10 febbraio, Giorno del Ricordo: i momenti celebrativi a Mantova ai Giardini 'Vittime delle foibe' e all’Auditorium del Conservatorio
- Dettagli
- Creato 10 Febbraio 2025
- Pubblicato 10 Febbraio 2025
MANTOVA, 19 feb. - La commemorazione delle vittime delle foibe e dell'esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre si è svolta questa mattina, in occasione del Giorno del Ricordo, con due cerimonie organizzate da Comune di Mantova, Provincia e Prefettura.
Il primo momento celebrativo si è tenuto nei Giardini delle "Vittime delle foibe e profughi istriani, fiumani e dalmati", nei pressi del Castello di San Giorgio, dove le autorità cittadine hanno deposto una corona d'alloro.
Presenti, il prefetto della Provincia di Mantova Roberto Bolognesi, il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, il Questore Annarita Santantonio, il presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti, il presidente del comitato provinciale dell'Anpi Luigi Benevelli, il consigliere regionale Marco Carra, i rappresentanti delle Forze dell'ordine, della Polizia locale e delle associazioni vittime e profughi istriani, fiumani e dalmati.
Nel Giardino, per la cerimonia, sono stati esposti anche i Gonfaloni di Comune e Provincia.
Successivamente, l'Auditorium del Conservatorio "Campiani", in via Conciliazione 33, ha ospitato la seconda cerimonia che ha visto gli interventi del prefetto Bolognesi, del presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, del vicesindaco Giovanni Buvoli e del presidente della Provincia Carlo Bottani.
Al centro dell'incontro, la prolusione, dal titolo "La piĂą complessa vicenda del confine orientale", a cura del prof. Arrigo Bonifacio dell'UniversitĂ di Udine, dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale.
Un'approfondita analisi dei vari aspetti relativi alle origini storiche e al susseguirsi delle vicende che portarono ai tragici eventi delle foibe e dell'esodo di migliaia di italiani dalle loro terre istriane e dalmate, alla luce degli esiti dei piĂą recenti studi sistematici del fenomeno e del contesto storico.
Al momento commemorativo al "Campiani" hanno preso parte, insieme alle autoritĂ , anche alcuni sindaci della Provincia, assessori e consiglieri comunali e provinciali di Mantova, familiari e rappresentanti delle associazioni vittime e profughi, gli studenti di due classi del Liceo Belfiore e dell'Istituto Isabella d'Este.
Dedicato alle vittime italiane e all'esodo dall'Istria di oltre 250mila italiani, il Giorno del Ricordo venne istituito nel 2004 per affrontare un capitolo della storia per anni dimenticato.
La scelta della data del 10 febbraio è per ricordare che in quel giorno nel 1947 avvenne la firma dei Trattati di pace di Parigi al termine del secondo conflitto mondiale.
Al tavolo si sedettero i paesi alleati vincitori (Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica, Francia e altri stati tra cui la Jugoslavia) e quelli sconfitti alleati della Germania (che venne esclusa): Italia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Finlandia.
Ultim'ora
-
Open Ai nel mirino di Musk: 97,4 miliardi per comprarla. Ma la risposta di Altman lo gela
11 Feb 2025 00:12
-
Hamas fa marcia indietro su stop rilascio ostaggi. Ma Israele circonda Gaza
11 Feb 2025 00:01
-
Caso Visibilia, Santanchè in Aula per mozione di sfiducia: maggioranza assente
11 Feb 2025 00:01
-
Santanchè e caso Visibilia, opposizioni puntano Meloni: "È ricattata dalla ministra?"
11 Feb 2025 00:01
-
Ucraina-Russia, Trump manda il team in Europa: dialogo con Kiev e Nato
11 Feb 2025 00:00
Seguici su: