'Musica libera', concerto degli allievi dellâIstituto Isabella dâEste con il maestro Luciano Chessa allo spazio Studiottantuno. Domenica 17 dicembre, ore 17.30. Ingresso libero
- Dettagli
- Creato 12 Dicembre 2023
- Pubblicato 12 Dicembre 2023
MANTOVA, 12 dic. - Studiottantuno Contemporary Art Projects propone un workshop in ambito musicale che segue l'esito del laboratorio degli allievi del Liceo Virgilio di Mantova dal titolo "Modelli e circuiti visivi del mito" tenuto dall'artista Gianni Ferrero Merlino e i cui risultati saranno aperti al pubblico in orari di galleria in data da destinarsi.
Le due giornate di laboratorio del 15 e 16 dicembre si concludono il 17 dicembre alle ore 17,30 con un evento-verifica aperto al pubblico, che sarĂ guidato in un percorso a tappe negli spazi di Studiottantuno (via G. Romano 81, Mantova) ove si esibiranno a piccoli gruppi gli allievi con il maestro Chessa.
Un evento che intende sottolineare un momento storico artistico d'avanguardia italiana, di cui la musica futurista è stata un'esperienza fondamentale delle successive ricerche sperimentali, e vuole offrire un altro esempio delle tante possibilità di rilevare "attraversamenti" di modi e linguaggi nell'ambito artistico visivo, musicale, ma anche psicologico-sociale. Tematiche che si innestano concretamente nella metodologia di un approccio aperto, relazionale e performativo dei laboratori stessi intorno ai vari processi di costruzione artistica.
Questo progetto musicale è condotto dal compositore, musicista e musicologo Luciano Chessa in tre incontri con allievi del Liceo Musicale Isabella D'Este della classe 5am e la partecipazione di altri allievi ed insegnati insieme ai docenti di riferimento per il progetto, Leandro Lo Bianco e Gabriele Barlera.
Il primo incontro riguarda la masterclass teorico-pratica sull'arte dei rumori del futurista Luigi Russolo, tramite quattro 'intonarumori' che Luciano Chessa selezionerĂ dai 16 che compongono la sua Orchestra of Futurist Noise Intoners, la prima ricostruzione completa dell'orchestra di Intonarumori di Luigi Russolo commissionata dalla Biennale Performa di New York e che dal 2009 Chessa sta portando in giro per il mondo.
Se gli intonarumori avviarono la sperimentazione sul suono/rumore novecentesca, la loro influenza si ritrova come un filo rosso nelle avanguardie tutte: nelle radicali ricerche musicali postbelliche, cosÏ come nella musica elettroacustica corrente. Anche in questo workshop gli allievi sono coinvolti in un percorso di produzione musicale attiva e relazionale. La metodologia di partenza è quella della 'conduction', una pratica che riconfigura codici mutuati dalla direzione d'orchestra tradizionale per sostituire la fissità compositiva (partitura + parti scritte) con un processo direttoriale-improvvisativo che dà luogo ad una sorta di composizione musicale istantanea: un'opera a cui il direttore dell'ensemble dà forma, costruendola a mano a mano nella performatività , in tempo reale.
Chessa propone però una sua versione della 'conduction' che sia democratizzata, e sostituisca quindi la dialettica singolo-direttore vs orchestra con una figura direttoriale a singolo mandato, temporanea. Egli suggerisce la sostituzione del concetto di direttore unico con un ruolo direttoriale a rotazione, affidando la guida del gesto direttoriale ad ogni membro dell'orchestra, e offendo quindi agli allievi stessi un'opportunità di alternanza di ruoli e responsabilità dalle precise implicazioni musicali, ma che, con la sua attiva reciprocità e circolarità di scambi è contemporaneamente metafora di un'armonia civica.
Le due giornate di laboratorio del 15 e 16 dicembre si concludono il 17 dicembre alle ore 17,30 con un evento-verifica aperto al pubblico, che sarĂ guidato in un percorso a tappe negli spazi di Studiottantuno, ove si esibiranno a piccoli gruppi gli allievi con il maestro Chessa.
Per informazioni:
- emai: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- web: www.studiottantuno.eu
Ultim'ora
-
Medicina. in Italia nelle Steam solo il 34% è donna. Sirm: "Colmare gap"
11 Feb 2025 12:29
-
Cisl, Meloni ad assemblea nazionale: "Superare visione conflittuale di alcuni sindacati"
11 Feb 2025 12:18
-
Schillaci: "In radiologia passi da gigante ma più appropriatezza per esami"
11 Feb 2025 12:03
-
Cybersicurezza, Moige contro cyberbullismo: riparte da Cisterna di Latina il tour sulla sicurezza web
11 Feb 2025 11:52
-
Jhoanna Nataly Quintanilla, corpo non si trova: da celle telefoniche possibile svolta
11 Feb 2025 11:46
Seguici su: