Campanile di Santa Barbara, recupero doveroso ma che fa discutere. L'architetto Mori: 'Cupolino troppo chiaro e perché è stata eliminata la scala interna?'
- Dettagli
- Creato 17 Maggio 2016
- Pubblicato 17 Maggio 2016
MANTOVA, 17 mag. – E' meglio chiarire subito che il recupero del campanile della Basilica Palatina di Santa Barbara è stato un fatto ampiamente positivo, il risanamento di una vistosa ferita inferta dal sisma al patrimonio artistico della città .
Si è trattato del compimento di un doveroso recupero che ha riempito di gioia tutti i mantovani, che li ha spinti ad ammirare e fotografare per l'ennesima volta l'inconfondibile profilo monumentale della città ora che il prezioso "cupolino" è tornato ad affacciarsi in primo piano, al fianco del Castello di San Giorgio.
A prima vista, e da un po' di distanza, sembra che tutto sia tornato come prima, ma un'attenta osservazione fa balzare all'occhio come qualche particolare dell'originaria armonia appaia ora piuttosto stonato.
La prima obiezione, sentita da più voci, riguarda il colore del lanternino: troppo chiaro, rispetto al resto del campanile, al punto da sembrare quasi artificiale, troppo "rifatto". E' vero che col tempo la tinta dovrebbe assumere una tonalità più pacata, però...
Sollecitati dai dubbi espressi da diversi cittadini, abbiamo voluto sentire il parere dell'architetto Giovanni Mori, un autorevole esperto avendo ricoperto l'incarico di progettista e direttore dei lavori della Basilica di Santa Barbara fino al 2007.
"Sì, concordo sul fatto che l'impatto visivo suscita delle perplessità . – ci ha confermato – L'aspetto più evidente riguarda il colore del cupolino che non rispecchia la situazione precedente: c'era una cromia che rimarcava certe cornici degli archi e richiamava il colore del cotto tipico di tutto il campanile. Riprendendo la condizione originaria, si sarebbe mitigato l'effetto attuale di una struttura eccessivamente nuova".
Un'altra criticità che ha evidenziato l'architetto Mori riguarda la croce: "Perché non hanno riutilizzato i resti, pur danneggiati nella caduta, di quella precedente? La ricostruzione del globo posto sotto la sfera di sostegno della croce non rispetta la forma originale e appare molto impoverito. Spiace che si sia perso un elemento di decoro come questo".
Ma c'è un punto che sembra destinato ad alimentare ancor più le perplessità sull'opportunità di certe scelte operate dai tecnici che hanno progettato il restauro. "Più serio ancora è il problema della scala interna che serviva a raggiungere la balconata apicale del campanile: è stata eliminata, secondo quanto comunicato dai progettisti, perché rappresentava un peso eccessivo e pericoloso. Non credo proprio: era un manufatto non particolarmente pesante che appoggiava tranquillamente su una soletta resistente.
E' veramente un peccato aver eliminato questa struttura in mattoni che è nata insieme al campanile, non un elemento aggiunto successivamente. La verità , secondo me, è che quello che ha impedito la sua ricostruzione (in realtà è stata eliminata) è l'intreccio di elementi metallici e tiranti che occupano tutto lo spazio perimetrale del tempietto".
A questo punto, come ha sottolineato l'ex direttore dei lavori della Basilica di Santa Barbara, dovranno in ogni caso adottare una soluzione di ripiego, tipo una scala alla marinara, per ripristinare la possibilità di accesso sia per l'ispezione che per eventuali attività di manutenzione.
Ma rimane il fatto che si è persa la possibilità di arrivare su quel balcone che verosimilmente è stato creato per far godere già ai Gonzaga la straordinaria vista e per controllare l'ampliamento della reggia, per vedere lo spettacolo dall'alto del castello e della Cavallerizza .
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Paolini-Errani, trionfo a Doha: Jiang-Wu battute in finale e nono titolo nel doppio
15 Feb 2025 16:09
-
Sanremo 2025, come si vota questa sera? Il sistema di Carlo Conti per la finale
15 Feb 2025 15:40
-
Sanremo 2025, Briatore contro 'cantanti poveracci': "Attaccano Meloni per farsi notare"
15 Feb 2025 14:55
-
Banche, Panetta: "Non si commentano fusioni come fosse talk show"
15 Feb 2025 14:36
-
Sanremo 2025, Conti: "Alzata l'asticella ed era quasi impossibile"
15 Feb 2025 14:28
Seguici su: