1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 4 Febbraio 1:52:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

MM DICIOTTOETRENTA. Laura Andriani, violino e Maurizio Fornero, clavicembalo. Giovedì 6 febbraio, ore 18.30 – Madonna della Vittoria

Mantova MantovaMusica Andriani-Fornero LocandinaMANTOVA, 03 feb. - Giovedì 6 febbraio alle ore 18.30 MantovaMusica propone, nell'accogliente spazio della Madonna della Vittoria, un nuovo appuntamento del fortunato ciclo "Bach alla Corte di Anhalt-Köthen".

Protagonisti sul palcoscenico, accanto alle musiche del grande compositore tedesco, saranno la violinista Laura Andriani, eclettica interprete specializzata nella musica barocca, ed il clavicembalista Maurizio Fornero.

Ad introdurre il concerto sarà il giovane e brillante divulgatore e musicista Marco Pedrazzi, che da alcune edizioni guida il pubblico di MantovaMusica, in occasione di questi appuntamenti bachiani, ad un ascolto più consapevole ed approfondito.

Dopo il concerto torna anche "Vieni a cena con noi!" (che avrà luogo presso il ristorante "La Cucina" di via Oberdan), momento conviviale da trascorrersi, per chi lo desiderasse, con artista e organizzatori. È gradita la prenotazione tramite WhatsApp (al numero 388 5670997) entro il giorno precedente l'evento.

Ingresso con biglietto: intero 12 euro / ridotto 8 euro / studenti 5 euro
riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica)

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 388.5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388.5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com 

Laura Andriani ha studiato violino con Elena Guizzardi e Massimo Marin al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino, dove si è diplomata a 17 anni. Ha studiato anche con Corrado Romano, Franco Gulli, Adelina Oprean (ottenendo il Solisten-Diplom alla Musik-Akademie Basel in Svizzera) e Salvatore Accardo (Accademia "Stauffer").

Si è specializzata in musica da camera in Inghilterra, presso la Britten-Pears School di Aldeburgh e la Royal Academy of Music di Londra, oltre che in Italia alla Scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida di membri dei quartetti Amadeus, Smetana e Italiano. Parallelamente, si è laureata in Lettere e Filosofia con il massimo dei voti presso l'Università di Torino nel 2005. All'età di 20 anni ha suonato regolarmente alla Scala di Milano con l'Orchestra del Teatro, la Filarmonica della Scala e l'Orchestra da Camera della Scala. In seguito, ha ottenuto un posto a tempo indeterminato al Teatro Regio di Torino, e ha collaborato stabilmente con l'Orchestra da Camera Italiana e l'ensemble Sentieri Selvaggi.

Dopo essere stata primo violino del Quartetto Andriani, nel 2003 si è trasferita in Québec per diventare primo violino del Quartetto Alcan. Le attività e la discografia del Quartetto Alcan hanno ottenuto ampi riconoscimenti internazionali, in Europa, Asia, Canada e Stati Uniti. Ha vinto diversi primi premi in importanti concorsi italiani (Mantova, Vittorio Veneto). Laura spazia con disinvoltura dal repertorio barocco a quello contemporaneo, adottando sempre un approccio filologico rispettoso dei criteri di interpretazione storica. In Canada ha suonato con Les Idées Heureuses, Caprice, Arion, Les Boreades e Tafelmusik.

Attualmente suona regolarmente in Europa, con La Petite Bande, Il Gardellino e Il Pomo d'Oro. Ha insegnato violino barocco e ensemble presso il Dipartimento di Musica Antica della McGill University di Montréal, Canada, e violino moderno e musica da camera presso l'Università di Montréal. 
 Attualmente insegna violino al Conservatorio "Puccini" de La Spezia ed è primo violino del Quartetto Canova.

Diplomatosi in organo e composizione organistica, pianoforte e clavicembalo presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino laureatosi in clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, fin dalla giovane età Maurizio Fornero si avvale di numerose esperienze artistiche nazionali ed internazionali che lo vedono tra l'altro, come unico rappresentante italiano, giungere alle finali dell'European Organ Festival di Bolton (GB) a soli ventitré anni.

Perfezionatosi nell'esecuzione filologica del repertorio antico, svolge da anni un'intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in prestigiose sale da concerto e festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca. Collabora in qualità di clavicembalista da diversi anni con la violinista Amandine Beyer e Gli Incogniti, il soprano Simone Kermes, il violinista Enrico Casazza con La Magnifica Comunità ed i Musici di Santa Pelagia, con i quali ha realizzato numerosi concerti in festival internazionali europei e asiatici distinguendosi nelle sue raffinate interpretazioni di solista e continuista come lo riconoscono i molteplici apprezzamenti della critica che lo ha anche definito "eclettico ed elegante interprete della musica barocca".

Ha partecipato a numerose esecuzioni in diretta radiofonica su radio nazionali (Rai Radio Tre, Rai filodiffusione) ed europee (Radio 3 Nazionale Belgio, Radio Classica Spagna).
Collabora come organista e cembalista con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Teatro Regio di Torino. Grazie all'esperienza maturata nell'ente lirico torinese con i Maestri Bruno Casoni e Claudio Marino Moretti, ha fondato il coro delle voci bianche di Mondovì con il quale ha intrapreso una proficua attività concertistica in Italia e all'estero. Docente di teoria e pratica del Basso Continuo presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino dal 2005 al 2017, attualmente è direttore della Fondazione Academia Montis Regalis e docente di Pratica della Lettura vocale pianistica presso il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo.


Ultimi Articoli

04 Feb, 2025

Transizione ecologica, Patrizia Rutigliano: 'Il 2025 è l'anno della presa di coscienza per l'Europa'

ROMA, 04 feb. - Il 2025 è da considerare come l'anno di partenza…
04 Feb, 2025

Truffa su Whatsapp, massima allerta per il furto di account

ROMA, 04 feb. - Massima in Italia allerta per una nuova truffa…
04 Feb, 2025

A Cinecity in versione originale di 'A complete unknown' il film su Bob Dylan

MANTOVA, 04 feb. - Arriva al cinema in versione originale…
03 Feb, 2025

Pensione per Fiorenzo Cariola, per 25 anni responsabile dell'ufficio stampa del Comune di Mantova

MANTOVA, 03 feb. - In pensione, dal 1° febbraio, Fiorenzo…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information