1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 31 Marzo 1:16:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Transizione ecologica e 15 milioni di televisori da rottamare

rifiuti Elettronici4Secondo le ultime stime con il passaggio al nuovo standard Dvb-T2, saranno oltre 15 milioni i televisori da rottamare in Italia in circa 15 mesi.

Secondo le previsioni dei fornitori, a fronte di una vendita annuale standard di circa 4.5 milioni di televisioni per il 2021 ne è stata ipotizzata la vendita di 6.5 milioni, stima che cresce fino a 9 milioni per il prossimo anno: un secondo passaggio, infatti, scatterà il 1° gennaio 2023, giorno da cui sarà necessario dotarsi di un apparecchio con digitale terrestre di seconda generazione.

Secondo AURA il passaggio al nuovo standard Dvb-T2 comporterĂ  inevitabilmente la proliferazione dei rifiuti elettronici e un sovraffaticamento della filiera del riciclo. L'impatto ambientale sarĂ  devastante.

In questi periodo storico, in cui i paesi del mondo dibattono di ambiente e sviluppo sostenibile e in Europa si approvano protocolli per la transizione ecologica tutto questo sembra un paradosso.

Ci si chiede: è veramente indispensabile questo upgrade tecnologico ? Quali sono i reali vantaggi per il fruitore ? E quali saranno le conseguenze a livello ambientale ?
Pochi ne parlano: uniche notizie che ci vengono date da tempo sono i tempi e i modi per fruire del bonus rottamazione.

Secondo esperti del settore però il passaggio tecnologico "imposto" sarà di fatto solo momentaneo in quanto le piattaforme televisive nel giro di 10 anni saranno prevalentemente on demand e visibili esclusivamente tramite connessione internet (cosi come avviene già ora per Netflix, Prime Video e Sky). Quindi a tutti gli effetti sarà un passaggio tecnologico inutile che, sempre secondo gli esperti, non porterà nemmeno a un upgrade qualititativo video/audio significativo.

L'unica cosa certa, come precisato, è che l'impatto ambientale dei rifuti RAEE rappresenteranno una fonte di inquinamento enorme di difficile smaltimento.

L'aspetto economico ha prevalso dunque su quello ambientale, e a nulla sono valse le proteste e gli allarmi lanciati a piĂą riprese dalle associazioni ambientaliste.

Sviluppo sostenibile, transizione ecologica: saranno solo belle parole se non pensiamo in primis a cambiare il modello economico e di sviluppo dei nostri paesi.

(Luigi)


Ultimi Articoli

31 Mar, 2025

Piano 'Quartieri Puliti', martedì 1° aprile sopralluogo in centro storico con l’assessore Andrea Murari

MANTOVA, 31 mar. - Nuovo appuntamento con i sopralluoghi in…
31 Mar, 2025

Nuova Patente digitale Europea, sarĂ  valida in tutti gli Stati membri e con 15 anni di validitĂ 

ROMA, 31 mar. - Il Consiglio europeo e il Parlamento dell'Ue…
31 Mar, 2025

Basket serie A2 femminile, MantovAgricoltura espugna i palasport di Vicenza

VICENZA, 31 mar. - Sorride MantovAgricoltura che espugna il…
30 Mar, 2025

Incontro, in Comune, tra l’assessora Alessandra Riccadonna e sei studenti ucraini, a Mantova per il progetto M2C

MANTOVA, 30 mar. - L'Assessora comunale alla valorizzazione del…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information