1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 11 Febbraio 12:12:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ciak! si suona. Concerto della Banda Città di Mantova a favore di AIRC e LILT. Domenica 9 giugno ore 18.30, Cortile d’onore di Palazzo d’Arco

Mantova PalazzoDArco ConcertoBandaCittà LocandinaMANTOVA, 8 giu. - Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Lega Italiana per la lotta contro i tumori LILT per la prima volta insieme saranno i destinatari del concerto raccolta fondi contro il cancro a cura della Banda Città di Mantova 'Alessio Artoni', dedicato alle colonne sonore e musiche da film più note e famose, che ha per titolo 'Ciak! si suona'.

Domenica 9 Giugno alle 18,30 nel 'Cortile d'onore' di Palazzo d'Arco, l'istituzione musicale Mantovana sarà diretta dal Maestro Andrea Presciuttini con Paola Prestini, presentatrice, e Cristina Moretti, cantante. Sponsor dell'evento sono Tea e Raccorderie Metalliche; organizzazione a cura degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.

Donazione a favore dei due enti € 15 euro. Orario di apertura al pubblico ore 18. Prevendita: OK Viaggi, viale Gorizia 21, Mantova Tel. 0376.288044

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è un ente privato senza fini di lucro, nato nel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei tumori di Milano, fra cui il prof. Umberto Veronesi, il prof. Giuseppe della Porta e al sostegno di alcuni imprenditori milanesi. Dall'anno della sua nascita AIRC si impegna a: raccogliere fondi e finanziare progetti di ricerca oncologici svolti presso laboratori universitari, ospedali e istituti scientifici; assegnare borse di studio a giovani ricercatori in modo da migliorare le loro conoscenze e abilità; coinvolgere ed informare il pubblico sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica.

Ogni anno AIRC, a seguito di un lavoro di valutazione che viene effettuato dal comitato tecnico-scientifico (composto da scienziati oncologi provenienti da tutta Italia, affiancati da più di 600 ricercatori stranieri), provvede a distribuire i fondi raccolti tra i progetti di ricerca che vengono ritenuti validi.

La Lega Italiana Lotta contro i Tumori, più brevemente Lilt, nasce oltre 100 anni fa a Bologna, per poi diffondersi, soprattutto dagli anni 60. In tutto il territorio nazionale, arrivando a contare oggi 106 sedi metropolitane e provinciali. Medaglia d'oro al merito della Sanità Pubblica, riconosciuta nel 2010 ente di "notevole merito", opera senza fini di lucro ed ha come compito istituzionale principale la promozione e la diffusione della "Cultura della Prevenzione Oncologica" come metodi di vita.

A Mantova è attiva da 40 anni, attualmente nella sede di via Portichetto 9, e si occupa principalmente della Prevenzione primaria (finalizzata a ridurre i fattori di rischio e le cause di insorgenza della malattia) e la Prevenzione secondaria (visite mediche ed esami strumentali per la diagnosi precoce dei tumori).


Ultimi Articoli

11 Feb, 2025

Il super-nominato agli Oscar 'The Brutalist' martedì 11 febbraio a Cinecity in versione originale

MANTOVA, 11 feb. - Un nuovo imperdibile appuntamento per…
11 Feb, 2025

Sostenibilità, aeroporto di Torino primo in Italia a produrre 'Idrogeno verde'

TORINO, 11 feb. - L'aeroporto di Torino-Caselle "Sandro Pertini"…
11 Feb, 2025

Tracciato storico della ferrovia Mantova-Peschiera, la Provincia di Mantova avvia l'iter per l'inserimento nel Ptcp

MANTOVA, 11 feb. - ha dato l'avvio al procedimento di Variante…
11 Feb, 2025

Sanremo 2025, questa sera prima serata con ospiti Jovanotti, Noa e la cantante palestinese Anita Awad

SANREMO, 11 feb. - Questa sera con molte aspettative e curiosità…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information