1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 19 Aprile 10:37:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Raddoppio Piadena-Mantova: pronto il progetto per il recupero della locomotiva precipitata nell'Oglio

Marcaria PonteFerroviario LaBozzoliana1MARCARIA, 18 apr. - Nell'ambito del raddoppio ferroviario tra Piadena e Mantova, commissionato da Rete Ferroviaria Italiana con la direzione lavori di Italferr societĂ  del Gruppo FS, il Raggruppamento di imprese (Pizzarotti, Saipem, Icm e Salcef) ha redatto un progetto, unico nel suo genere, che riguarda il recupero di una locomotiva tedesca, caduta nell'Oglio durante la Seconda Guerra Mondiale.

Attraverso una accurata campagna di indagini geofisiche, coordinate dalla consortile La Bozzoliana, è stato possibile localizzare la posizione più verosimile della locomotiva, a valle del vecchio ponte esistente, in corrispondenza della posizione della pila 2 del nuovo ponte sul fiume Oglio. Individuato il mezzo, è pertanto necessario il recupero del locomotore, per poter procedere con la realizzazione del nuovo ponte ferroviario.

Le informazioni storiche sulla locomotiva tedesca sono state recuperate da Italferr negli archivi della Fondazione FS e in articoli di giornale risalenti all'epoca dell'incidente ferroviario, avvenuto l'11 ottobre del 1944, quando il locomotore precipitò, insieme a quattro carri, nel fiume Oglio durante il collaudo di una campata con sostegni provvisori, costruita dallo stesso esercito tedesco, a seguito del bombardamento del vecchio ponte esistente.

Si tratta di una locomotiva "Deutsche Reichsbahn - DR 56-20", 85 tonnellate di peso, 17 metri di lunghezza e 4 di altezza ipotizzata.

Il recupero della locomotiva sarĂ  eseguito per step: prima il locomotore sarĂ  disseppellito attraverso operazioni di dragaggio e poi estratto dall'alveo tramite un catamarano attrezzato con sistema di sollevamento. VerrĂ  quindi trasportato a riva verso valle, sulla sponda lato Marcaria, dove infine sarĂ  sollevato da una gru di idonea portata. In seguito sarĂ  trasportato all'esterno dell'argine golenale e depositato in attesa di conoscerne la destinazione finale indicata da RFI.

Prima del recupero però saranno necessarie alcune fasi preliminari, quali la bonifica bellica da ordigni esplosivi, il dragaggio del fondo, l'ispezione subacquea per individuare i punti di aggancio per il sollevamento del relitto e la posa di bitte di ormeggio per consentire le manovre di movimentazione del catamarano.

Non appena le condizioni stagionali lo consentiranno, saranno avviate le operazioni preparatorie e il successivo dragaggio delle aree in prossimità della locomotiva. Il sollevamento del relitto è programmato all'inizio del mese di giugno.


Ultimi Articoli

19 Apr, 2025

MANTOVA FIORITA 2025: sabato 26 e domenica 27 aprile un’esplosione di colori e profumi nel cuore della città

MANTOVA, 19 apr. - Le strade e le piazze di Mantova tornano a…
19 Apr, 2025

Mostra di Teller ma non solo: le proposte di Sabbioneta per le festivitĂ 

SABBIONETA, 19 apr. - Con la recente inaugurazione della mostra…
19 Apr, 2025

Maltempo, Terranostra Mantova: agriturismo in testacoda con disdette dell’ultimo minuto

MANTOVA, 19 apr. - Il maltempo degli ultimi giorni ha mandato in…
19 Apr, 2025

Imposta di successione, come agire con l'autoliquidazione

ROMA, 19 apr. - L'imposta di successione non è piĂą "richiesta"…
18 Apr, 2025

Raddoppio Piadena-Mantova: pronto il progetto per il recupero della locomotiva precipitata nell'Oglio

MARCARIA, 18 apr. - Nell'ambito del raddoppio ferroviario tra…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information