Forte ondata di maltempo nel basso mantovano, danni ad abitazioni e colture, strade allagate e piante cadute
- Dettagli
- Creato 04 Luglio 2021
- Pubblicato 04 Luglio 2021
BASSO MANTOVANO, 04 lug. - Una forte ondata di maltempo si è abbattuta sabato sera sul basso mantovano, in particolare nella zona di Gonzaga, Moglia, Sermide e Felonica provocando gravi danni ad alcune abitazioni, scoperchiando tetti, abbattendo alberi, allagando strade e colpendo anche alcune colture, in particolare sono state danneggiate piantagioni di mais.
"Stavo guardando alla televisione Ucraina-Inghilterra degli Europei, quando si è scatenato il temporale e violente raffiche di vento hanno sradicato un pioppo davanti alla stalla e scoperchiato una ampia porzione del tetto del capannone adibito a deposito di attrezzi e trattori – racconta Lorenzo Donà , allevatore a Coldiretti Mantova -. Qualche lastra ha colpito i macchinari, sono esplosi i vetri della struttura, l'acqua ha invaso una parte della stalla e alcune cuccette che ospitavano i vitelli sono state spostate dalla loro sede naturale".
Tecnicamente il forte vento con raffiche discendenti scatenate dal temporale si chiama "downburst", spiega Donà , "ed è un fenomeno diverso dalla tromba d'aria, che colpisce un'area più ampia e, dunque, fa più danni".
Anche il mais non è stato risparmiato. "Molte piante sono state allettate e le foglie colpite dal vento si presentano tagliate", dichiara.
Danni anche nella zona di Sermide e Felonica Po, dove il forte vento ha smosso alcuni coppi dai tetti e alcune porzioni all'interno dei campi di mais sono rimaste allettate. "Le piante sono coricate – testimonia Andrea Costa, agricoltore e presidente di zona per Coldiretti Mantova -. Non sappiamo se riprenderanno vigore e lentamente si rialzeranno nei prossimi giorni oppure se dovremo dire addio a una parte del raccolto, si capirà meglio col passare delle ore".
Dopo l'anticipo di primavera a febbraio, le gelate di aprile, le eccessive precipitazioni di maggio, le grandinate, le trombe d'aria e la siccità con temperature elevate a giugno, la provincia di Mantova è alle prese con un ulteriore fenomeno scatenato dai cambiamenti climatici, con gli agricoltori vittime predestinate.
Proprio a causa della siccità – rileva Coldiretti – la portata del fiume Po è inferiore addirittura del 30% rispetto alle medie stagionali e la pioggia, se costante e non troppo intensa, rappresenta un toccasana per la campagna. Tuttavia, fenomeni come le precipitazioni violente provocano danni, poiché i terreni non riescono ad assorbire l'acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti e danneggiando le colture.
A confermare i danni provocati nela notte, dalle 23 sino alle 4 dalla forte ondata di maltempo nel territorio da lei amministrato, anche la sindaca di Gonzaga Elisabetta Galeotti, che confrerma come la Protezione Civile sia stata impegnata con due squadre sul territorio per liberare le strade da piante cadute e per gestire episodi di allagamento, anche presso i privati. "Abbiamo giĂ stabilito - ha dichiarato la sindaca di Gonzaga - di attivare la procedura presso l'Ufficio Regionale per la richiesta di danni da maltempo. Nella giornata di domani forniremo indicazioni dettagliate e pubblicheremo la modulistica".
"Voglio ringraziare - prosegue - la Protezione Civile CittĂ del Premio per la sollecita attivazione e l'impegno profuso nel cercare di risolvere ogni mia segnalazione di pericolositĂ sino alle 4 di stamattina".
Ultim'ora
-
Consulta, verso rush finale dopo vertice con Meloni: arriva fumata bianca?
13 Feb 2025 07:03
-
Sanremo 2025, Lucarelli: "Bianca Balti interessante, Malgioglio non è Bianca Censori"
13 Feb 2025 01:52
-
Sanremo 2025, seconda serata: in top 5 Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Lucio Corsi
13 Feb 2025 01:29
-
Sanremo 2025 tra nuove proposte e Damiano David, il film della seconda serata
13 Feb 2025 01:14
-
Trump, telefonata con Putin: "Vogliamo la pace, ci sarà incontro in Arabia"
13 Feb 2025 00:25
Seguici su: