1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 31 Marzo 11:20:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Disturbi alimentari, i social influenzano il rapporto cibo-corpo

Bulimia2ROMA, 17 mar. - Con più di 42 milioni di italiani registrati sui social media (71% popolazione, report Digital 2025 Italy), che passano quasi 2 ore al giorno collegati alle piattaforme social, migliaia di post, video, reel e stories invadono la vita quotidiana delle persone, in una routine, quella del controllo dei social media, che inizia già dalla mattina per concludersi alla sera prima di andare a letto.

Non sorprende quindi l'influenza che possono avere nella percezione e soprattutto dispercezione del proprio corpo rispetto alla realtà oggettiva. Un peso psicologico che arriva a tal punto che, secondo l'ultima indagine svolta della digital health tech startup Lilac-Centro Dca sulla sua community (oltre 600 gli intervistati), composta da giovani adulti d'età media 30 anni, l'81% degli intervistati ha dichiarato che i social media hanno avuto un'ampia influenza sul rapporto tra cibo e corpo.

Leggi tutto...

Malattie cardiovascolari, in Italia oltre un milione di pazienti e 224 mila decessi all'anno

Infarto3ROMA, 15 mar. - In Italia sono oltre un milione i pazienti ad alto rischio di malattia cardiovascolare e in 8 casi su 10, non raggiungono gli obiettivi di sicurezza in base alle linee guida internazionali.

In questo contesto, va superata "la dicotomia tra prevenzione primaria e prevenzione secondaria: il termine prevenzione primaria implicita una falsa idea di basso rischio cardiovascolare e quindi in una certa tranquillizzazione dei soggetti, anche purtroppo di coloro che, pur non avendo ricevuto danni, hanno più o meno lo stesso rischio di chi li ha già ricevuti". Lo ha detto Pasquale Perrone Filardi, professore presso il dipartimento di Scienze biomediche avanzate, università Federico II di Napoli, intervenendo a 'Voices for Silencing', incontro promosso da Novartis a Milano, il 7-8 marzo, dedicato ai cardiologi e focalizzato sul tema della gestione del paziente a rischio cardiovascolare.

Leggi tutto...

Disturbi dell’alimentazione: l’impegno di Asst nella cura integrata e nella continuità terapeutica Il 15 marzo la giornata nazionale del fiocchetto lillà. Equipe multidisciplinari e percorsi dedicati per l’età evolutiva e per gli adulti

Mantova GiornataDeiDisturbiDellAlimentazione ManifestoMANTOVA, 14 mar. - Il 15 marzo si celebra in tutta Italia la 'Giornata nazionale del fiocchetto lillà', dedicata alla consapevolezza e alla lotta contro i disturbi dell'alimentazione o disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, tra cui l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il binge eating disorder, la vigoressia, il disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione del cibo.

Questa data ci offre l'occasione per riflettere sulla complessità di patologie che, oltre a colpire la dimensione fisica, minano in profondità anche quella psichica ed emotiva. A sostegno della cura e della lotta al fenomeno dei disturbi alimentari, Regione Lombardia ha approvato la Legge 2 del 23 febbraio 2021, 'Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie'.

Leggi tutto...

Diabete, in Italia nuovo sistema smart per terapia insulinica multi-iniettiva

Italia Salute Diabete SistemaSmartMDIROMA, 13 mar. - E' stato presentato lunedì in Italia il sistema smart di Medtronic, azienda leader di Healthcare Technology, per la gestione del diabete per le persone in terapia insulinica multi-iniettiva (Mdi).

Questa soluzione innovativa risponde alla sfida del controllo costante della glicemia e dei livelli di insulina attiva. Consentire un corretto dosaggio di insulina, infatti, risulta essere il bisogno del 60% delle persone con diabete. Il sistema Smart Mdi - riporta una nota - integra i dati del sensore per il monitoraggio continuo del glucosio (Cgm) con quelli della penna intelligente, registrando simultaneamente i valori. Una App calcolerà e indicherà la dose esatta di insulina da somministrare. Questo sistema, grazie a queste funzioni, è in grado di consigliare i boli insulinici, sia in corrispondenza dei pasti, sia per correggere i valori glicemici.

Leggi tutto...

Acne, Derma Check dedicato combina vari test per una cura personalizzata

Acne3MILANO, 10 mar. - L'acne è una malattia della pelle che interessa circa 1 persona su 5, con una prevalenza mondiale stimata intorno al 20%.

Sebbene sia nella maggior parte dei casi associata all'adolescenza, può manifestarsi anche in età adulta, in particolare nelle donne, anche per cause nutrizionali, squilibri ormonali o condizioni molto specifiche come la sindrome dell'ovaio policistico e un ipercortisolismo. Approfondire in certi casi le origini di questo disturbo - si legge in una nota - è fondamentale per definire e avviare il trattamento più efficace e migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. Per rispondere a questa esigenza, Synlab ha sviluppato Derma Check - Acne, check-up che analizza specifici parametri ormonali e bioumorali, aiutando gli specialisti a definire prontamente un percorso terapeutico personalizzato.

Leggi tutto...

Omeopatia, farmaci scelti da oltre 18 mln di italiani. Mercato in crescita

Farmaci Omeopatici1ROMA, 09 mar. - Nel nostro Paese il 98% della popolazione adulta (circa 49 milioni di persone) conosce i medicinali omeopatici e 2 italiani su 3 (66%, pari a circa 33 milioni) li hanno acquistati almeno una volta nella vita.

A utilizzarli nell'ultimo anno sono state quasi 18,5 milioni di persone (37%), un dato in crescita rispetto al passato, che evidenzia una maggiore penetrazione dell'omeopatia nel panorama delle scelte terapeutiche degli italiani, con un livello di fiducia che si va consolidando.

Sono i dati dell'indagine 'Scenario e consumatori di medicinali omeopatici 2025', realizzata dall'istituto di ricerca Eumetra per Omeoimprese, l'associazione di categoria che riunisce le aziende del comparto in Italia. L'indagine - informa una nota - ha analizzato il livello di consapevolezza e i comportamenti degli italiani riguardo ai medicinali omeopatici, mettendo in evidenza le loro percezioni e scelte di salute. Sono stati coinvolti complessivamente oltre 1.400 adulti sopra i 18 anni. Oltre alle 900 interviste effettuate a un campione rappresentativo della popolazione italiana, è stato effettuato un sovra-campionamento di altre 500 interviste, con lo scopo di analizzare più nel dettaglio 4 regioni specifiche (Lombardia, Veneto, Toscana e Campania).

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

31 Mar, 2025

Piano 'Quartieri Puliti', martedì 1° aprile sopralluogo in centro storico con l’assessore Andrea Murari

MANTOVA, 31 mar. - Nuovo appuntamento con i sopralluoghi in…
31 Mar, 2025

Nuova Patente digitale Europea, sarà valida in tutti gli Stati membri e con 15 anni di validità

ROMA, 31 mar. - Il Consiglio europeo e il Parlamento dell'Ue…
31 Mar, 2025

Basket serie A2 femminile, MantovAgricoltura espugna i palasport di Vicenza

VICENZA, 31 mar. - Sorride MantovAgricoltura che espugna il…
30 Mar, 2025

Incontro, in Comune, tra l’assessora Alessandra Riccadonna e sei studenti ucraini, a Mantova per il progetto M2C

MANTOVA, 30 mar. - L'Assessora comunale alla valorizzazione del…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information