1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 4 Febbraio 4:46:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

A Cinecity in versione originale di 'A complete unknown' il film su Bob Dylan

Pubblicato il 04-02-2025
A Cinecity in versione originale di 'A complete unknown' il film su Bob Dylan
MANTOVA, 04 feb. - Arriva al cinema in versione originale sottotitolata in italiano il film di James Mangold ("Quando l'amore brucia l'anima", "Le Mans '66 – La Grande Sfida") sulla vita del musicista Bob Dylan: A COMPLETE UNKNOWN. Il nuovo appuntam...

Leggi tutto...





Pensione per Fiorenzo Cariola, per 25 anni responsabile dell'ufficio stampa del Comune di Mantova

Pubblicato il 03-02-2025
Pensione per Fiorenzo Cariola, per 25 anni responsabile dell'ufficio stampa del Comune di Mantova
MANTOVA, 03 feb. - In pensione, dal 1° febbraio, Fiorenzo Cariola, per 25 anni responsabile dell'Ufficio stampa del Comune di Mantova. Nato 67 anni fa, il 31 gennaio 1958, a San Giorgio di Mantova, si è laureato in Scienze Politiche a Bologna, quind...

Leggi tutto...

MM DICIOTTOETRENTA. Laura Andriani, violino e Maurizio Fornero, clavicembalo. Giovedì 6 febbraio, or...

Pubblicato il 03-02-2025
MM DICIOTTOETRENTA. Laura Andriani, violino e Maurizio Fornero, clavicembalo. Giovedì 6 febbraio, or...
MANTOVA, 03 feb. - Giovedì 6 febbraio alle ore 18.30 MantovaMusica propone, nell'accogliente spazio della Madonna della Vittoria, un nuovo appuntamento del fortunato ciclo "Bach alla Corte di Anhalt-Köthen". Protagonisti sul palcoscenico, accanto alle musiche del grande compositore tedesco, saranno la violinista Laura Andriani, eclettica interprete specializzata nella musica barocca, ed il clavi...

Leggi tutto...

Tempo d’Orchestra. Il Romanticismo secondo Arsenii Moon e l’Orchestra Leonore. Martedì 4 febbraio al...

Pubblicato il 31-01-2025
Tempo d’Orchestra. Il Romanticismo secondo Arsenii Moon e l’Orchestra Leonore. Martedì 4 febbraio al...
MANTOVA, 31 gen. - Quanto siamo romantici oggi? Chi più, chi meno. Certamente lo furono Chopin e Schumann, i co-protagonisti del concerto di martedì 4 febbraio, al Teatro Sociale di Mantova (ore 20.45), nell'ambito della stagione "Tempo d'Orchestra". Come spesso accade, nel linguaggio comune si sedimentano solo piccole parti di fenomeni complessi: il Romanticismo, tra questi, oltre innegabili as...

Leggi tutto...





Calcio serie B, il Mantova scivola a Modena dopo una buona gara

Pubblicato il 02-02-2025
Calcio serie B, il Mantova scivola a Modena dopo una buona gara
MODENA, 02 feb. - Mantova sconfitto al Braglia dal Modena per tre reti a uno. La squadra di mister Possanzini torna a casa con zero punti al termine di una sfida a tratti dominata, ma caratterizzata da qualche leggerezza difensiva di troppo e anche d...

Leggi tutto...

Truffa su Whatsapp, massima allerta per il furto di account

Pubblicato il 04-02-2025
Truffa su Whatsapp, massima allerta per il furto di account
ROMA, 04 feb. - Massima in Italia allerta per una nuova truffa informatica che si traduce nel furto di account di Whatsapp. Whatsapp è uno "strumento molto utilizzato dai criminali informatici per cercare di carpire i nostri dati personali o ad...

Leggi tutto...

Valdaro spa è in liquidazione: come prevedibile, finale tra mille polemiche e con l’esclusione di Patrini

Mantova Valdaro AereaMANTOVA, 12 dic. - Il CDA riunitosi ieri pomeriggio, giovedì 11 dicembre, ha votato a favore della messa in liquidazione della Valdaro spa nominando il liquidatore, Riccardo Ronda, commercialista di Mantova.

