1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 11 Febbraio 12:26:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Introduzione all’interpretazione del patrimonio': lunedì 15 aprile in sala degli Stemmi l’incontro

Mantova InterpretazioneDelPatrimonio LocandinaMANTOVA, 13 apr. - A seguito delle tante richieste ricevute, lunedì 15 aprile verrà ripetuto l'incontro "Introduzione all'interpretazione del patrimonio", organizzato dall'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale dei Comuni di Mantova e di Sabbioneta, che si era già tenuto il 4 marzo scorso.

L'incontro, che si terrà nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, in via Frattini 60, dalle 15 alle 19, è rivolto agli operatori museali, alle guide turistiche, agli insegnanti e ai divulgatori culturali che operano nel territorio di Mantova e Sabbioneta. Verranno fornite le conoscenze per l'introduzione al metodo dell'Heritage Interpretation.

"E' un approccio esperienziale – spiegano gli organizzatori – che aiuti le persone ad entrare in relazione con il patrimonio culturale e naturale e a dare un significato personale e valoriale ai beni con cui entrano in contatto".

Poi, saranno proposti cinque moduli di approfondimento: "Interpretazione personale", pensato per guide turistiche e operatori culturali; "Interpretazione mediata", incentrato sulla scrittura di testi culturali; "Comunicare interpretativamente un Heritage site", in cui si affronteranno le competenze e le strategie per attivare un progetto di comunicazione efficace e coinvolgente; "Interpretazione, accessibilitĂ  ed inclusione", sul tema dell'accessibilitĂ  culturale nella sua accezione piĂą ampia; "Interpretazione del patrimonio per le scuole", un incontro specifico per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Il percorso di formazione è curato da Vanessa Vaio e Cristina Locatelli, esperte in interpretazione e comunicazione dei beni culturali. Attraverso un percorso di consultazione e condivisione che coinvolgerà gli enti e i soggetti culturali del territorio, le due professioniste seguiranno anche la redazione del Piano di Interpretazione del sito Unesco Mantova e Sabbioneta.

"L'obiettivo di questa iniziativa – osservano l'assessora alla valorizzazione del sito Unesco del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna e il sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali – è di fornire agli operatori di Mantova e Sabbioneta un nuovo metodo di approccio alla conoscenza del patrimonio culturale, e in particolare del sito Unesco, nella prospettiva di poter avviare future collaborazioni e attivare un programma coerente di esperienze interpretative da proporre alla comunità locale e ai turisti".

L'operazione si inserisce nel contesto del progetto "Mantova e Sabbioneta Heritage Centre: uno spazio diffuso per l'interpretazione del sito", finanziato dal Ministero della Cultura.


Ultimi Articoli

11 Feb, 2025

Il super-nominato agli Oscar 'The Brutalist' martedì 11 febbraio a Cinecity in versione originale

MANTOVA, 11 feb. - Un nuovo imperdibile appuntamento per…
11 Feb, 2025

SostenibilitĂ , aeroporto di Torino primo in Italia a produrre 'Idrogeno verde'

TORINO, 11 feb. - L'aeroporto di Torino-Caselle "Sandro Pertini"…
11 Feb, 2025

Tracciato storico della ferrovia Mantova-Peschiera, la Provincia di Mantova avvia l'iter per l'inserimento nel Ptcp

MANTOVA, 11 feb. - ha dato l'avvio al procedimento di Variante…
11 Feb, 2025

Sanremo 2025, questa sera prima serata con ospiti Jovanotti, Noa e la cantante palestinese Anita Awad

SANREMO, 11 feb. - Questa sera con molte aspettative e curiositĂ …

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information