Mantovavive, le auto storiche, escursioni tra arte e natura e tanto altro nel fine settimana mantovano
- Dettagli
- Creato 15 Settembre 2016
- Pubblicato 15 Settembre 2016
MANTOVA – Teatro Sociale, ore 21.00: "Concerto Sinfonico a Teatro" con l' Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Mantova diretta dal maestro Ambrogio De Palma. Solisti: Roberto Martinelli, pianoforte; Marco Rizzi, saxofono. Con la partecipazione del Coro della Società Musicale Estudiantina di Casalmaggiore diretto dal maestro Donato Morselli. Programma: Ludwig Van Beethoven (1770-1827), Coriolano Ouverture e Fantasia Corale; Roger Boutry (1932-), Divertimento per sax e orchestra; Leonard Bernstein (1918-1990), Danze sinfoniche da West Side Story; John Williams (1932-), Suite da Star Wars.
- Biglietti: Platea/Palco: intero 20,00 € - ridotto 10,00 €. Loggia/Loggione: intero 10,00 € - ridotto 7,00 €
- Prevendita biglietti presso il Teatro Sociale: 15 e 16 settembre ore 17.00-19.00; 17 settembre dalle ore 20.00
- Prevendita biglietti online: www.teatrosocialemantova.it
MANTOVA – Circolo Arci "Salardi", ore 21.00: "Ma che bela giurnada" commedia brillante in due atti di Patrizia Gallippi con la compagnia teatrale "il teatro dei cocci" di Mantova Ingresso gratuito esclusivamente per i soci ARCI. Prima degli spettacoli cucina funzionante e grigliate.
- Circolo Arci "Salardi", via Vittorino da Feltre 81, Mantova.
- Tel. 0376/328323 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 21.15: "1001 grammi", film di Bent Hamer. Norvegia, Germania, 2016, 93', con Ane Dahl Torp, Laurent Stocker, Magne Håvard Brekke, Dinara Drukarova, Per Christian Ellefsen. Marie lavora presso lo "Justervesenet", l'ufficio norvegese dei pesi e delle misure.
Mentre è alle prese con le macerie della propria vita sentimentale, la trentacinquenne viene incaricata di recarsi a Parigi - portando con sé il prezioso campione del chilogrammo norvegese - per rappresentare il suo paese al seminario sull'esatta determinazione del peso. Nella capitale francese, tra i delegati di tutto il mondo, conoscerà Pi...
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova -Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it
DOMENICA 18 SETTEMBRE
MANTOVA - Centro città : SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA'.
- Qui il programma.
MANTOVA – Piazza Virgiliana, dall'alba al tramonto: Mercatino dell'Antiquariato. Mercato per antiquari, hobbisti e collezionisti.
- Comune di Mantova - Tel. 0376338666
ASOLA – Piazza XX Settembre, dall'alba al tramonto: Mercatino dell'Antiquariato. Mercato per antiquari, hobbisti e collezionisti. Comune di Asola - Tel. 0376733032
MANTOVA – Palazzo Te, ore 7.00: "LA CERIMONIA DEL SÉ A PALAZZO TE -
IL TEATRO BARBARICO DI GIOVANNI LINDO FERRETTI". Una rappresentazione equestre, un viaggio tra le ombre, quasi un rituale, con al centro il profondo e antichissimo rapporto tra l'uomo e il cavallo.
Performance portata in scena da Giovanni Lindo Ferretti con 12 cavalli maremmani e 1 mulo della "Libera Compagnia di uomini, cavalli e montagne per un Teatro Barbarico". Prevendite: bit.ly/Ticket_LaCerimoniaDelSe
- I biglietti sono acquistabili presso il punto vendita Vivaticket BP Factory (piazza Concordia 13 – Mantova)
BIGARELLO - Parco dell'Arlecchino, ore 9.00: Bicitour guidato della foresta della Carpaneta. L'escursione è promossa da Comune e Pro Loco di Bigarello, dall'Ecomuseo della Risaia e dal Parco del Mincio. A fare da guida al gruppo – la partecipazione è gratuita per tutti – sarà il responsabile del servizio Agricoltura del Parco del Mincio Giancarlo Marini, che illustrerà le caratteristiche dei paesaggi attraversati dal percorso. Il punto di ritrovo per tutti sarà l'ingresso Parco dell'Arlecchino – che prende il nome ed è ispirato all'artista settecentesco Tristano Martinelli da Bigarello - e da lì si dipana tra strade poco trafficate l'itinerario che porta a Corte Roverina, alle aziende Costavecchia e Costanuova e poi a strada Ghisiolo e agli itinerari interni della foresta Carpaneta.
Alla Carpaneta il percorso prosegue fino al punto di ritrovo iniziale attraversando la neo-foresta di querce piantata 13 anni fa dall'Ersaf, il risultato di un recente progetto di forestazione avviato nel 2003 nell'ambito del progetto "Dieci Grandi Foreste di Pianura", finalizzato a costituire nuove grandi aree verdi naturali, con particolare riguardo alla Pianura Padana. Il percorso è di circa 14 km., tutto in piano, adatto a ogni età . Alle 12.30 tutti a tavola in Carpaneta per un pranzo con degustazione del Risotto alla Pilota De.co. di Castel d'Ario preparato dai mastri risottai dell'Associazione Pro Loco di Castel d'Ario.
Ultim'ora
-
Caso Paragon, opposizioni: "Governo allo sbando". Schlein a Meloni: "Cosa nascondete?"
19 Feb 2025 20:11
-
Ucraina, Trump un'incognita anche per Putin: i rischi per la Russia
19 Feb 2025 20:09
-
Italian Investment Council 2025, dialogo strategico per futuro economico Italia
19 Feb 2025 19:27
-
Grande Fratello, Lorenzo Spolverato e Chiara Cainelli sempre più vicini: la 'segnalazione' social
19 Feb 2025 19:09
-
Adesivo Lazio e stella di David, in corso le indagini per individuare i responsabili
19 Feb 2025 18:55
Seguici su: