Sulle tracce di Pasolini alla scoperta dei set dimenticati di Salò e le 120 giornate di Sodoma
- Dettagli
- Creato 28 Settembre 2023
- Pubblicato 28 Settembre 2023
MANTOVA, 28 set. - Dopo la calorosa accoglienza nel programma 2022, sabato 30 settembre Festivaletteratura replicherà l'appassionante viaggio alla scoperta dei set dimenticati di Salò o le 120 giornate di Sodoma, l'ultimo film di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) la cui genesi è legata a doppio filo a Mantova e alla sua provincia.
Dal Capoluogo a Commessaggio, passando per Villimpenta, Gonzaga e Pontemerlano – in un vasto territorio ricco di ville gentilizie, piazze e strade campestri che vennero scelte dal regista bolognese per fare da sfondo alla sua opera più oscura e massacrata dalla censura –, il racconto itinerante delle scene e dei luoghi dimenticati di Salò spetterà ancora una volta allo scrittore, drammaturgo per teatri e musica e performance artist Luca Scarlini, che durante le tappe di trasferimento in autobus e nelle diverse sedi delle riprese, narrerà le appassionanti e intricate vicende della realizzazione del film, incontrando diversi testimoni dei set lungo la via.
La replica del tour – realizzata grazie alla collaborazione i comuni di Cavriana, Gonzaga e Villimpenta, con il Comitato Manifestazioni Villimpentesi, l'Associazione Culturale "Il Torrazzo", la famiglia Bergamaschi, l'Archivio Cinemazero di Pordenone e Apam – occuperà l'intera giornata di sabato 30 settembre, con ritrovo a Mantova in Piazza Alberti alle 8:30 e rientro in città alle 19:30, dopo aver fatto tappa a Cavriana (Villa Mirra-Siliprandi); Villimpenta (Castello Scaligero); Pontemerlano (Villa Riesenfeldt-Bergamaschi); Gonzaga (via Roma-Piazza Castello); Commessaggio (Lungo argine inferiore, Ponte delle barche e Torrazzo Gonzaghesco).
Costo del biglietto: intero 50€ / ridotto soci Filofestival 45€.
Per informazioni su prenotazioni, posti disponibili e acquisto dei biglietti basta scrivere un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare dal lunedì al venerdì allo 0376/223989.
Ultim'ora
-
WADAS, l’AI protegge la fauna selvatica: il progetto sperimentale nel Parco Nazionale d’Abruzzo
15 Apr 2025 15:55
-
Serie A e caso scommesse: niente Nazionale per i calciatori indagati?
15 Apr 2025 15:51
-
Dazi, stretta Cina su terre rare mette a rischio programmi armi Usa: l'allarme
15 Apr 2025 15:44
-
Ucraina, Usa "non sostengono condanna G7 a strage Sumy". Kiev caccia governatore
15 Apr 2025 15:42
-
Torna la Genova-Olbia, la classicissima di Moby
15 Apr 2025 15:31
Seguici su: