1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 11 Maggio 10:43:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

I primi quarant'anni della Galleria Corraini, pagine storiche dell'arte contemporanea

CorrainiMaurizio1 conMarziaMANTOVA - La storia dell'impresa di Marzia e Maurizio Corraini, iniziata nel 1973, si collega strettamente alla crescita culturale di Mantova , all'apertura e diffusione di innovative conoscenze relative all'arte contemporanea.

Quarant'anni di strenue impegno che solo un'inesauribile passione e una profonda competenza hanno potuto sorreggere e alimentare in un percorso che, partendo dalla pura galleria d'arte, ha portato Marzia e Maurizio Corraini a conquistarsi, contemporaneamente, un ruolo di primaria importanza nel panorama mondiale dell'editoria artistica.

Le loro pubblicazioni destinate ai bambini, ma incondizionatamente apprezzate da ogni generazione, sono opere di autentico artigianato artistico e frutto della creatività di grandi illustratori che trovano nell'elevata qualità e nella disponibilità intellettuale le condizioni ideali per esprimersi compiutamente. Il successo editoriale firmato Corraini Edizioni Arte Contemporanea affonda le radici nell'esperienza basilare della galleria d'arte che vanta una sua storia fatta di determinanti incontri e amicizie con artisti straordinari come Bruno Munari, Giosetta Fioroni, Alighiero Boetti, Joe Tilson, Concetto Pozzati, Michelangelo Pistoletto e tantissimi altri talenti.

Indimenticabili rimangono le mostre che hanno portato all'attenzione della città nuove visioni dei fermenti artistici contemporanei e che hanno sostenuto la valorizzazione degli artisti locali in uno spazio che, ancora oggi come agli inizi, rappresenta un punto di riferimento e di ritrovo per amici ed appassionati accomunati nell'amore per l'arte. C'era "Il Chiodo", la prima originale esperienza espositiva, e il brillante percorso di crescita del lavoro di Marzia e Maurizio Corraini si è concretizzato in un'articolata attività che impegna collegialmente il figlio Pietro e una ventina di collaboratori.

La mostra allestita nella sede di via Ippolito Nievo 7/a racconta e riassume i passi di questo percorso, tra arte, design, editoria, attraverso le immagini dei quadri e delle opere che ne hanno scandito i tempi. La mostra, che rimarrà aperta fino al 24 novembre, e che continuerà a rinnovarsi periodicamente attingendo al grande archivio della casa, offre al visitatore l'avvincente testimonianza di quarant'anni d'amore per l'arte condiviso.

(g.m.p.)


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information