1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 19 Aprile 8:46:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

I cambiamenti e il futuro dell’agroalimentare al centro del Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio la nona edizione

Mantova FoodScience LocandinaMANTOVA, 17 apr. – Sarà un'edizione di Food&Science Festival particolarmente ricca e interessante quella che la città ospiterà da venerdì 16 a domenica 18 maggio, animata da 140 eventi e la partecipazione di oltre 170 ospiti tra cui spiccano l'astronauta Paolo Nespoli, il divulgatore scientifico Adrian Fartade e la campionessa olimpica Valentina Vezzali.

La nona edizione del Festival, promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, pone al centro dell'attenzione il tema Cambiamenti e affida scienziati, accademici, divulgatori, addetti ai lavori ed esperti la possibilità di confrontarsi sulle conseguenze e implicazioni che le trasformazioni nel consumo e nella produzione di cibo hanno sulle nostre tavole e nelle nostre vite.

Un tema particolarmente attuale e complesso con cui si deve confrontare il settore agroalimentare alle prese con il cambiamento climatico, tecnologico, economico, ma anche sicurezza e benessere alimentare, salute, equità sociale, tutela della biodiversità, che per tre giorni verrà esplorato da molteplici punti di vista grazie alla presenza di alcuni tra i principali esponenti del più attuale panorama scientifico e culturale.

Mantova FoodScience PresentazioneIl programma della nona edizione di Food&Science Festival è stato presentato questa mattina a Palazzo San Sebastiano con interventi di Alberto Cortesi, presidente Confagricoltura Mantova, dell'assessore all'Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari, dell'assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia Alessandro Beduschi e dei referenti dei vari partner dal Festival.

Dialoghi, tavole rotonde, laboratori, exhibit, visite guidate e degustazioni per una tre giorni che coinvolgerà tutta la città di Mantova e alcuni dei suoi luoghi più suggestivi, tradizionali e non: il Teatro Sociale, la Loggia del grano (conferenze e mostre), l'Atrio degli Arcieri e il Porticato del Cortile d'Onore del Palazzo Ducale (conferenze), Piazza Leon Battista Alberti (conferenze, laboratori), Piazza Concordia, Piazza delle Erbe (laboratori e bookshop), Piazza Mantegna (incontri) e Piazza Marconi (laboratori), Sala delle lune e dei nodi (conferenze), Sala delle Virtù della Palazzina di Bosco Fontana, via Goito (laboratori e mostre) e il Lago Superiore (Chiosco Zanzara).

Tutti gli eventi saranno gratuiti con registrazione obbligatoria sul sito del Festival. Le conferenze si articolano in 9 filoni tematici – Cambiamento climatico e adattamento agricolo; Tecnologie e innovazione; Transizione energetica; Governance e istituzioni politiche; Economia circolare e riduzione degli sprechi; Biodiversità e agroecologia; Comunicazione del cibo e nuovi stili di consumo; Equità sociale ed economica; Salute, cibo e nutrizione – pensati per analizzare i cambiamenti dell'agricoltura in tutte le sue sfaccettature.

Per i dettagli relativi a giorno, ora e luogo dei singoli appuntamenti, compresi quelli del programma scuole raccontati nella sezione dedicata, si rimanda alla sezione programma del sito del Festival, completamente rinnovato, https://www.foodsciencefestival.it/ 

Appuntamenti interdisciplinari che "sfuggono" ogni caratterizzazione, extra nel format e nel tema. Alcuni sono appuntamenti "storici" del Food&Science Festival, come la Rassegna stampa condotta dai giornalisti scientifici Marco Ferrari e Roberta Villa, che quest'anno si arricchisce della presenza del divulgatore Marco Martinelli (con il sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana), altri sono assolute novità. Tra queste, il format "Cosa resta", ideato dall'esperto di diritto Michele Fino, che ha l'obiettivo di raccontare al pubblico cosa è rimasto attuale e cosa è irrimediabilmente cambiato. Al centro dell'appuntamento che porterà a Mantova c'è un libro che ha fatto scuola nel campo della divulgazione scientifica: Contro Natura (Rizzoli, 2015), che a distanza di 10 anni dalla prima pubblicazione sarà discusso insieme ai suoi autori, Beatrice Mautino e Dario Bressanini.

Partono invece da uscite recenti o recentissime gli incontri con Giacomo Moro Mauretto, in arte @EntropyforLife, da pochissimo in libreria con Quando siamo diventati italiani (Mondadori, 2025); Giovanni Carrada, autore di Perché non parli (Johan & Levi editore, 2025) e Sara Urbani, redattrice de Il Bo Live - la cui ultima uscita è La scienza nascosta dei luoghi d'Italia (2025) - ed esperta di editoria, cultura e linguaggi nel contesto della comunicazione scientifica, che insieme si confrontano su come raccontare l'inestimabile patrimonio culturale italiano perché diventi un bene custodito e conosciuto da tutti; Eva Munter, in arte @chimica_in_pillole, che in Storie Periodiche (Apogeo, 2024), trasforma la tavola periodica in un immenso poema epico, con aneddoti incredibili dietro ciascuna delle sue ordinate caselle.

E se di chimica si occupa anche un altro amico del Festival, il comunicatore della scienza Ruggero Rollini, che racconta al pubblico "quello che le formule non dicono" durante la conferenza-spettacolo Sarò sintetico, ci fanno accomodare a tavola con Batman & Co. gli autori di Foodmetti, progetto editoriale che unisce cibo e fumetti, per la prima volta al Festival.

Altro incontro, altra tavola, questa volta nel passato. Ci fanno spazio A tavola con gli antenati Alice Testa e Nicolò Scialpi, divulgatrice di "storie di pietre e ossa" lei, archeologo e dottorando dell'Università di Ferrara lui. In coppia, guideranno il pubblico in un sorprendente viaggio indietro nel tempo per scoprire come i nostri antenati cacciavano e trasformavano le risorse naturali in pasti e, soprattutto, in che modo l'evoluzione tecnologica ha influenzato la nostra dieta e le strategie di sussistenza.

Immancabili poi i tour che accompagnano alla scoperta di Mantova e dei suoi dintorni. Per guardare con gli occhi della scienza le botteghe storiche cittadine tornano i tour della Scienza dei retrobottega in compagnia dei divulgatori Roberto Cighetti e Chiara Matilde Ferrari e della guida turistica Fiorenza Lodi (a cura di Confcommercio, Confesercenti e Confguide Mantova) e che quest'anno si arricchiscono del ciclo di laboratori e talk La bottega degli esperimenti, con gli artigiani delle botteghe cittadine, mentre una gita fuori porta lungo Riva della Madonna è quella a cura del Parco regionale del Mincio e Bioblitz Lombardia, che portano alla scoperta della Vita delle farfalle tra la riserva naturale Valli del Mincio e il Santuario delle Grazie.

Non mancano mai all'appello, rappresentando occasioni uniche per partecipare davvero, non solo come pubblico, al Food&Science Festival, workshop e degustazioni, gli ingredienti più vivaci dell'ampio menù della manifestazione. Partiamo dal cibo, anzi, partiamo dal formaggio, i cui segreti saranno al centro di diversi appuntamenti: quello con le divulgatrici scientifiche Antonella Losa e Giulia Tincani, che propongono un laboratorio interattivo tra gioco e degustazione per esplorare la storia, la scienza e i segreti dei formaggi; quello con Cornelio Marini, maestro assaggiatore di salumi e formaggi, che guiderà all'assaggio di alcune varietà di formaggio durante La Verticale (a cura di Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano); e quelli con Alessandra Biondi Bartolini, agronoma e il formatore Paolo Parisse, che si chiedono E se cambiassimo partner? affiancando al Grana Padano DOP il Marsala DOC, il Vermut IG e la Birra IGA, e Paola Calciolari, ambasciatrice dei sapori mantovani nel mondo, con cui sperimentare L'incontro perfetto tra tradizione e gusto, ovvero quello tra Grana Padano DOP e Mostarda Mantovana (tutti a cura di Consorzio Tutela Grana Padano).


Ultimi Articoli

19 Apr, 2025

MANTOVA FIORITA 2025: sabato 26 e domenica 27 aprile un’esplosione di colori e profumi nel cuore della città

MANTOVA, 19 apr. - Le strade e le piazze di Mantova tornano a…
19 Apr, 2025

Mostra di Teller ma non solo: le proposte di Sabbioneta per le festività

SABBIONETA, 19 apr. - Con la recente inaugurazione della mostra…
19 Apr, 2025

Maltempo, Terranostra Mantova: agriturismo in testacoda con disdette dell’ultimo minuto

MANTOVA, 19 apr. - Il maltempo degli ultimi giorni ha mandato in…
19 Apr, 2025

Imposta di successione, come agire con l'autoliquidazione

ROMA, 19 apr. - L'imposta di successione non è più "richiesta"…
18 Apr, 2025

Raddoppio Piadena-Mantova: pronto il progetto per il recupero della locomotiva precipitata nell'Oglio

MARCARIA, 18 apr. - Nell'ambito del raddoppio ferroviario tra…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information