1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 3 Aprile 4:24:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Gestione condivisa ospedale-territorio per paziente con osteoporosi: convegno di Asst Mantova

Mantova ASST ConvegnoOsteoporosiMANTOVA, 21 feb. - Si è concluso con grande partecipazione di professionisti e confronto proficuo il convegno dal titolo 'PAZIENTI CON OSTEOPOROSI: GESTIONE CONDIVISA OSPEDALE-TERRITORIO', che si è svolto il 15 febbraio nell'auditorium la società cooperativa Speranza.

L'obiettivo principale dell'evento - responsabile scientifico Barabara Presciuttini, responsabile dell'endocrinologia di Asst Mantova - era focalizzare l'attenzione sulla necessità di conoscere e riconoscere la patologia osteoporotica, partendo dalla sensibilizzazione del mondo medico e delle istituzioni, per porre basi più solide su cui implementare percorsi con definiti ruoli e competenze che possano migliorarne la gestione.

Leggi tutto...

Salute, studio sul 'dream recall' spiega perchè c'è chi ricorda i sogni

Sonno Coppia1ROMA, 21 feb. - C'è chi si sveglia al mattino con la strana sensazione di aver vissuto chissà quale avventura notturna, ma non riesce a ricordare proprio nulla delle immagini proiettate nella sua mente mentre dormiva, e chi invece apre gli occhi e tutto quello che ha 'visto' durante il sonno è lì ancora presente e nitido.

Cosa rende alcuni di noi 'custodi' di sogni e altri no? Ha provato a indagare sulla spinosa questione uno studio italiano, condotto dai ricercatori della Scuola Imt Alti Studi Lucca. Il lavoro - pubblicato su 'Communications Psychology' - esplora e fa luce sui fattori che influenzano il cosiddetto 'dream recall', la capacità di ricordare i sogni al risveglio, e traccia anche un identikit dei sognatori con una 'memoria di ferro', individuando quali tratti personali e schemi di sonno modellano questo fenomeno.

Leggi tutto...

Cancro, protocollo d'intesa tra Aiom e Fondazione Airc: nel 2024 in Italia 390.000 nuovi casi

AIRC Logo1ROMA, 20 feb. - Firmato ieri il protocollo di intesa tra Associazione italiana oncologia medica (Aiom) e Airc Associazione italiana ricerca.

Questo accordo segna un rafforzamento della già solida collaborazione tra le due realtà, espressione della cura e della ricerca contro il cancro, con l'obiettivo di realizzare iniziative congiunte su temi cruciali come la prevenzione e la corretta informazione. Un impegno che si estenderà per tutto il 2025, un anno di particolare significato per Fondazione Airc che taglia il traguardo di 60 anni di sostegno alla ricerca indipendente sul cancro, e per Aiom, da oltre 50 anni in prima linea per migliorare la qualità delle cure oncologiche e promuovere azioni di sensibilizzazione e advocacy sulla prevenzione e su temi rilevanti per la tutela dei diritti dei pazienti.

Leggi tutto...

Cancro al seno per 1 donna su 8, nuova frontiera nella chirurgia conservativa

Ricerca2ROMA, 19 feb. - Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-Breast, che mira a migliorare la chirurgia conservativa della mammella per il trattamento del tumore al seno che colpisce nel corso della vita una donna su 8.

Finanziato dallo European Innovation Council nell'ambito del programma Pathfinder Open 2024 per un importo di 3 milioni di euro, il progetto, della durata di 4 anni, vede il coinvolgimento di un consorzio di 6 istituzioni di eccellenza con l'obiettivo di sviluppare uno strumento in grado di fornire ai chirurghi informazioni in tempo reale sulla presenza di cellule tumorali residue in fase di resezione, riducendo così il rischio di recidiva e la necessità di re-interventi. Fine ultimo di Spectra-Breast: rendere la chirurgia del tumore al seno più efficace, sicura e meno invasiva. Capofila del progetto è l'Irccs Maugeri di Pavia, in collaborazione con Nireos e Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), esperti in imaging iperspettrale e spettroscopia; Politecnico di Milano, che fornisce competenze ingegneristiche in ottica e robotica; RiverD, azienda specializzata nell'uso della spettroscopia Raman in medicina, e Universidad politécnica de Madrid (Upm), impegnata nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale.

Leggi tutto...

Ricerca, l'amore è anche una questione di chimica: effetto-coppia sulla salute

Amore3ROMA, 18 feb. - La scarica di adrenalina che fa sentire le farfalle nello stomaco, il cortisolo che fa battere forte il cuore, l'onda di dopamina che diventa tsunami con l'attrazione fisica dei primi attimi, l'ossitocina che alimenta le relazioni durature. L'amore è anche una questione di chimica, ricordano i camici bianchi di 'Dottore, ma è vero che...?', il team anti fake news della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici.

Per il giorno degli innamorati, gli esperti hanno analizzato l'effetto-coppia sulla salute affidandosi alle ricerche scientifiche che l'hanno indagato e che sono giunte a una conclusione di massima: "Condividere abitudini e stili di vita, sostenersi, tenere al proprio benessere quanto a quello del partner può essere considerato un vantaggio rispetto allo stare soli". In altre parole, "una coppia di innamorati si influenza reciprocamente sia in relazione alla salute fisica che mentale", secondo "una ricca revisione di diversi studi" che "ha raccolto prove" in merito.

Leggi tutto...

Malattie oculari, indicazioni per l'uso corretto degli Antibiotici

CorpoUmano Occhio2ROMA, 17 feb. - L'allarme è stato lanciato quasi una decina d'anni fa, parlando di "apocalisse degli antibiotici" e prevedendo, in pochi anni, 50mila morti solo per infezioni non più curabili da tutti, o quasi, gli antibiotici in uso. In questi anni l'uso e l'abuso di questi farmaci - non solo per uso umano, ma anche negli ambiti zootecnici e animali, nelle produzioni alimentari, nell'ambiente eccetera - ha portato alla selezionare di ceppi microbici che hanno acquisito resistenze multiple, rivolte cioè verso molte, se non tutte, famiglie antibiotiche contemporaneamente.

Anche nel trattamento di una infezione dell'occhio esterno o della cornea si può limitare il problema dell'antimicrobico resistenza (Amr). Lo spiega 'Antibiotici e malattie oculari: come usarli correttamente', il quinto episodio, appena pubblicato, della seconda stagione di 'Ascolta e vedrai', il podcast de 'L'Oculista Italiano'.

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

03 Apr, 2025

Obesità e diabete, malattie che rappresentano importanti fattori di rischio cardiovascolari e renali

FIRENZE, 03 apr. - Si conclude oggi a Firenze l'evento…
03 Apr, 2025

Gaza, oltre mille morti da ripresa offensiva militare di Israele

TEL AVIV, 03 apr. - Sono 1.001 le persone uccise nella Striscia…
02 Apr, 2025

Alla scoperta del quartiere Valletta Valsecchi Una passeggiata insieme a studenti del Giulio Romano

MANTOVA, 02 apr. - Sabato 5 aprile saranno presentati i…
02 Apr, 2025

'L’Acqua di Mantova', con il libro di Scansani un inedito viaggio tra la storia e il valore civile delle fontane

MANTOVA, 02 apr. – L'obiettivo principale del nuovo libro di…
02 Apr, 2025

LA GRANDE MAGIA, docufilm omaggio dell’attore Nicola De Buono a Tristano Martinelli, creatore della maschera di Arlecchino

MANTOVA, 02 apr. - Sarà presentato in anteprima giovedì 3 aprile…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information