Settimana della Memoria 2017: un forte impegno collettivo per commemorare le vittime della Shoa e delle leggi razziali
- Dettagli
- Creato 18 Gennaio 2017
- Pubblicato 18 Gennaio 2017
Le esibizioni si terranno presso il Binario 1 della stazione ferroviaria, dal quale la mattina del 5 aprile 1944 partÏ il convoglio numero 09 che avrebbe condotto ad Auschwitz 42 ebrei mantovani e non; nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, la cui costruzione nel 1496 è collegata ad un episodio di antisemitismo verificatosi a Mantova l'anno precedente; nella Sinagoga Norsa Torrazzo di via Gilberto Govi; nella Rotonda di San Lorenzo, che sorge ai margini dell'area dell'antico ghetto ebraico di Mantova, istituito nel 1610, e alle spalle della quale si apre la Piazza Concordia, cosÏ ribattezzata dopo l'annessione di Mantova al Regno d'Italia per ricordare le manifestazioni di fraternizzazione tra ebrei e non ebrei che vi avevano avuto luogo durante la rivoluzione del 1848.
Domenica 29 gennaio, alle ore 21, al Teatro Bibiena, verrà messo in scena lo spettacolo Voci dal silenzio. A due opere inedite composte da due giovani musicisti mantovani (Igor Bianchini e Luca Buzzavi) segue la rappresentazione in forma scenica, per la regia e drammaturgia di Giovanna Maresta e Chiara Olivieri e la direzione musicale di Romano Adami, di Through Roses, opera da camera per attore ed ensemble composta da Marc Neikrug nel 1980, il cui protagonista è un violinista sopravvissuto ai campi di concentramento.
Ă un'opera monologo per la quale Neikrug ha anche composto il testo, partendo da quanto aveva ascoltato sulle vicende di un musicista sopravvissuto ad Auschwitz, di grande intensitĂ e forza drammatica.
Dal 27 gennaio al 12 febbraio sarà inoltre possibile visitare il Memoriale della Shoah mantovana, allestito presso l'Istituto Tecnico "Carlo d'Arco" di Mantova. Il Memoriale è il risultato di un lavoro di ricerca e di progettazione, coordinato dal professor Andrea Ranzato, che ha visto protagonisti studentesse e studenti del Liceo "Isabella d'Este" e dell'Istituto "Carlo d'Arco".
Il percorso espositivo, che rievoca le vicende degli ebrei mantovani deportati nei campi di sterminio, viene quest'anno arricchito dalla proiezione di un video realizzato a partire dalle testimonianze di cinque ebrei mantovani sfuggiti alle persecuzioni (Lidia Gallico, Vittorio Jarè, Lionello Levi, Luciana Parigi e Silvana Vivanti).
- Per informazioni: Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" di Mantova
- Tel. 0376.368362 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.conservatoriomantova.com
Ultim'ora
-
Ai domiciliari per stupro, evade e violenta un'altra donna: il caso a Roma
4 Feb 2025 19:39
-
Gaza, per Trump "Striscia non sarà abitabile per 10-15 anni". Oggi incontro con Netanyahu
4 Feb 2025 19:25
-
Lotta alle keybox, Onorato in 'missione' all'Esquilino: c'è anche chi si autodenuncia - Video
4 Feb 2025 19:12
-
Bernabé, si rivede l'ex falconiere della Lazio. E Olympia tornerà a volare
4 Feb 2025 18:46
-
Porti, Portelli (Rct): "Grandi lavori per rendere Civitavecchia più grande e più green"
4 Feb 2025 18:40
Seguici su: