Ambiente, i Ghiacciai delle Dolomiti verso la scomparsa
- Dettagli
- Creato 30 Marzo 2025
- Data pubblicazione
MILANO, 30 mar. - Nei prossimi decenni potrebbero ridursi, fino a sparire, la Marmolada e anche gli altri ghiacciai delle Dolomiti.
A sostenerlo uno studio realizzato dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dall'Università Ca' Foscari Venezia, appena pubblicato sulla rivista The Cryosphere. Hanno collaborato alla ricerca il Comitato Glaciologico Italiano, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica, l'Arpa Veneto, il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia, l'Università tecnica della Danimarca, l'Università Roma Tre e l'Università del Quèbec a Montreal.
SostenibilitĂ forestale, in Italia oltre 1 milione di ettari certificati Pefc. Trentino Alto Adige al primo posto
- Dettagli
- Creato 22 Marzo 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 22 mar. - Per l'Italia raggiunto un traguardo significativo per l'ecosistema della certificazione forestale: il 2024 ha registrato il maggior numero di sempre di nuove aziende certificate in un solo anno.
Gli ettari di foreste e piantagioni gestite in maniera sostenibile in Italia nel 2024 sono saliti a quota 1.061.059,26 con un incremento dell'8,2% rispetto all'anno precedente. Questi i dati emersi dal Rapporto Annuale del Pefc Italia, ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale.
SostenibilitĂ , Dolomiti Energia punta sulle rinnovabili 'per tutti' con il nuovo progetto Renewability
- Dettagli
- Creato 14 Marzo 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 14 mar. - Il Gruppo Dolomiti Energia ha preso parte alla terza edizione di Key - The Energy Transition Expo (alla Fiera di Rimini, dal 5 al 7 marzo), l'evento di riferimento in Italia dedicato al presente e al futuro dell'energia, fra tecnologie e soluzioni per la transizione energetica, strategie per il clima e rinnovabili.
"Noi portiamo l'esperienza di una società che è focalizzata solamente sulle rinnovabili, che ha fatto e operato una scelta particolare che continuiamo a perseguire. Siamo il primo operatore di sole rinnovabili in Italia e vogliamo continuare a crescere in questo settore e a integrare la catena del valore. Quindi vogliamo essere presenti su tutti i pezzi della catena del valore del settore energia, dalla produzione all'energy management, alla commercializzazione e a tutti i nostri clienti. E a crescere in maniera coordinata fra i vari settori in modo da avere una copertura automatica all'interno del gruppo fra la produzione e il consumo", spiega Stefano Granella, Ceo di Dolomiti Energia.
Energie rinnovabili, nuova collaborazione Anev-ElettricitĂ Futura-Energia Libera-Italia Solare
- Dettagli
- Creato 11 Marzo 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 11 mar. - Nell'ambito di Key Energy 2025, Anev, ElettricitĂ Futura, Energia Libera e Italia Solare hanno avviato una nuova iniziativa congiunta per rafforzare, in prospettiva, la cooperazione e la sinergia tra le rispettive attivitĂ associative.
I presidenti di Anev, ElettricitĂ Futura, Italia Solare e il Segretario Generale di Energia Libera, riuniti a Rimini la settimana scorsa, hanno condiviso l'impegno a lavorare insieme su proposte, misure e iniziative a sostegno dello sviluppo del settore elettrico.
SostenibilitĂ , Coldiretti: 'Con piante in case e scuole -20% di Co2'
- Dettagli
- Creato 24 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
MILANO, 24 feb. - Le piante da appartamento possono ridurre del 20% l'anidride carbonica in case, scuole, uffici e ospedali e del 15% il quantitativo di polveri sottili pm 2,5 migliorando la qualitĂ della vita con un impatto positivo sulla salute.
E' uno degli spunti emersi dallo stand Coldiretti a Myplant&Garden, la piĂą importante fiera del settore inaugurata a Milano Rho.
Tutela animali in Costituzione, Legambiente: 'Solo il 20% degli atti in linea con art. 9'
- Dettagli
- Creato 16 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 16 feb. - "A tre anni dall'inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione, solo il 20,5% è in linea con la riforma del 2022": è questo il commento di Legambiente dopo un'analisi sull'attività di intervento legislativo.
"Su 617 atti legislativi definitivamente approvati da metà febbraio 2022 al 31 gennaio 2024, sono 91, appena il 14,75%, quelli in cui si parla di animali. Di questi 91, quasi l'80% dei provvedimenti approvati in questi tre anni non ha dato seguito al principio costituzionale: in particolare il 67,12% degli atti legislativi non ha tenuto conto di questa novità costituzionale e il 12,33% è andato addirittura contro, peggiorando la tutela per gli animali. Solo il 20,55% degli atti approvati è andato nella direzione indicata dall'art. 9 della Costituzione", ricostruisce l'associazione. Non solo. Un altro alert riguarda lo stallo in cui si trovano nuove proposte e disegni di legge: "Quelli migliorativi (64 pdl e 10 ddl) sono al momento quasi tutti bloccati".
Altri articoli...
- SostenibilitĂ , aeroporto di Torino primo in Italia a produrre 'Idrogeno verde'
- 'No-buy challenge', da TikTok 3 mosse contro lo spreco di cibo
- Transizione ecologica, Patrizia Rutigliano: 'Il 2025 è l'anno della presa di coscienza per l'Europa'
- Ambiente, scoperto l'antigelo che permette all'orso polare di sopravvivere a temperature sottozero
Ultim'ora
-
Guasto tecnico sull'alta velocità Roma–Napoli: ritardi fino due ore
31 Mar 2025 09:30
-
Ucraina, Russia pronta a nuova offensiva di primavera: la strategia di Putin
31 Mar 2025 08:31
-
Trump a tutto campo: messaggio a Putin, minaccia all'Iran e sogna terzo mandato
31 Mar 2025 00:03
-
Napoli-Milan 2-1, gol di Politano e Lukaku: Conte resta nella scia dell'Inter
30 Mar 2025 22:56
-
Verissimo, Roby Facchinetti ricorda Stefano D'Orazio: "Mi manca davvero tanto"
30 Mar 2025 18:26
Seguici su: