1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 13 Aprile 8:59:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Juergen Teller 7 ½', a Palazzo Giardino di Sabbioneta dal 13 aprile al 23 novembre la mostra personale del grande innovatore della fotografia contemporanea

Sabbioneta JuergenTeller Mostra Presentazione1SABBIONETA, 12 apr. – Un'architettura straordinaria e di grandissimo fascino artistico in dialogo con una mostra altrettanto eccezionale e coinvolgente. È il virtuoso connubio tra il Palazzo Giardino di Sabbioneta e l'esposizione delle opere di Juergen Teller, artista dallo stile inconfondibile, figura iconica e irriverente innovatore della fotografia di moda contemporanea.

Intitolata "7 ½" la mostra, a cura di Mario Codognato, è la più personale che Juergen Teller abbia mai realizzato e ricostruisce il percorso artistico da lui sviluppato negli anni più recenti. Un periodo caratterizzato da un grande rinnovamento creativo, con un'attenzione inventiva che dalla moda si espande agli avvenimenti storici del presente e del passato e soprattutto dal sodalizio professionale ed esistenziale con la moglie Dovile Drizyte.

Sono oltre 400 le fotografie esposte nella Galleria degli Antichi e nella Sala degli Specchi di Palazzo Giardino da domenica 13 aprile a domenica 23 novembre nell'allestimento, appositamente concepito dall'artista e da Mario Codognato e progettato da Federico Fedel, che offre un'eccezionale prospettiva orizzontale della Galleria degli Antichi, una delle sale più straordinarie d'Europa con i suoi novantasette metri di lunghezza, e per i soffitti della Sala degli Specchi, in un dialogo aperto con l'architettura rinascimentale di Sabbioneta.

Sabbioneta JuergenTeller Mostra LocandinaPresenti i due artisti, l'esposizione è stata presentata in anteprima questa mattina con la partecipazione del curatore Mario Codognato, di Ezio Zani e Gianni Fava, Direttore e Presidente della Fondazione Sabbioneta Heritage, del sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali e dell'Assessore al Turismo di Regione Lombardia Barbara Mazzali.

"7 ½", il numero scolpito nel titolo, rimanda non solo agli anni in cui i due hanno collaborato artisticamente, ma anche al tempo che quotidianamente trascorrono insieme, venendo così ad assumere la valenza di una mistica privata e intima resa pubblica delle immagini esposte. La matrice istintiva e la partecipazione personale con cui gli scatti di Juergen Teller colgono puntualmente la spontaneità delle situazioni e dei personaggi ritratti offre al visitatore la possibilità di attingere a una sorta di album privato lasciato generosamente a disposizione dall'artista.

L'esposizione sarà visitabile da domenica 13 aprile a domenica 23 novembre il lunedì dalle ore 10 alle ore 13; dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 18, mentre il sabato, la domenica e nei festivi dalle 10 alle 19, con orario continuato. Il biglietto d'ingresso, comprensivo di mostra e visita a Palazzo Giardino, ha un costo di €12 (sono previste varie tipologie di riduzioni) ed è in vendita all'Infopoint di Palazzo Giardino (T. 0375.221044, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) e online tramite l'App visitsabbioneta.it

Sabbioneta JuergenTeller Mostra Presentazione2Tutte le info su: www.visitsabbioneta.it Dal 13 aprile al 23 novembre a Sabbioneta 7 ½ la mostra di Juergen Teller.

Spiega il curatore Mario Codognato: "Juergen Teller è senza dubbio uno degli artisti più importanti della sua generazione e uno dei più grandi innovatori del linguaggio fotografico, non solo nel campo della moda, ma di tutta l'applicazione creativa di questo mezzo. L'inclusione del quotidiano, l'istantaneo congelamento di ogni situazione immaginabile, hanno anticipato l'estetica dei social e influenzato in maniera evidente ed inesorabile le ultime generazioni nel campo fotografico".

Ezio Zani, Direttore della Fondazione Sabbioneta Heritage, sottolinea che "il percorso avviato da Sabbioneta lo scorso anno si arricchisce ora dell'opportunità di ospitare la produzione di un altro eccezionale artista, libero e visionario, che pone l'uomo, declinato nella moltitudine delle sue espressioni, al centro della propria indagine e della propria visione. Un uomo calato nella storia, nel quotidiano, ripreso con una sincerità graffiante che rifugge ogni costruzione lirica e ripudia qualsiasi tentativo di atteggiamento. Ospitando Juergen Teller, con questo suo personalissimo progetto costruito con un allestimento che non può non lasciare stupefatti, Sabbioneta conferma la sua vocazione di grande ed esclusivo contenitore e palcoscenico della più accreditata arte internazionale".

Sabbioneta JuergenTeller Mostra SalaMarco Pasquali, Sindaco di Sabbioneta, rimarca: "Il percorso scelto dalla Fondazione Sabbioneta Heritage mira alla conferma di Sabbioneta come luogo capace di far coesistere antico e moderno, Rinascimento e contemporaneità. Con Juergen Teller, il nostro Palazzo Giardino regalerà alle migliaia di visitatori che abitualmente scelgono la Città Ideale di Sabbioneta, un'esperienza unica, fatta di stupore e genialità. Concetti molto chiari al fondatore della nostra città, Vespasiano Gonzaga Colonna, e che oggi, ancora una volta, tornano a vivere nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità che è Sabbioneta".

Il Presidente della Fondazione Sabbioneta Heritage, Gianni Fava, richiama l'attenzione sul valore aggiunto a favore del territorio che la mostra porta con sé: "Siamo orgogliosi – dichiara – di ospitare Juergen Teller a Sabbioneta per questa straordinaria esposizione, che si inserisce perfettamente nella nostra missione di valorizzazione del patrimonio storico attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea. Juergen Teller, con il suo sguardo diretto e senza compromessi, porta una visione nuova e audace in spazi carichi di storia:Palazzo Giardino, con la maestosità della Galleria degli Antichi e l'eleganza della Sala degli Specchi, diventa il palcoscenico ideale per il dialogo tra passato e presente, offrendosi ai visitatori come luogo per un'esperienza inedita e affascinante.

Sabbioneta JuergenTeller Mostra GalleriaQuesta mostra rappresenta anche un'importante occasione per il territorio, l'invito alle istituzioni, ai cittadini e alle realtà locali è a mettersi in gioco insieme, con fiducia, lasciandosi coinvolgere in un progetto culturale di ampio respiro, capace di generare valore e nuove prospettive per Sabbioneta. Ringrazio tutti coloro che hanno già scelto di accettare la scommessa e coloro che si aggiungeranno".

"7 ½" si realizza grazie a enti pubblici, fondazioni e sponsor privati. La mostra si realizza con il sostegno e il patrocinio della Regione Lombardia, con il patrocinio del Comune di Sabbioneta e della Fondazione della Comunità Mantovana. Main sponsor sono il Gruppo Tea e Panguaneta Spa, in collaborazione con la quale è stato realizzato l'allestimento. Sono sponsor dell'iniziativa Fondazione Banca Agricola Mantovana, BCC Rivarolo Mantovano, Gruppo Saviola, Bottoli, L.B.M. 1911, Econord, Linea Light, Lorca, Ortofrutticola, Sta, Sarzi Lamiere, De Simoni.

Juergen Teller (nato nel 1964 a Erlangen, Germania) ha studiato alla Bayerische Staatslehranstalt für Photographie di Monaco, prima di trasferirsi a Londra nel 1986. Nel suo lavoro, che travalica i generi fotografici, si fondono moda, pubblicità, biografia e documentazione in una sintesi visiva pungente. Ha realizzato campagne per numerosi marchi di lusso, oltre a editoriali per importanti pubblicazioni d'arte e moda. Nel 2003, Juergen Teller ha ricevuto il Citibank Prize for Photography dalla Photographers' Gallery di Londra e, nel 2018, il premio Special Presentation Infinity Award dall'International Center of Photography di New York.

Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale, con mostre personali presso Fondation Cartier pour l'Art Contemporain, Parigi (2006), Dallas Contemporary, Texas (2011), Daelim Museum, Seoul (2011), Institute of Contemporary Art, Londra (2013), DESTE Foundation, Atene (2014), Bundeskunsthalle, Bonn (2016), Martin-Gropius-Bau, Berlino (2017), Garage Museum of Contemporary Art, Mosca (2018), T-10/SKP-S, Pechino (2021), Grand Palais Éphémère, Parigi (2023) e Triennale Milano (2024).

Nel 2007 è stato invitato a rappresentare l'Ucraina come uno dei cinque artisti selezionati alla 52ª Biennale di Venezia. Le fotografie di Teller sono state acquisite da numerose collezioni internazionali, tra cui il Musée du Louvre, il Centre Pompidou e la Fondation Cartier pour l'Art Contemporain di Parigi, l'International Center for Photography di New York e la National Portrait Gallery di Londra. Teller ha pubblicato oltre 60 libri ed è stato Professore di Fotografia all'Akademie der Bildenden Künste Nürnberg dal 2014 al 2019.


Ultimi Articoli

13 Apr, 2025

Basket serie A2 femminile: Mantovagricoltura sconfitta a Ragusa, il 19 aprile gara 1 dei quarti dei playoff

RAGUSA, 13 apr. - Serata da dimenticare per le sangiorgine che…
13 Apr, 2025

Sostenibilità, Global RepTrak 100: Barilla si conferma prima azienda food al mondo

ROMA, 13 apr. - L'azienda Barilla si conferma la prima al mondo…
13 Apr, 2025

Bonus caldaia 2025: nuovi limiti da rispettare con Ecobonus e Bonus ristrutturazione

ROMA, 13 apr. - Dal 2025 viene applicata una significativa…
12 Apr, 2025

C'è Mantova Spezia al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 apr. - Domani, domenica 13 aprile, in occasione…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information