A lui il compito di mettere in vendita i beni della società, ovvero i terreni, e contemporaneamente trattare con le banche creditrici per un'eventuale revisione del debito.

A favore della decisione ha votato solo il Comune di Mantova, che detiene l'88% delle quote, mentre gli altri soci, Provincia, Camera di Commercio, Comuni di San Giorgio, Bigarello e Roncoferraro, si sono astenuti lamentando anche la mancanza di coinvolgimento nella scelta.

A sorpresa è stato revocato, dunque, l'incarico ad Aldo Patrini.

E' sicuramente più facile rendersi conto di come sia giunta a conclusione la vicenda relativa alla società Valdaro spa che comprendere fino in fondo le scelte che l'hanno determinata.

Sull'argomento si sono potuti riscontrare pareri fondamentalmente discordanti ma più o meno tutti convergenti nel riconoscere un grave peccato originale nella costituzione iniziale dell'assetto societario.

Ci vengono in aiuto le spiegazioni, anche tecniche, che da tempo rimbalzano sugli organi di stampa.

Come quelle di Giampiero Benedini che, in primo luogo, chiarisce che "il comparto di Valdaro comprende, oltre ai terreni di Valdaro Spa (Valdaro 2) anche Valdaro 1 (dove c'è la Motorizzazione, l'edificio di Valdaro Business Center e insediamenti quali il Consorzio Agrario, Bottoli, Sisma e altri ancora), il porto e infine Olmo Lungo, per una superficie complessiva di circa 3,5 milioni di metri quadrati. 

Una realtà dimensionale di tutto rispetto con valenza sicuramente sovracomunale". Ancora Benedini indica nella carenza di infrastrutturale una grave limitazione dell'appetibilità dell'area:

"Valdaro non è ancora collegata con il casello autostradale (malgrado le risorse per la sua realizzazione venute dall'Autostrada del Brennero e affidate alla Provincia) e non ha uno scalo ferroviario pubblico, nonostante il contributo regionale di 3 milioni di euro.

Contributo perso anche se c'era il progetto pronto, prodotto dagli uffici dei lavori pubblici. E ancora: manca un collegamento diretto autonomo tra il porto e i terreni di Valdaro (che sarebbe stato logico concepire con sottopasso analogo a quello ferroviario); Valdaro non ha un ingresso sicuro sull'Ostigliese verso l'azienda Thun (nonostante le numerose promesse) e verso l'abitato di Formigosa, e non ha un sistema fognario efficiente".

E' evidente che tutti questi argomenti non hanno aiutato né l'ingresso di nuovi utilizzatori dei terreni né ingressi diretti nella Società, fra l'altro preclusi, per statuto, ai privati.

Ad aggravare l'esposizione finanziaria della Valdaro spa è stato sicuramente l'indebitamento assunto nel corso degli anni, sempre "a breve", e senza ottenere modifiche nella linea di credito fino a realizzare il dissesto attuale.

Va considerata anche la conflittualità tra Provincia e Comune, tale da condizionare diverse scelte strategiche e, a questo proposito, è bene chiarire che altra cosa, completamente distinta, è la situazione del Porto di Valdaro che fa capo alla Provincia.

Il punto di arrivo attuale è rappresentato da 23 milioni di euro di debiti accumulati nei confronti delle banche (Mps, Unicredit, Popolare di Mantova e Popolare di Sondrio) a fronte di un valore dei terreni di proprietà valutati a bilancio 42 euro al metro, in misura che appare sovrastimata, stante la congiuntura attuale.


Video del giorno

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Transizione ecologica, Patrizia Rutigliano: 'Il 2025 è l'anno della presa di coscienza per l'Europa'

Pubblicato il 04-02-2025
Transizione ecologica, Patrizia Rutigliano: 'Il 2025 è l'anno della presa di coscienza per l'Europa'
ROMA, 04 feb. - Il 2025 è da considerare come l'anno di partenza per la nuova Commissione Ue, anche sulla transizione green. Ne ha parlato a SostenibileOggi Patrizia Rutigliano, una delle figure più accreditate per parlare di sostenibilità in I...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information