Alla scoperta del quartiere Valletta Valsecchi Una passeggiata insieme a studenti del Giulio Romano

Gli audio di Festivaletteratura ora disponibili anche sull’app ufficiale

- Le fotografe Irene Lazzarin ed Elisa Lauzana a Lunetta per “Di qua/di là ”, il progetto di cartografi...
- 'Che domande!', al via la seconda stagione del podcast di Festivaletteratura. Con Tobias Wolff l’app...
- La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di lĂ , il progetto di cartografia creativa...
Mantova, la giunta approva il progetto di realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati e adegu...

- 'Quartieri in Comune', la Giunta Palazzi incontra gli abitanti del centro storico (soprario). Gioved...
- Mantova: inserimento lavorativo delle persone con disabilitĂ , focus con collocamento mirato della Pr...
- Piano 'Quartieri Puliti', martedì 1° aprile sopralluogo in centro storico con l’assessore Andrea Mur...
MM Concerti della Domenica: il Duo Zunino, voce e arpa celtica alla Madonna della Vittoria domenica ...

Tempo d'Orchestra: Kian Soltani e la Junge Deutsche Philharmonie per il finale di stagione. Lunedì 3...

Basket serie A2 femminile, MantovAgricoltura espugna i palasport di Vicenza

Gaza, oltre mille morti da ripresa offensiva militare di Israele

Dalla Giunta il nuovo regolamento comunale per la gestione dei mercati contadini. A Lunetta il toponimo Piazza Unione Europea
MANTOVA, 19 mag. - La giunta Palazzi nella seduta di giovedì 18 maggio ha dato il via al nuovo regolamento comunale per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli e relativo schema-tipo di disciplinare.
Il regolamento dovrĂ transitare in consiglio comunale prima del 30 giugno, data della scadenza della concessione affidata al Consorzio Agrituristico Mantovano Verdi Terre d'Acqua. Poi verrĂ indetta la gara per individuare il gestore.
La prima novitĂ introdotta consiste nel fatto che il regolamento riguarda qualsiasi tipo di mercato contadino dovesse sorgere sul territorio comunale, mentre precedentemente prevedeva il mercato contadino soltanto sul Lungo Rio e in piazza Porta Giulia a Cittadella.
Alla gara potranno partecipare anche le aziende che hanno sede fuori dalla nostra provincia, ma che svolgono comunque la loro attività nella provincia di Mantova. A questo proposito è stata introdotto un meccanismo che premia chi produce nel capoluogo, mentre il punteggio decresce se l'azienda agricola opera lontano dalla città .
Così come sono premiati gli imprenditori agricoli che vendono prodotti provenienti dalla propria azienda (si stabilisce un tetto minimo del 70 per cento), chi sarà presente sul mercati più a lungo e chi possiede aziende singole, semplici, a conduzione familiare e gli under 40.
E' stato stabilito l'obbligo di indicare l'azienda da cui la merce esposta proviene. "Il mercato contadino – ha osservato il vice sindaco Giovanni Buvoli – ha compiuto 10 anni. L'esperienza ci dimostra che è stata vinta una scommessa importante: è cresciuto il numero dei banchi e c'è stato un incremento notevole del pubblico. Inoltre, è diventato un punto di aggregazione che offre vitalità al centro storico. Auspichiamo che in futuro ci sia un ulteriore successo del mercato contadino e soprattutto adesso, nell'anno di Mantova capitale europea dell'enogastronomia, il nostro impegno è di promuovere ulteriormente le eccellenze del nostro territorio".
Nella stessa seduta di giovedì la giunta ha anche deciso di intitolare la nuova piazza nel quartiere di Lunetta con il toponimo "Piazza Unione Europea". Il nuovo spazio è sorto a seguito delle demolizioni di alcuni stabili di proprietà Aler, sostituiti poi con alloggi di edilizia residenziale pubblica, nell'ambito del Programma nazionale Contratti di Quartiere II "Un'occasione per Lunetta".
Dopo tale interventi i preesistenti toponimi, Viale Toscana, Viale Liguria, Viale Emilia, Piazzale Molise, Piazzale Puglie e Piazzale Friuli, sono stati soppressi, con delibera di giunta del 9 febbraio scorso, in quanto aree che ormai costituivano unitariamente un nuovo spazio pubblico.
E così la giunta ha deciso di intitolare questa area con il toponimo "Piazza Unione Europea", con la seguente motivazione: "L'intitolazione all'Unione Europea nell'anno della celebrazione dei 60 anni dalla firma dei trattati, ha un significato più profondo, uno sguardo alla cooperazione pacifica, al rispetto della dignità umana e ai valori di libertà , democrazia, uguaglianza e solidarietà tra le nazioni e i popoli".
Il nuovo nome della piazza, inoltre, si inserisce in piena sintonia nel contesto territoriale comunale in quanto si attiene all'onomastica esistente che caratterizza le vie della zona del quartiere. Nel quartiere sono presenti vie che richiamano nomi geografici, in particolare quelli delle Regioni.
La delibera di giunta, ora, verrĂ trasmessa alla Prefettura di Mantova, come previsto dalla vigente normativa in materia. Poi si procederĂ con la messa in opera delle targhe di intitolazione e con l'inaugurazione della nuova piazza di Lunetta.
Ultim'ora
-
Zelensky contro Putin: "Non vuole neanche tregua parziale". Cremlino: "Kiev non vuole pace"
3 Apr 2025 00:19
-
Dazi Usa, Meloni dopo l'annuncio di Trump: "Misura sbagliata"
2 Apr 2025 23:50
-
Mourinho follia in Turchia, tira il naso a allenatore del Galatasaray - Video
2 Apr 2025 23:09
-
Trump, i nuovi dazi Usa: la tabella paese per paese
2 Apr 2025 23:02
-
Milan-Inter 1-1: Calhanoglu risponde ad Abraham nel derby
2 Apr 2025 23:01
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Ferran Torres zittisce il Metropolitano: la finale di Coppa del Re sarà Barça-Real
3 Apr 2025 00:46
-
Abraham, ancora tu. Il Milan ha trovato l'anti-Inter. E ora quel prestito dalla Roma...
3 Apr 2025 00:21
-
Newcastle-Brentford 2-1: gli highlights. Gol assurdo di Tonali
3 Apr 2025 00:12
-
Da punti certi a zero vittorie su quattro: quest'anno il Milan è diventato kryptonite per l'Inter
3 Apr 2025 00:11
-
Conceiçao: "Il Milan vuole la finale... per vincerla! E abbiamo un pubblico fantastico"
3 Apr 2025 00:02
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

ObesitĂ e diabete, malattie che rappresentano importanti fattori di rischio cardiovascolari e renali

Seguici su: