Trame Sonore mette in dialogo le arti: torna la tredicesima edizione del festival di musica classica...

Chi legge – in un video il racconto di 28 anni di pubblico a Festivaletteratura

Raddoppio Piadena-Mantova: pronto il progetto per il recupero della locomotiva precipitata nell'Ogli...

- Sapori di Libertà : sabato 19 aprile apre la pasticceria in via Chiassi 94. Con l’associazione Libra,...
- I cambiamenti e il futuro dell’agroalimentare al centro del Food&Science Festival: dal 16 al 18 magg...
- Dalla Giunta. Sì al progetto 'Navigando fra Storia, Fiume e Sapori della pianura padana' e obiettivi...
Weekend di MantovaMusica con Eterotopie - Etnomusicologia in Sala Isabella d’Este sabato 12 aprile e...

Tempo d'Orchestra: Kian Soltani e la Junge Deutsche Philharmonie per il finale di stagione. Lunedì 3...

Calcio serie B, il Mantova sotto di due reti pareggia con lo Spezia in un match dalle mille emozioni

Economia, la Bce taglia ancora i tassi di 25 punti base

Asili nido e servizi per l'infanzia (0-3 anni) riaprono oggi in Lombardia. Ecco le linee guida
MANTOVA, 01 set. - Da oggi gli asili nido e, più in generale, tutti i servizi per l'infanzia (0-3 anni), possono riprendere la propria attività sull'intero territorio regionale della Lombardia, attenendosi alle linee guida e alle necessarie misure di sicurezza.
"Un'ottima notizia per i bambini e per le loro famiglie. È stato messo in campo - spiega l'assessore regionale alle Politiche Sociali, abitative e Disabilità - uno sforzo importante per permettere a questi servizi di riprendere le loro attività il prima possibile, garantendo allo stesso tempo il necessario rispetto delle norme sanitarie. Per questo voglio ringraziare tutte le parti coinvolte e sottolineare il clima di grande collaborazione e partecipazione in cui si sono svolti gli incontri".
L'assessore ha precisato che la riapertura dei servizi in data 1 settembre "non è un obbligo. Al contrario, abbiamo dato facoltà ai gestori, sia pubblici che privati, di individuare in autonomia, tenendo soprattutto in considerazione le necessità delle famiglie, la data di ripresa delle attività in modo da poter garantire la massima sicurezza per tutti, bambini, famiglie ed operatori".
Condizione imprescindibile per potere riaprire in sicurezza sarà rispettare le disposizioni delle linee guida nazionali e delle ordinanze regionali. In questi documenti viene raccomandata una suddivisione dei bambini in gruppi stabili, viene ribadita la necessità di garantire la tutela dei minori con fragilità , viene prevista la possibilità di effettuare test diagnostici per gli operatori dei nidi e degli altri servizi per l'infanzia e viene posto l'accento su formazione, informazione e monitoraggio. Inoltre, la misurazione della temperatura corporea prima di entrare nelle strutture è fortemente raccomandata. In caso di valore superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l'accesso alla struttura e dovrà subito essere contattato il medico curante. Infine, c'è il 'Patto di corresponsabilità ': pensato come uno strumento efficace di prevenzione, richiede la collaborazione e la responsabilità sia da parte dell'ente gestore che della famiglia.
"Ritengo fondamentale - ha aggiunto l'assessore - una ripresa delle attività dei nidi che consenta ai bambini di poter continuare il loro percorso di crescita in un ambiente educativo appropriato e in tutta sicurezza. In questo modo si potrà tener conto in egual misura dell'esigenza di prevenzione e gestione del rischio e del rientro al lavoro dei genitori dei bimbi. A questo proposito, vista la inevitabile maggiore complessità normativa ed organizzativa, abbiamo concordato con le ATS un'azione di sostegno alla riapertura attraverso la messa a disposizione di nuove figure professionali. Saranno almeno 30 in tutta la Lombardia, opereranno all'interno del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS), e collaboreranno con la Vigilanza, gli Ambiti territoriali e gli Enti gestori. Il loro compito sarà facilitare l'adozione degli opportuni strumenti di prevenzione, per intervenire con celerità nelle situazioni di criticità , attivando tutte le risorse necessarie. Queste persone, inoltre, avranno il compito di offrire un supporto agli enti gestori, monitorare l'applicazione dei sistemi di prevenzione previsti, nonché raccogliere segnalazioni da parte dei gestori stessi, degli operatori e delle famiglie".
"Il tema degli asili nido e dei servizi per l'infanzia - ha concluso l'assessore - è fondamentale per noi. La priorità della Regione Lombardia è, in questo momento, quella di conciliare il diritto alla socialità , al gioco ed in generale all'educazione dei bambini e delle bambine, con la necessità di tutelare la loro salute, nonché quella delle famiglie e del personale educativo ed ausiliario impegnato nello svolgimento delle diverse iniziative"
Ultim'ora
-
Giorgia, fan la incontra in treno: il regalo e la dedica speciale - Video
18 Apr 2025 18:02
-
Francesca Fagnani: "Belva tra le Belve, quest'anno vi porto in carcere"
18 Apr 2025 17:55
-
Sinner si allena ancora con Draper ed esulta: "Di nuovo in campo"
18 Apr 2025 17:46
-
Angelo Madonia: "Ballando? Non ci tornerei, interessava solo la mia vita privata"
18 Apr 2025 17:32
-
Ilaria Sula, madre di Samson a pm: "Sembrava un demonio, ho avuto paura"
18 Apr 2025 17:27
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Giro d'Abruzzo, gli highlights dell'ultima tappa
18 Apr 2025 18:19
-
Yes Cup al via, in 5000 a San Siro per il torneo giovanile nel nome dell'inclusività
18 Apr 2025 18:10
-
Tudor, non solo i risultati: i 5 giocatori rigenerati dalla "cura" del nuovo tecnico
18 Apr 2025 17:58
-
Inarrestabile Alcaraz: batte De Minaur e va in semifinale a Barcellona. Avanza anche Rune
18 Apr 2025 17:58
-
Dal pick-up al camper, un Ford F-350 per avventure estreme
18 Apr 2025 17:47
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Salute, appello pediatra: 'Bambini e ragazzi vivano la festa, no a compiti per le vacanze di Pasqua'

Seguici su: