1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 1 Aprile 7:36:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Nuova Patente digitale Europea, sarĂ  valida in tutti gli Stati membri e con 15 anni di validitĂ 

Automezzo Patente1ROMA, 31 mar. - Il Consiglio europeo e il Parlamento dell'Ue hanno raggiunto un accordo per la riforma del funzionamento delle patenti di guida in tutta l'Unione.

Se il piano fosse definitivamente approvato, la durata del documento passerebbe da 10 a 15 anni per auto e moto. Una novitĂ  molto importante è anche l'abbassamento dell'etĂ  per la guida di autobus e camion e di quella per la guida accompagnata di questi mezzi. Inoltre la patente digitale dovrĂ  essere riconosciuta in tutti gli Stati membri.

L'accordo sulla nuova patente digitale dovrĂ  passare attraverso l'approvazione del Coreper, Comitato dei rappresentanti permanenti al Consiglio europeo e infine della stessa Eurocamera prima di diventare esecutivo, ma non sembrano esserci ostacoli reali verso la sua attuazione.

La patente europea digitale non sostituirà quella fisica, ma la affiancherà nell'ambito del progetto European Digital Identity Wallet, che vuole favorire la smaterializzazione dei documenti di identità. In Italia, il piano è stato attuato attraverso IT Wallet. Diversi documenti, tra cui la patente stessa, possono infatti essere caricati sul proprio telefono. Per averci accesso è sufficiente entrare nell'App Io.

Oltre all'aumento della durata della patente, che dovrebbe ridurre la mole di pratiche burocratiche per il rinnovo, ci sono alcune altre novitĂ  per i conducenti di auto e moto, che riguardano soprattutto chi si avvicina alla guida per la prima volta:

  • il periodo di prova per i neopatentati aumenterĂ  da uno a due anni;
  • aumenteranno le sanzioni per i neopatentati trovati alla guida sotto effetto di alcol o altri stupefacenti;
  • le procedure per il controllo medico saranno omologate in tutti i Paesi membri;

L'obiettivo di questa misura è principalmente quello di rendere la legislazione europea univoca, in modo da favorire la diffusione della patente digitale e il suo riconoscimento entro il 2030.

Un altro ambito in cui il nuovo accordo agisce è quello della guida dei mezzi pesanti. L'età per iniziare a guidare autobus e camion infatti si abbassa, permettendo un avvicinamento più rapido a un settore che, negli ultimi anni, sta soffrendo di mancanza di personale:

  • l'etĂ  minima per ottenere la patente C e CE per la guida dei camion si abbassa dagli attuali 21 anni a 18, come la normale patente di guida;
  • l'etĂ  minima per ottenere la patente D, quella per guidare gli autobus, si abbassa dagli attuali 24 anni di etĂ  a 21;
  • viene introdotta la possibilitĂ  di guida accompagnata per i conducenti di 17 anni per le categorie di patente C, C1 e C1E;

(libero.it)


Ultimi Articoli

01 Apr, 2025

A Palazzo Te la presentazione del libro di Scansani 'L’Acqua di Mantova'

MANTOVA, 01 APR. - Martedì 1° aprile, alle 17.30, nella Sala dei…
01 Apr, 2025

Salute, l'etĂ  biologica del tuo cuore ora la calcola l'Ai

ROMA, 01 apr. - L'etĂ  del cuore Può non essere quella scritta…
01 Apr, 2025

Tensione a Gaza, Hamas: 'Armatevi in tutto il mondo contro il piano di Trump'

GAZA, 01 apr. - Chiunque sia in grado di farlo dovrebbe…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information