1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 19 Febbraio 6:08:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Carnevale con Lucilla: il 23 febbraio la beniamina dei bambini al PalaUnical di Mantova

Pubblicato il 19-02-2025
Carnevale con Lucilla: il 23 febbraio la beniamina dei bambini al PalaUnical di Mantova
MANTOVA, 19 feb. - È Carnevale! Una delle feste più amate di sempre e quest'anno a Mantova, il 23 febbraio, i più piccoli e le loro famiglie potranno festeggiarlo con Lucilla, beniamina dei bambini. Infatti, anche quest'anno torna in scena lo spetta...

Leggi tutto...





MantovaMusica DiciottoeTrenta: Bach con Danilo Mascetti, pianoforte, Venerdì 14 febbraio, Madonna de...

Pubblicato il 12-02-2025
MantovaMusica DiciottoeTrenta: Bach con Danilo Mascetti, pianoforte, Venerdì 14 febbraio, Madonna de...
MANTOVA, 12 feb. - Venerdì 14 febbraio alle ore 18.30 si terrà alla Madonna della Vittoria, per MantovaMusica,un nuovo appuntamento della fortunata serie Bach alla Corte di Anhalt-Köthen, che ripercorre i felici anni compositivi del grande Johann Sebastian Bach alla corte sassone di Köthen. Questo concerto, che vedrà come protagonista il pianista Danilo Mascetti, sarò dedicato ad alcuni capolavo...

Leggi tutto...

Madama DoRe: domenica 9 va in scena 'Pizz' N' Zip', spettacolo musicale con Eleonora Savini e Federi...

Pubblicato il 08-02-2025
Madama DoRe: domenica 9 va in scena 'Pizz' N' Zip', spettacolo musicale con Eleonora Savini e Federi...
MANTOVA, 08 feb. - Domenica 9 febbraio torna Madama Dore, la rassegna che Oficina Ocm dedica alle giovani generazioni e alle famiglie. A Mantova, in Sala della Capriate, a partire dalle ore 16.30, prende forma "Pizz' N' Zip", un irresistibile concerto in cui nulla va come dovrebbe: mancano gli archi per suonare, i cavi elettrici non funzionano e tutto sembra concorrere a boicottare lo spettacolo....

Leggi tutto...





Calcio serie B, il Mantova torna da Palermo con un punto

Pubblicato il 16-02-2025
Calcio serie B, il Mantova torna da Palermo con un punto
PALERMO, 16 feb. - Forse il Mantova avrebbe anche firmato per un punto al Barbera prima di partire per Palermo, ma visto come si è sviluppata la partita, con il Mantova in vantaggio raggiunto da un rigore e con il Palermo che poco dopo rimane in 10 u...

Leggi tutto...

Rottamazione cartelle, taglio tasse e conti all'analisi del governo

Pubblicato il 19-02-2025
Rottamazione cartelle, taglio tasse e conti all'analisi del governo
ROMA, 19 feb. - Per il Governo Meloni sarà un marzo 'caldo' tra ipotesi rottamazione, taglio tasse e la necessità di fare quadrare i conti pubblici. A metà marzo sono attesi i risultati della verifica della commissione tecnica istituita dal Mef sul ...

Leggi tutto...

8 settembre ’43: in piazza dei Mille la commemorazione dei soldati caduti all’ex Caserma Principe Amedeo (VIDEO)

Mantova 8Settembre CommemorazioneMANTOVA, 08 set. – Lorenzo Petrini e Angelo Perego sono i due soldati che, all'ingresso della Caserma Principe Amedeo pagarono con la vita la loro opposizione alle truppe tedesche che stavano occupando la città.

Il loro sacrificio fa parte di quella serie di eventi nefasti causati dalla furia repressiva dell'armata tedesca attuata nei giorni immediatamente successivi all'8 settembre 1943 quando fu resa pubblica la notizia che il Regno d'Italia cessava le ostilità contro le forze britanniche e statunitensi.

Era il 9 settembre del '43: Lorenzo Petrini (Medaglia d'argento al Valor Militare, alla memoria) e Angelo Perego (Medaglia di bronzo al Valor Militare, alla memoria) erano di guardia, quando furono uccisi per aver tentato di impedire ai soldati nazisti di entrare all'interno di quella che allora era la sede del Reggimento Contraereo.

La commemorazione pubblica dell'evento è avvenuta questa mattina in piazza dei Mille, davanti a ciò che rimane dell'ex Caserma, con interventi del presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e dei rappresentanti dell'Anpi Maria Zuccati e Carlo Benfatti.

Come ha sottolineato il presidente Allegretti, negli ultimi anni il Comune di Mantova ha fatto della data 8 settembre un momento significativo e di ricordo "itinerante" presso i vari luoghi della città che sono stati testimoni di episodi di resistenza durante la seconda guerra mondiale.

"Un dovere morale e civile per non dimenticare mai il sacrificio di chi ha dato la vita per la libertà – ha concluso Allegretti - e contribuito alla creazione della nostra repubblica".

Il lucido e toccante ricordo di quei momenti fatto da Maria Zuccati significativamente davanti a quello che fu il campo di concentramento del Gradaro – "il primo ad essere aperto e l'ultimo ad essere chiuso" - ha messo in luce la generosa partecipazione della cittadinanza in aiuto ai soldati italiani, ostaggi delle truppe naziste che avevano occupato tutte le caserme e le sedi istituzionali. Gesti spontanei, compiuti da donne e uomini mantovani che hanno contribuito a dar vita alla democrazia in Italia, per cui la città di Mantova nel 2005 è stata insignita della medaglia di bronzo al valor civile dal presidente Azelio Ciampi.

La successione dei tragici eventi di quei giorni, ricostruita dal professor Benfatti nel suo intervento, ha visto il 9 settembre l'uccisione del Capitano Renato Marabini, che era a difesa della stazione ferroviaria di Mantova, l'11 quella di Giuseppina Rippa, il 12 la fucilazione di don Eugenio Leoni e, il 19 settembre 1943 all'Aldriga, l'eccidio di dieci militari italiani prelevati dal campo di concentramento del Gradaro.


Video del giorno

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Cancro al seno per 1 donna su 8, nuova frontiera nella chirurgia conservativa

Pubblicato il 19-02-2025
Cancro al seno per 1 donna su 8, nuova frontiera nella chirurgia conservativa
ROMA, 19 feb. - Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-Breast, che mira a migliorare la chirurgia conservativa della mammella per il trattamento del tumore al seno che colpisce nel corso della vita una donna su 8. Finanziato da...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information