Bonus caldaia 2025: nuovi limiti da rispettare con Ecobonus e Bonus ristrutturazione
- Dettagli
- Creato 13 Aprile 2025
- Pubblicato 13 Aprile 2025
ROMA, 13 apr. - Dal 2025 viene applicata una significativa restrizione ai Bonus caldaia: gli impianti termici alimentati a gas non potranno più beneficiare delle agevolazioni fiscali precedentemente disponibili.
Questa importante modifica rappresenta uno dei primi effetti concreti della Direttiva case green, che delinea un percorso ben definito: eliminazione completa degli incentivi per i sistemi a combustibili fossili dal 2025 e, in prospettiva più ampia, un divieto totale di produzione e commercializzazione di questi apparecchi a partire dal 2040.
La Legge di Bilancio 2025 ha formalizzato questa svolta ecologica, rimuovendo gli impianti a combustibili fossili dall'elenco delle spese che possono godere delle detrazioni nell'ambito degli interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia. Di conseguenza, dal 1° gennaio 2025, non sarà più possibile ottenere benefici fiscali come l'Ecobonus o il Bonus ristrutturazione per l'acquisto e l'installazione di sistemi di climatizzazione invernale basati su tecnologie a combustibili fossili.
È importante precisare che l'esclusione riguarda specificamente le caldaie a metano tradizionali. Esiste tuttavia un'importante eccezione: i sistemi ibridi – composti da una pompa di calore abbinata a una caldaia a condensazione e gestiti da un'unica centralina integrata – continueranno a rientrare nel perimetro delle spese detraibili, rappresentando così una valida alternativa per chi desidera comunque usufruire delle agevolazioni fiscali pur mantenendo parzialmente la tecnologia a gas.
L'agevolazione fiscale per la sostituzione degli impianti di riscaldamento rappresenta nel 2025 un'eccellente opportunità per chi desidera migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione senza intraprendere lavori di ristrutturazione completi. Grazie all'Ecobonus, i proprietari di immobili possono beneficiare di uno sgravio fiscale del 50% sull'importo speso per l'installazione di una nuova caldaia a condensazione, tecnologia che garantisce consumi ridotti e prestazioni ottimali.
È importante sottolineare che questa detrazione viene applicata in misura differente in base alla tipologia di immobile: la percentuale massima del 50% è riservata alla residenza principale, mentre per le seconde case è previsto un rimborso del 36%. Il limite massimo di spesa su cui calcolare l'agevolazione è fissato aefficienza energetica.
(libero.it)
Ultim'ora
-
Derby Lazio-Roma, tensioni fuori Olimpico: lancio di bottiglie contro agenti
13 Apr 2025 18:20
-
Scandalo Parigi-Roubaix, tifoso lancia borraccia in faccia a Van der Poel - Video
13 Apr 2025 18:07
-
Torino, scontri con forze ordine durante rave party: feriti
13 Apr 2025 18:05
-
Follia Mbappé, entrata killer ed espulsione in Alaves-Real Madrid - Video
13 Apr 2025 17:37
-
Dazi, esenzione per smartphone e pc "è temporanea": cosa succede tra un mese o due
13 Apr 2025 17:18
Seguici su: