Rete Dafne Mantova: rinnovato il Protocollo Interistituzionale per altri due anni. In tre anni supportate una quarantina di vittime di reato
- Dettagli
- Creato 25 Febbraio 2025
- Pubblicato 25 Febbraio 2025
MANTOVA, 25 feb. - Accoglienza, ascolto, supporto e orientamento per l'esercizio dei propri diritti sono i servizi gratuiti che lo Sportello per le Vittime di Reato di Rete Dafne Mantova ha offerto ai cittadini della provincia virgiliana negli ultimi tre anni.
Un impegno che Mantova rinnova per mantenere fede al vincolo morale preso 3 anni fa e incrementare le possibilità di assistenza per le persone mantovane vittime di reato. In quest'ottica, nella mattinata del 24 febbraio presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova è stato sottoscritto il rinnovo del "Protocollo d'intesa per la costituzione di rete Dafne Mantova - rete per l'assistenza alle vittime di reato".
La comunione d'intenti per ulteriori 2 anni è stata siglata dal Comune di Mantova, capofila del protocollo e rappresentato dagli assessori Andrea Caprini, Chiara Sortino e Iacopo Rebecchi, insieme alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Mantova, la Prefettura di Mantova, la Provincia di Mantova, l'Ordine degli Avvocati di Mantova, l'Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Mantova e Cremona, l'Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Brescia, Rete Dafne Italia, Libra Ets e l'Ambito di Zona di Ostiglia, alla presenza anche dei rappresentanti delle Forze dell'Ordine.
Durante l'incontro si sono alternati contributi dei referenti delle Istituzioni firmatarie della Rete che hanno posto in evidenza i risultati raggiunti sino ad ora e programmato i traguardi futuri. La volontà è quella di creare sempre più collaborazioni con le realtà territoriali, con il terzo settore e con gli enti di riferimento per i cittadini, potendo lavorare in ottica preventiva con incontri alla cittadinanza e momenti informativi su tutto il territorio.
Lo Sportello di Rete Dafne Mantova ha accolto fino ad oggi più di 40 persone vittime di reati quali furti, truffe, stalking e violenza offrendo loro, in forma gratuita, accoglienza, supporto emotivo e psicologico, orientamento verso servizi specialistici e informazione giuridica e legale. Nel giugno 2024, per ampliare l'offerta di aiuto, è stato aperto uno Sportello anche nel Comune di Borgo Mantovano.
Il modello operativo di Rete Dafne è il risultato di un incontro tra pubblico e privato, e di una convergenza di impegni assunti da uffici giudiziari, enti locali, Istituzioni ed enti del Terzo settore, che ha il valore aggiunto di poter interloquire per politiche integrate a tutela delle vittime, sia con le istituzioni italiane sia sul piano internazionale, in particolare collaborando attivamente alle progettualità della rete europea di supporto alle vittime di reato "Victim Support Europe".
Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.retedafne.it o contattare lo Sportello di Assistenza per le Vittime al 338.3121352 (lunedì - venerdì 9 -18) o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
-
Santanchè, Schlein all'attacco di Meloni: "Scappa ancora, fa finta di non conoscerla"
25 Feb 2025 19:36
-
Neonati uccisi e sepolti a Parma, Cassazione: "Chiara Petrolini resta ai domiciliari"
25 Feb 2025 18:28
-
Angelo Madonia: "Ballando? Ero arrivato al limite". E la stoccata su Lucarelli
25 Feb 2025 18:07
-
Unabomber, scatta prescrizione: azzerati risarcimenti vittime
25 Feb 2025 17:57
-
Soldati europei e italiani in Ucraina? Possibile con bandiera Onu
25 Feb 2025 17:35
Seguici su: