1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 15 Febbraio 5:29:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Campanile di Santa Barbara, recupero doveroso ma che fa discutere. L'architetto Mori: 'Cupolino troppo chiaro e perché è stata eliminata la scala interna?'

"Una possibilità che ormai ci è preclusa per sempre. Le immagini che oggi abbiamo di Mantova vista dall'alto sono state fatte tutte da lì. Mi domando se l'ufficio tecnico della Diocesi abbia chiesto una soluzione alternativa a questo sistema di gabbia metallica che occupa gli spazi del tempietto o se abbia accettato senza obiezioni quella della Soprintendenza.

Anche visivamente il risultato è discutibile: quello che si nota molto bene anche in distanza sono i pali dietro le colonne del deambulatorio, nella parte interna. E' chiaro che alcune scelte nell'operazione di recupero rientrano nello stile del progettista, l'architetto Marco Fasser, ispettore della Soprintendenza, che ha affermato di aver cercato di lasciare fin dove è possibile inalterata la situazione creata dal sisma, come è evidente nell'arco che mostra ancora i segni della scossa, però è strano che non si sia provveduto a ripristinare la sfera di marmo che era inserita nell'innesto metallico esistente sul pilastrino.

Una di queste sfere era già caduta circa 8 anni fa e, tra l'altro, nella perizia di spesa fatta nel 1995 dallo stesso architetto Fasser e finanziata con 500 milioni di lire, era stato previsto anche il rifacimento delle sei palle mancanti. Interventi fatti all'epoca senza produrre un disegno di rilievi effettivi del campanile: l'unico che c'è me lo sono fatto io pezzo per pezzo.

Quello che mi dà più fastidio non è solo quello che si è creato all'interno con questo sistema di tiranti per cui ci abbiamo rimesso la possibilità di salire, ma soprattutto sono quelle colonne in ferro che stanno dietro alle colonne di marmo e che sono ben visibili a occhio nudo".

"Il volume fondamentale per la storia del restauro di Cesare Brandi, e anche quello di Renato Bonelli, - ha rimarcato Giovanni Mori - insistono sul fatto che non si deve avere uno stile proprio nel fare il restauro, ma ci si deve spogliare di questa idea di lasciare un'impronta e che l'opera va valutata nel contesto in cui è inserita.

Il "dov'era, come era" citato dal sovrintendente Giuseppe Stolfi nel corso dell'inaugurazione del campanile recuperato, non corrisponde a verità: forse non si era pienamente a conoscenza del "come era prima"".

Comunque, il restauro è stato completato e la ferita inferta dal terremoto è stata sanata ma le osservazioni dell'architetto Mori rimangono un utilissimo e documentato stimolo al confronto di opinioni.

Guido Mario Pavesi


Ultimi Articoli

15 Feb, 2025

Un libro in dono a bambine e bambini nati nel secondo semestre del 2024 nel Comune di Mantova

MANTOVA, 15 feb. - Un libro appositamente selezionato per…
15 Feb, 2025

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Mantova entra nella rete delle 'Comunità Educanti'

MANTOVA, 15 feb. - L'assessore del Comune di Mantova alla…
15 Feb, 2025

Fine vita, in Lombardia primo caso di suicidio assistito

MILANO, 15 feb. - Primo caso di suicidio assistito in Lombardia,…
15 Feb, 2025

Previsioni meteo: in Italia torna il sole ma con temperature più basse

ROMA, 15 feb. - L'Italia si prepara a un fine settimana…
14 Feb, 2025

Commercio, turismo e cultura: pronto il calendario 2025 di eventi promossi dal Distretto Urbano del Commercio

MANTOVA, 14 feb. - La città si prepara a un 2025 ricco di…
14 Feb, 2025

Transizione energetica: in corso a Napoli il 3° Meeting dei partner del progetto Hymantovalley

NAPOLI, 14 feb. - È in corso da ieri a Napoli, presso Palazzo…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information