1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 10 Febbraio 8:40:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube





MM DICIOTTOETRENTA. Laura Andriani, violino e Maurizio Fornero, clavicembalo. Giovedì 6 febbraio, or...

Pubblicato il 03-02-2025
MM DICIOTTOETRENTA. Laura Andriani, violino e Maurizio Fornero, clavicembalo. Giovedì 6 febbraio, or...
MANTOVA, 03 feb. - Giovedì 6 febbraio alle ore 18.30 MantovaMusica propone, nell'accogliente spazio della Madonna della Vittoria, un nuovo appuntamento del fortunato ciclo "Bach alla Corte di Anhalt-Köthen". Protagonisti sul palcoscenico, accanto alle musiche del grande compositore tedesco, saranno la violinista Laura Andriani, eclettica interprete specializzata nella musica barocca, ed il clavi...

Leggi tutto...

Madama DoRe: domenica 9 va in scena 'Pizz' N' Zip', spettacolo musicale con Eleonora Savini e Federi...

Pubblicato il 08-02-2025
Madama DoRe: domenica 9 va in scena 'Pizz' N' Zip', spettacolo musicale con Eleonora Savini e Federi...
MANTOVA, 08 feb. - Domenica 9 febbraio torna Madama Dore, la rassegna che Oficina Ocm dedica alle giovani generazioni e alle famiglie. A Mantova, in Sala della Capriate, a partire dalle ore 16.30, prende forma "Pizz' N' Zip", un irresistibile concerto in cui nulla va come dovrebbe: mancano gli archi per suonare, i cavi elettrici non funzionano e tutto sembra concorrere a boicottare lo spettacolo....

Leggi tutto...





Basket A2 femminile, Mantovagricoltura vittoriosa al PalaSguaitzer contro Ancona

Pubblicato il 09-02-2025
Basket A2 femminile, Mantovagricoltura vittoriosa al PalaSguaitzer contro Ancona
MANTOVA, 09 feb. - In una serata dai due volti e con un PalaSguaitzer con il pubblico delle grandi occasioni, le atlete di coach Logallo tornano alla vittoria vincendo sul punteggio di 58 a 45 contro Basket Girls Ancona. Avvio contratto per Mantov...

Leggi tutto...

Nucleare, il piano italiano per ridurre i costi dell'energia

Pubblicato il 10-02-2025
Nucleare, il piano italiano per ridurre i costi dell'energia
ROMA, 10 feb. - L'Italia torna a puntare sull'energia nucleare. Enel, Ansaldo Energia e Leonardo hanno siglato un patto per dare vita a una società dedicata all'energia atomica. Il governo ha deciso di investire sulla rinascita di una fili...

Leggi tutto...

Martiri dell'Aldriga, commemorazione solenne al monumento che ricorda i dieci soldati fucilati dai tedeschi nel 1943

Curtatone MartiridellAldriga1 CommemorazioneCURTATONE, 20 set. - Un eccidio crudele e immotivato, frutto della strategia di terrore messa in atto dai militari tedeschi all'indomani dell'8 settembre: così il Sindaco di Curtatone Antonio Badolato questa mattina ha ricordato i dieci militari italiani prelevati dal campo di concentramento del Gradaro e fucilati alla Valletta dell'Aldriga il 19 settembre 1943.

Giuseppe Aresi, Giuseppe Bianchi, Luigi Binda, Mario Colombi, Bruno Colombo, Mario Corradini, Angelo Alessandro Corti, Luigi Pecchenini, Attilio Andrea Passoni e Francesco Rimoldi, tutti giovani soldati dai 19 ai 35 anni, vennero attirati con l'inganno dagli uomini della Whermacht e portati alla Valletta dell'Aldriga, dove furono costretti a scavare la fossa nella quale di lì a poco sarebbero stati gettati i loro corpi.

I militari vennero fucilati uno ad uno, sulla base di una pretestuosa rappresaglia al ferimento di due soldati tedeschi.

L'esecuzione avvenne davanti ad un pioppo che ancora ne conserva la memoria; a osservare la terribile scena c'era la giovanissima Lina Stuani che, al suono degli spari, con l'incosciente curiosità dei suoi dodici anni si era avventurata in Valletta, diventando così testimone oculare di una vicenda che, come lei stessa ha osservato, ha segnato in maniera indelebile la sua esistenza.

Ora 86enne, Lina non ha mai perso una sola commemorazione dei Martiri dell'Aldriga e ancora oggi conserva una sorta di reliquia, un pezzo della corteccia dell'albero davanti al quale vennero trucidati i giovani soldati, di ciascuno dei quali ha raccolto negli anni le fotografie.

Una pagina di storia di cui la signora Stuani, che vive poco lontano dal monumento eretto lungo la Cremonese, ha annunciato di voler far dono al Comune di Curtatone.

La celebrazione del 71° anniversario dell'eccidio, organizzata dall'Amministrazione Comunale, si è aperta con il picchetto in armi fornito dal IV Reggimento Artiglieria Contraerei "Peschiera".

Alla cerimonia solenne hanno partecipato le autorità civili, militari e religiose, tra cui Generale Pennino in rappresentanza del Ministro della Difesa, il capo di gabinetto della Prefettura Giorgio Spezzaferri, il Vescovo Egidio Caporello, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'arma e alcuni parenti delle vittime.

Dopo l'onore ai caduti e la deposizione di una corona d'alloro al monumento, il Sindaco Antonio Badolato ha tenuto l'orazione ufficiale, inquadrando l'episodio dell'Aldriga nel complesso delle vicende accadute all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943 e sottolineando il ruolo delle forze armate nella guerra di liberazione contro i tedeschi.

Presenti alla commemorazione anche gli allievi della Scuola media di Buscoldo che hanno cantato l'Inno di Mameli, diretti dal Maestro Daniele Anselmi.


Video del giorno

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Ricerca, scoperte cellule nel cervello che ordinano di smettere di mangiare

Pubblicato il 10-02-2025
Ricerca, scoperte cellule nel cervello che ordinano di smettere di mangiare
ROMA, 10 feb. - Gli scienziati della Columbia University potrebbero aver scoperto come scatta quel clic nel cervello che fa dire di smettere di mangiare. Sebbene sia noto che molti circuiti legati alla nutrizione nel cervello svolgano un ruolo nel m...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information