1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 31 Marzo 12:54:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Italiani all'estero, la fuga continua

Emigrazione Cervelli5Riprendiamo le redini di una nostra rubrica molto seguita, "Visti da Nord". Una sorta di diario-testimonianza da parte di mantovani che vivono all'estero, a nord dell'Italia, per necessitĂ  o scelta.

Cristiano Ferrarese - scrittore, sindacalista, insegnante, libero pensatore, portiere d'albergo, operaio... e tanto altro ancora - vive a Bristol, in Inghilterra, da tre anni e gli abbiamo chiesto di descriverci l'Inghilterra negli anni della Brexit. Ecco il secondo resoconto.

Nell'anno 2017, gli italiani residenti all'estero erano 5.114.000 mentre gli stranieri residenti in Italia erano 5.144.000. Durante lo stesso anno, 141.000 italiani erano andati a vivere fuori dal proprio paese. Sono numeri rilasciati dall'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero). Sono probabilmente numeri parziali, visto che non esiste un obbligo di iscriversi all'AIRE, pur essendo un dovere. Questi numeri fotografano una realtĂ . Possono essere interpretati. Forse. Ma non si possono falsificare. L'esodo continua

Uomini. Donne. Intere famiglie. L'etĂ  è un dettaglio. Ventenni, trentenni, quarantenni, cinquantenni e oltre. Tutti alla ricerca di un lavoro. Tutti alla ricerca di una speranza per il futuro. Ogni storia è un mondo diverso. Ăˆ la mia condizione con tanti distinguo. Non penso di essere fuggito. Ho cercato altrove. L'ho trovato qui a Bristol. 

Arrivi. Cominci a cercare. Non lavori solo se non ne hai voglia. Ristorazione e ospitalitĂ  sono i primi approdi per chi non conosce bene la lingua. Si rischia di rimanere lĂŹ per sempre. Bisogna studiare l'inglese. Entrare dentro un mondo diverso. Ăˆ faticoso. Ăˆ vitale. Qui esiste la meritocrazia. Essere giudicato per quello che sai fare. Niente di piĂš e niente di meno. Non è una parola vuota. Non potrebbe essere diversamente. Gli inglesi mirano al business. Non si possono permettere incapaci e leccaculo. Non guardano l'etĂ  e neppure l'aspetto fisico. Mai metterli nei curricula. Li cestinano Devi portare soldi. Ti pagano sempre e nei tempi stabiliti. Può piacere o no. Ma a fine mese sai che potrai pagare i tuoi "bills". Nient'altro che le varie bollette. Si chiama vita.

Cristiano Ferrarese


Ultimi Articoli

31 Mar, 2025

Piano 'Quartieri Puliti', martedì 1° aprile sopralluogo in centro storico con l’assessore Andrea Murari

MANTOVA, 31 mar. - Nuovo appuntamento con i sopralluoghi in…
31 Mar, 2025

Nuova Patente digitale Europea, sarĂ  valida in tutti gli Stati membri e con 15 anni di validitĂ 

ROMA, 31 mar. - Il Consiglio europeo e il Parlamento dell'Ue…
31 Mar, 2025

Basket serie A2 femminile, MantovAgricoltura espugna i palasport di Vicenza

VICENZA, 31 mar. - Sorride MantovAgricoltura che espugna il…
30 Mar, 2025

Incontro, in Comune, tra l’assessora Alessandra Riccadonna e sei studenti ucraini, a Mantova per il progetto M2C

MANTOVA, 30 mar. - L'Assessora comunale alla valorizzazione del…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information