1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 19 Aprile 2:35:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Imposta di successione, come agire con l'autoliquidazione

Tasse ImpostaDiSuccessione2ROMA, 19 apr. - L'imposta di successione non è più "richiesta" dall'Agenzia delle Entrate ma calcolata dal contribuente, chiarimenti sulle modalità di determinazione dell'importo, riduzione delle sanzioni per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024.

Con una circolare l'Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulle modifiche apportate al Testo unico successioni e donazioni (Tus), al fine di razionalizzare l'imposta e semplificare la sua applicazione.

Come funziona l'autoliquidazione

Per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, non sono più gli uffici finanziari a determinare l'imposta e a richiederne il pagamento con avviso di liquidazione ma sono i soggetti obbligati in base alla dichiarazione di successione a provvedere autonomamente. Il versamento dell'imposta deve essere effettuato entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione (quindi entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, più 90 giorni). Per esempio, se una successione viene aperta il 22 ottobre 2025 e la relativa dichiarazione presentata il 15 aprile 2026, il versamento dell'imposta può essere effettuato entro il 20 gennaio 2027 (90 giorni decorrenti dal termine finale del 22 ottobre 2026 per la presentazione della dichiarazione di successione).

I chiarimenti e le indicazioni

Il documento di prassi fornisce indicazioni anche in merito alla determinazione dell'imposta sulle successioni e riepiloga le aliquote che si applicano sul valore complessivo netto dei beni e dei diritti devoluti. Inoltre, ricorda che il Dlgs n. 139/2024 è intervenuto con riferimento all'individuazione dell'ufficio competente per l'applicazione dell'imposta. Si tratta, in particolare, dell'ufficio dell'Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione ricadeva l'ultima residenza della persona deceduta, oppure, se era residente all'estero, l'ufficio nella cui circoscrizione era stata fissata l'ultima residenza in Italia o, se l'ultima residenza non è nota, l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate di Roma.

Le sanzioni

La circolare riepiloga, infine, l'ammontare delle sanzioni relative a violazioni delle norme sulle imposte di successione e donazione, commesse a partire dal 1° settembre 2024. Il decreto legislativo n. 87/2024 (articolo 4, comma 2) ha infatti modificato varie disposizioni, prevedendo un generale abbassamento delle percentuali applicabili.

(adnKronos)


Ultimi Articoli

19 Apr, 2025

MANTOVA FIORITA 2025: sabato 26 e domenica 27 aprile un’esplosione di colori e profumi nel cuore della città

MANTOVA, 19 apr. - Le strade e le piazze di Mantova tornano a…
19 Apr, 2025

Mostra di Teller ma non solo: le proposte di Sabbioneta per le festività

SABBIONETA, 19 apr. - Con la recente inaugurazione della mostra…
19 Apr, 2025

Maltempo, Terranostra Mantova: agriturismo in testacoda con disdette dell’ultimo minuto

MANTOVA, 19 apr. - Il maltempo degli ultimi giorni ha mandato in…
19 Apr, 2025

Imposta di successione, come agire con l'autoliquidazione

ROMA, 19 apr. - L'imposta di successione non è più "richiesta"…
18 Apr, 2025

Raddoppio Piadena-Mantova: pronto il progetto per il recupero della locomotiva precipitata nell'Oglio

MARCARIA, 18 apr. - Nell'ambito del raddoppio ferroviario tra…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information