1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 21 Febbraio 7:20:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Nabuzardan, il Carnevale delle famiglie alla conquista del centro storico. Dal 25 febbraio al 2 marzo con Segni d’Infanzia

Mantova Nabuzardan Presentazione1MANTOVA, 19 feb. – Con la 27esima edizione del Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, si rinnova la tradizione dell'evento creato dall'Associazione Segni d'Infanzia in collaborazione con il Comune di Mantova e col supporto di Gruppo TEA.

Una coloritissima festa per tutti che, in questa occasione, per celebrare i 20 anni di SEGNI New Generations Festival si sposta da Palazzo Te, sede delle precedenti edizioni, alle vie e piazze del centro città per un grande gioco in maschera che si svilupperà a partire dal 25 febbraio e culminerà domenica 2 marzo con il disvelamento dell'Animale Simbolo di SEGNI New Generations Festival 2025.

L'iniziativa nei suoi dettagli è stata presentata questa mattina in Sala Consiliare del Comune con interventi di Chiara Sortino, assessore per le politiche della famiglia del Comune di Mantova, del presidente del Gruppo Tea, Massimiliano Ghizzi, e per Segni d'Infanzia, della direttrice artistica Cristina Cazzola e di Monica Colella, General Manager.

Mantova Nabuzardan LocandinaL'intenzione degli organizzatori è di proporre un Carnevale ecologico e inclusivo che fa dell'intero centro storico un teatro diffuso, dove arte e creatività si fondono per offrire un'esperienza unica attraverso un viaggio che esplora la storia dei 19 Animali Simbolo che hanno caratterizzato il festival negli ultimi 20 anni. Tra le tante sorprese, uno degli eventi principali sarà una sfilata di carretti ecologici, montati su biciclette, concesse gentilmente da Fiab Mantova aps.

Questi carretti, realizzati con materiali di recupero, percorreranno le vie della città, fermandosi in punti strategici dove i partecipanti potranno raccogliere indizi per proseguire nel gioco per arrivare alla scoperta finale: l'Animale Simbolo 2025.

Fondamentale è la collaborazione con Alessandro Lucci, artista di Omozero Teatro, esperto di arte transitiva e processi di comunità. Lucci, che ha già stupito il pubblico con la creazione da materiali di recupero di un gigante Asino Alato durante "Aspettando Santa Lucia" lo scorso dicembre, accompagnerà Segni d'infanzia nella realizzazione di un evento sostenibile, utilizzando la tecnica il recupero creativo di prodotti di scarto e invitando il pubblico a partecipare attivamente con costumi riciclati, maschere di cartone e altre soluzioni creative a basso impatto ambientale. Un programma pensato per tutte le età, capace di coinvolge intere famiglie in un'esperienza di partecipazione attiva e creativa, con un forte focus sulla comunità.

Il Programma. A partire dal 25 febbraio, le Pescherie di Giulio Romano diventeranno il cuore pulsante del Nabuzardan, ospitando un vero e proprio "cantiere artistico" dove Alessandro Lucci (in arte Omozero) e Roberta Bianchini costruiranno una serie di installazioni legate agli Animali Simbolo degli ultimi 19 anni, senza limiti alla fantasia. In quei giorni, il cantiere sarà aperto a tutti, offrendo l'opportunità di incontrare gli artisti, dare suggerimenti su come realizzare le loro creazioni e assistere alla preparazione, con materiali di recupero, in pieno stile ecologico.

Mantova Nabuzardan Presentazione2Cittadini grandi e piccini avranno l'opportunità, proprio come veri 'umarell' in un vero cantiere, di osservare da vicino il processo creativo e, ancora meglio, di partecipare attivamente alla costruzione dei carretti tematici ecologici. Orari del cantiere alle Pescherie di Giulio Romano: martedì 25 e mercoledì 26 febbraio dalle 10:00 alle 18:00. Giovedì 27 febbraio dalle 10:00 alle 13:00

Da giovedì grasso, 27 febbraio, il cantiere entra nel vivo: si sposterà dai portici delle Pescherie alla strada. Alessandro Lucci e Roberta Bianchini, accompagnati dagli attori-animatori Sara Zoia, Francesca Boldrin e Alberto Catera, intraprenderanno incursioni artistiche in movimento tra le vie del centro storico. Sperimenteranno insieme ai passanti, ai curiosi e a chi si è dato appuntamento nei giorni precedenti, le installazioni, e, in un vero laboratorio partecipativo a cielo aperto, creeranno nuove opere con e per i bambini.

Orari delle incursioni artistiche per le vie del centro storico: giovedì 27 e venerdì 28 febbraio dalle 16:00 alle 19:00. Sabato 1° marzo dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Domenica 2 marzo dalle 10:00 alle 12:30.

Il culmine dell'evento si raggiungerà domenica 2 marzo, quando il centro storico si trasformerà in un palcoscenico per una performance interattiva: una "passeggiata artistica in maschera", che riserverà una sorpresa finale per i più piccoli. Questo Grande Gioco, simile a una caccia al tesoro, guiderà i partecipanti tra indizi e indovinelli, portandoli alla scoperta dell'Animale Simbolo di SEGNI 2025.

L'appuntamento per la partenza del corteo colorato è fissato per domenica 2 marzo alle 16:00 al Lungorio IV NovembreLa passeggiata si concluderà in Piazza Marconi, una delle piazze più suggestive di Mantova, dove, accompagnati da musica, si terrà una performance speciale che svelerà in modo poetico l'Animale Simbolo dei vent'anni di SEGNI Festival.

L'invito è a partecipare al cantiere, alle performance e al Grande Gioco, il tutto realizzato e possibile grazie alla preziosa collaborazione dei cittadini e commercianti di Piazza Marconi e Piazza Broletto, che hanno offerto il loro supporto durante la fase organizzativa.

Nabuzardan 2025 inoltre è la prima iniziativa rientrante nel progetto "Gioco di Squadra", realizzato con il contributo di Regione Lombardia nell'ambito delle Olimpiadi Della Cultura Milano Cortina 2026.

Open Call Artisti "Realizza il Visual di SEGNI 2025"

Con la performance finale sarà annunciato l'Animale Simbolo di quest'anno, che caratterizza la XX edizione di SEGNI Festival, prevista per il prossimo autunno. Per il terzo anno consecutivo, viene lanciata una call aperta a giovani dai 15 ai 30 anni (nati tra il 1995 e il 2010) per realizzare il segno grafico che darà vita al Visual di SEGNI 2025. È possibile partecipare consegnando il proprio elaborato presso l'ufficio di Segni d'infanzia Associazione, in Via L.C. Volta 9B, Valletta Valsecchi, Mantova.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.segnidinfanzia.org   

Per informazioni dettagliate sul programma e sulle attività, si invita la cittadinanza a seguire i canali ufficiali di Segni d'infanzia su Instagram e Facebook, oppure a scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o telefonare allo 0376.752882


Ultimi Articoli

21 Feb, 2025

Gestione condivisa ospedale-territorio per paziente con osteoporosi: convegno di Asst Mantova

MANTOVA, 21 feb. - Si è concluso con grande partecipazione di…
21 Feb, 2025

Herbert Ballerina al Sociale con 'Come una catapulta'

MANTOVA, 21 feb. - Dopo lo straordinario successo delle sue…
21 Feb, 2025

Salute, studio sul 'dream recall' spiega perchè c'è chi ricorda i sogni

ROMA, 21 feb. - C'è chi si sveglia al mattino con la strana…
21 Feb, 2025

Inps, nel 2025 previste tre finestre annue per le pensioni precoci

ROMA, 21 feb. - Quest'anno cambiano le modalità per le pensione…
20 Feb, 2025

Un 2025 di iniziative, riallestimenti e interventi artistici per celebrare i 500 anni di Palazzo Te

MANTOVA, 20 feb. - Era il 1525 quando Giulio Romano diede il via…
20 Feb, 2025

Memoria Dantis, a Casa Andreasi dedicati al Paradiso. Giovedì 27 febbraio il primo appuntamento

MANTOVA, 20 feb. - Il comitato di Mantova della Società Dante…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information