Endometriosi, ciclo doloroso nel 60% dei casi. Irccs di Negrar: 'Soffrire non è normale, la rassegnazione triplica il ritardo nella diagnosi'
- Dettagli
- Creato 31 Marzo 2025
- Pubblicato 31 Marzo 2025
ROMA, 31 mar. - "Soffrire per le mestruazioni non è normale. Ragazze ribellatevi alle vostre mamme e nonne quando vi dicono di sopportare il dolore e anche al medico, se vi assicura che è tutto a posto, ma voi continuate a stare male. La rassegnazione alla sofferenza allunga di 3 volte il ritardo nella diagnosi dell'endometriosi", una patologia troppo spesso incompresa: oltre "il 60% delle giovani che stanno male per il ciclo ha già la malattia, ma non lo sa".
A lanciare l'appello, in occasione della Giornata mondiale dell'endometriosi il 28 marzo scorso, sono gli esperti dell'Irccs Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar, Verona. L'istituto è pioniere del 'nerve-sparing', una tecnica chirurgica mininvasiva nota alla comunità scientifica globale come 'Negrar Method', insignita nel 2023 del 'Golden Laparoscope Award' assegnato dalla Società mondiale di chirurgia laparoscopica ginecologica. Una sorta di 'Oscar' per questa specialità .
I medici di Negrar ne fanno una battaglia culturale: "Combattere il tabĂą della 'normalitĂ del dolore'" sperimentato da tante, troppe ragazze "costrette dalle mestruazioni a saltare la scuola o ad andarci imbottite di farmaci, a non fare sport e a rinunciare alle uscite con gli amici, se cadono nei giorni del ciclo. Ma soprattutto non credute dalla famiglia e spesso non prese sul serio dagli stessi medici". Quando invece "il 64% delle giovani con dolore pelvico associato al ciclo mestruale ha giĂ l'endometriosi, ma non lo sa e convive con la sofferenza di questa patologia. Un atteggiamento di rassegnazione supportato da una societĂ che tende a minimizzare le mestruazioni dolorose, anche quando diventano un disturbo debilitante che interferisce con la normale vita quotidiana, fino a interrompere l'attivitĂ scolastica in media per 19 giorni l'anno". Questo il quadro disegnato dagli specialisti veronesi in base ai risultati di una review dell'University College di Londra e dell'UniversitĂ di Birmingham, pubblicata sul 'Journal of Pediatric & Adolescent Gynecology'. Una revisione di 19 studi condotti tra il 2011 e il 2019 su 1.243 ragazze fra i 10 e i 25 anni con dolore mestruale cronico.
Cos'è l'endometriosi
L'endometriosi - spiegano gli esperti - è una malattia invalidante che colpisce 3 milioni di donne in Italia e oltre 150 milioni nel mondo, gravata da un ritardo diagnostico che arriva fino a 7-10 anni. "E' causata dalla crescita anomala del tessuto simil-endometriale, quello che riveste la cavità uterina e si sfalda durante le mestruazioni, fuori dalla sede naturale. Un 'incendio' che scoppia nell'addome delle donne ogni mese, per 14 volte l'anno, e comporta dolori lancinanti con compromissione della fertilità nel 30% dei casi, depressione e rinuncia a una vita normale e di coppia", descrive Marcello Ceccaroni, direttore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell'Irccs Negrar, inventore del nerve-sparing.
"La diagnosi tardiva - avverte - è il nemico principale delle donne con endometriosi: più della stessa malattia". E "una delle ragioni principali è proprio la rassegnazione con cui molte giovani donne vivono il dolore associato alla patologia. Questo atteggiamento, oltre a conseguenze negative sulla salute fisica e mentale, protrae il ritardo nella diagnosi e la richiesta di una consulenza medica appropriata", ammonisce l'esperto. "Un fatto preoccupante - precisa - perché il protrarsi per anni della convivenza con la sofferenza dell'endometriosi aggrava la malattia, alimentando l'infiammazione e favorendone la progressione".
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Gianni Morandi, il video sul bus a Bologna: "Non ho una lira per il taxi"
1 Apr 2025 18:41
-
Cani e gatti seppelliti con i padroni, a Pescara c'è il via libera
1 Apr 2025 18:40
-
Magri (Ispi): "Difesa e dazi, rischio isolamento per l’Italia"
1 Apr 2025 18:22
-
De Novellis (Ref Ricerche): "Famiglie temono aumento prezzi"
1 Apr 2025 18:19
-
Ferrari, Hamilton e Leclerc costano caro. Verstappen pilota più pagato
1 Apr 2025 18:19
Seguici su: