MANTOVA FIORITA 2025: sabato 26 e domenica 27 aprile un’esplosione di colori e profumi nel cuore del...

Chi legge – in un video il racconto di 28 anni di pubblico a Festivaletteratura

Maltempo, Terranostra Mantova: agriturismo in testacoda con disdette dell’ultimo minuto

- Raddoppio Piadena-Mantova: pronto il progetto per il recupero della locomotiva precipitata nell'Ogli...
- Sapori di Libertà : sabato 19 aprile apre la pasticceria in via Chiassi 94. Con l’associazione Libra,...
- I cambiamenti e il futuro dell’agroalimentare al centro del Food&Science Festival: dal 16 al 18 magg...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Tempo d'Orchestra: Kian Soltani e la Junge Deutsche Philharmonie per il finale di stagione. Lunedì 3...

Calcio serie B, il Mantova sotto di due reti pareggia con lo Spezia in un match dalle mille emozioni

Imposta di successione, come agire con l'autoliquidazione

MANTOVASCIENZA 2016: dal 21 al 25 novembre, incontri, dibattiti e laboratori sul tema della cultura scientifica
MANTOVA, 14 nov. – "Sémini scienza, raccogli cultura" è lo slogan, sintetico e immediato, di MANTOVASCIENZA 2016, l'evento che per cinque giorni, dal 21 al 25 novembre, porrà l'accento su tematiche legate a scienza e tecnologia.
Il nuovo progetto dedicato alla cultura scientifica, ideato da Alkémica e sostenuto dal Comune di Mantova, è volto a realizzare una settimana di incontri, laboratori e dibattiti su temi scientifici di interesse collettivo e della divulgazione.
L'iniziativa rappresenta un nuovo capitolo nel programma di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 e un passo inedito in ambito culturale che promuoverĂ l'approccio degli studenti, ma non solo, alla scienza.
Lo ha affermato l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Marianna Pavesi, nel corso della conferenza stampa di presentazione di MANTOVASCIENZA 2016 tenutasi questa mattina in Aula Consiliare del Comune.
"E' un progetto a cui intendiamo dare seguito anche in futuro – ha detto l'assessore Pavesi – ponendo le basi per un Festival sulla didattica della scienza, grazie all'importante rete di collaborazioni tra vari enti divulgativi e didattici che per l'occasione si è consolidata".
Gli eventi, sempre alle ore 17.00, aperti gratuitamente al pubblico, saranno ospitati all'interno di luoghi che hanno avuto un ruolo importante per la diffusione della scienza a Mantova nei secoli passati (come la Biblioteca Teresiana, il Liceo Virgilio e l'Accademia Virgiliana), dando modo così ai partecipanti di conoscere anche il rilevante valore storico delle collezioni scientifiche conservate in queste sedi.
Un patrimonio cittadino straordinario, ma non adeguatamente conosciuto, che negli ultimi anni è stato oggetto di riscoperta e valorizzazione. Ne ha dato conferma il professor Riccardo Govoni, di Alkemica, mettendo in risalto come l'attività dei laboratori prodotti da MASTeR abbiano coinvolto, nello scorso anno scolastico oltre 800 classi (16mila alunni) non solo mantovane.
Un interesse ribadito dal numero di richieste, superiori al previsto, pervenute da scuole interessate a partecipare all'attività didattica di MANTOVASCIENZA. Il progetto è rivolto sia ad un pubblico ampio e intergenerazionale, con una serie di conferenze divulgative in cui vengono presentati temi di ricerca di attuale e rilevante interesse per la collettività , che al mondo della scuola con proposte mirate per le primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Con le proposte di attività sperimentali che scaturiscono da questo progetto - nel quale gli studenti sono direttamente coinvolti in modo interattivo e piacevole - si può contribuire in modo significativo a promuovere fra i giovani l'interesse per la cultura scientifica, spesso ritenuta di difficile comprensione.
Durante la conferenza di presentazione, a cui hanno preso parte anche Irma Pagliari, dirigente dei servizi educativi del Comune, il consigliere Alessandro Vezzani ed Elio Martinelli, responsabile marketing di Tea Energia, sponsor della manifestazione, è stato illustrato il programma che comprende il ciclo di conferenze e le attività didattiche e a cui si affianca una specifica rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con il Cinema del Carbone che si aprirà il 16 novembre.
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Gp Arabia Saudita, oggi le qualifiche: orario e dove vederle in tv
19 Apr 2025 07:01
-
Vance a Palazzo Chigi, con Meloni "dialogo su dazi e Ucraina". La premier sente von der Leyen
19 Apr 2025 00:12
-
Maltempo sull'Italia, allerta rossa oggi in Emilia Romagna e Lombardia
19 Apr 2025 00:09
-
Roma canta Lucio Corsi, 4mila fan per il live all’Atlantico - Video
18 Apr 2025 23:31
-
Perde il controllo della moto, morto 27enne in provincia di Cosenza
18 Apr 2025 22:55
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Moioli: "In pista ci scanniamo, fuori amiche: lo snowboard è magico. Ma ora è tempo di surf"
19 Apr 2025 00:24
-
Dal fatal Bologna alle romane: Inter, dove sono le trappole sul calendario
19 Apr 2025 00:01
-
Conte-Napoli, segnali di rottura? Crollano le quote di un ritorno alla Juve
18 Apr 2025 23:43
-
Conte, lo sfogo e poi l'addio al Napoli? Ecco dove allenerà per i bookie
18 Apr 2025 23:39
-
Serie C: il Padova vince, il Vicenza non molla. Girone A, si decide tutto all'ultimo turno
18 Apr 2025 23:35
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Salute, appello pediatra: 'Bambini e ragazzi vivano la festa, no a compiti per le vacanze di Pasqua'

Seguici su: