'Introduzione all’interpretazione del patrimonio': lunedì 15 aprile in sala degli Stemmi l’incontro
- Dettagli
- Creato 13 Aprile 2024
- Pubblicato 13 Aprile 2024
MANTOVA, 13 apr. - A seguito delle tante richieste ricevute, lunedì 15 aprile verrà ripetuto l'incontro "Introduzione all'interpretazione del patrimonio", organizzato dall'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale dei Comuni di Mantova e di Sabbioneta, che si era già tenuto il 4 marzo scorso.
L'incontro, che si terrà nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, in via Frattini 60, dalle 15 alle 19, è rivolto agli operatori museali, alle guide turistiche, agli insegnanti e ai divulgatori culturali che operano nel territorio di Mantova e Sabbioneta. Verranno fornite le conoscenze per l'introduzione al metodo dell'Heritage Interpretation.
"E' un approccio esperienziale – spiegano gli organizzatori – che aiuti le persone ad entrare in relazione con il patrimonio culturale e naturale e a dare un significato personale e valoriale ai beni con cui entrano in contatto".
Poi, saranno proposti cinque moduli di approfondimento: "Interpretazione personale", pensato per guide turistiche e operatori culturali; "Interpretazione mediata", incentrato sulla scrittura di testi culturali; "Comunicare interpretativamente un Heritage site", in cui si affronteranno le competenze e le strategie per attivare un progetto di comunicazione efficace e coinvolgente; "Interpretazione, accessibilitĂ ed inclusione", sul tema dell'accessibilitĂ culturale nella sua accezione piĂą ampia; "Interpretazione del patrimonio per le scuole", un incontro specifico per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Il percorso di formazione è curato da Vanessa Vaio e Cristina Locatelli, esperte in interpretazione e comunicazione dei beni culturali. Attraverso un percorso di consultazione e condivisione che coinvolgerà gli enti e i soggetti culturali del territorio, le due professioniste seguiranno anche la redazione del Piano di Interpretazione del sito Unesco Mantova e Sabbioneta.
"L'obiettivo di questa iniziativa – osservano l'assessora alla valorizzazione del sito Unesco del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna e il sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali – è di fornire agli operatori di Mantova e Sabbioneta un nuovo metodo di approccio alla conoscenza del patrimonio culturale, e in particolare del sito Unesco, nella prospettiva di poter avviare future collaborazioni e attivare un programma coerente di esperienze interpretative da proporre alla comunità locale e ai turisti".
L'operazione si inserisce nel contesto del progetto "Mantova e Sabbioneta Heritage Centre: uno spazio diffuso per l'interpretazione del sito", finanziato dal Ministero della Cultura.
- Per info e adesioni: www.mantovasabbioneta-unesco.it
Ultim'ora
-
Cybersicurezza, Moige contro cyberbullismo: riparte da Cisterna di Latina il tour sulla sicurezza web
11 Feb 2025 11:52
-
Jhoanna Nataly Quintanilla, corpo non si trova: da celle telefoniche possibile svolta
11 Feb 2025 11:46
-
Barrette Kellogg’s snack ufficiale del ‘Fuori Sanremo’ di Radio Italia
11 Feb 2025 11:33
-
Ricerca, studio genomico ricostruisce l'evoluzione delle iguane delle Galápagos
11 Feb 2025 11:18
-
Kean, insulti razzisti dopo Inter-Fiorentina: i messaggi
11 Feb 2025 11:17
Seguici su: