C-Change Festival. 11 eventi culturali per sensibilizzare il pubblico sugli effetti del cambiamento climatico. Appuntamento a Palazzo Te il 12 e il 13 marzo
- Dettagli
- Creato 04 Marzo 2022
- Pubblicato 04 Marzo 2022
MANTOVA, 04 mar. â Rimandato piĂš volte a causa della pandemia, finalmente il C-Change Festival diventa realtĂ con un programma di 11 eventi che hanno come obiettivo comune la sensibilizzazione del pubblico agli effetti del cambiamento climatico tramite azioni culturali.
All'origine dell'iniziativa, organizzata da Caravan SetUp in partenariato con il Comune di Mantova e AlkĂŠmica Soc. Coop. e sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando "Cultura in rete 2019", c'è il progetto europeo del 2020 C-Change, di cui Manchester è stata cittĂ capofila e che ha coinvolto le cittĂ di Mantova, Breslavia, Gelsenkirchen, Sibenik, Ăgueda, che ha visto fin da subito la collaborazione con il gruppo ARC3A â Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte, nato per continuare le buone pratiche iniziate con la partecipazione al progetto C-Change.
"Mantova si arricchisce di un nuovo Festival â ha commentato Adriana Nepote, assessore alla Ricerca e UniversitĂ nel corso della presentazione del programma â che coinvolge ben 16 associazioni culturali del comune in una rassegna di eventi che propongono un prezioso focus sull'ambiente coinvolgendo pubblico di tutte le etĂ . Il linguaggio della cultura diventa il tramite della comunicazione rispetto a quanto succede alla natura e ciò che si sta facendo a livello locale".
"Come Amministrazione siamo veramente lieti di aver innescato il processo che ha portato alla costituzione di una rete solida tra soggetti culturali â ha sottolineato l'assessore all'Ambiente Andrea Murari - in grado di essere indipendente e diventare trainante tramite la cultura, capace di incidere sulle scelte del Comune nell'organizzazione di interventi ambientali". Alla presentazione di questa mattina in Sala Consiliare del Comune hanno partecipato anche la dirigente alla cultura, turismo e promozione della cittĂ Comune di Mantova Giulia Pecchini, la critica d'arte e curatrice e direttrice Artistica Associazione Caravan SetUp Simona Gavioli, l'educatore scientifico di AlkĂŠmica cooperativa sociale onlus Paola Pavesi, e l'artista concettuale e direttrice artistica del progetto Ndebele Superhero Zana Masombuka.
Il Festival entra nel vivo sabato 12 e domenica 13 marzo con due giorni ricchi di attivitĂ â tutte a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria - nella splendida cornice di Palazzo Te, che ancora una volta mostra la sua vocazione a luogo di innovazione e rinascita culturale. E, inoltre, le C-Change Pills illumineranno le vetrine della cittĂ ; due laboratori insegneranno ai bambini il valore del riuso e della tutela del nostro pianeta; una performance racconterĂ il mutare delle stagioni. Ma il vero cuore del festival è la residenza dell'artista sudafricana Zana Masombuka.
L'artista è arrivata a Mantova il 22 febbraio e rimarrà fino al 13 marzo per andare alla scoperta delle peculiarità dell'ambiente mantovano, attuando un confronto che pone in luce punti in comune e differenze, con i suoi luoghi d'origine. La sua ricerca esplora il rapporto tra uomo e ambiente e tra uomo e tecnologia e, con l'ausilio del mezzo fotografico, racconta temi come l'identità , il tempo, le avversità e il capitalismo.
A Mantova Zana sta incontrando rappresentanti di tutte le associazioni e festival cittadini per approfondire la conoscenza dei luoghi piÚ significativi e delle tradizioni e le abitudini locali. "Mi sono sentita piÚ presente e connessa mentre passeggiavo in riva al lago osservando il tramonto. E ancora durante le passeggiate nello spettacolare parco pubblico e a Bosco Fontana, dove si avverte l'intrecciarsi dell'ecosistema con la cultura della città , in piccoli ma importanti atti di cura e sostenibilità . C'è una bellezza intrinseca che si trova nel magnifico manifestarsi di tutto questo, come un bacio dal cielo" racconta l'artista.
Sabato 12 marzo alle 21.00, presso la Sala dei Cavalli di Palazzo Te, Zana Masombuka terrĂ una Lectio Magistralis per raccontare ai cittadini gli esiti della sua residenza al termine della quale regalerĂ alla cittĂ una sua opera. Ultimo evento in programma per il C-Change Festival lo spettacolo teatrale per famiglie "Non ti vedo non mi vedi" di domenica 20 marzo (Teatro Sociale, ore 16.30) a cura di Oficina OCM.
- Per info e prenotazioni: www.c-changefestival.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGRAMMA COMPLETO
12 marzo 2022
- PER GIOCARE... DI NUOVO! Laboratorio per bambini
15:30 â 17:00 Tinelli piccoli di Palazzo Te, a cura di AlkĂŠmica. Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- CAMBIARE ROTTA: NON SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA. Conferenza di Giorgio Brizio
16:00 â 16:45 Spazio Te di Palazzo Te, a cura di Fridays For Future. Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- STORIE SELVATICHE - Lorenza Zambon
19:00, Spazio Te di Palazzo Te, a cura di Festivaletteratura. Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- ZANA MASOMBUKA - Lectio Magistralis
21:00, Sala dei Cavalli di Palazzo Te, a cura di Caravan SetUp e AlkĂŠmica. Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
13 marzo 2022
- ESSERE RESILIENTI IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE - Barbara Montanari. LABORATORIO PER ADULTI
9:30 â 12:30, Tinelli Piccoli di Palazzo Te, a cura di R84. Max 16 partecipanti. Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- KEEP ART FORVER RACCONTA L'IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL PATRIMONIO CULTURALE, conferenza di Eda MurticĚ e Sonia Spiniello
15:00 â 15:45, Spazio Te di Palazzo Te, a cura di AlkĂŠmica e Caravan SetUp. Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- UN PIANETA DA CONOSCERE. Laboratorio per bambini
15:30 â 17:00, Tinelli Piccoli di Palazzo Te, a cura di AlkĂŠmica. Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- QUATTRO TEMPORA con Irene Gandolfi e Sara Moscardini, musiche di Davide Lelli
17:00 â 17:40, Spazio Te di Palazzo Te, a cura di Collettivo LAN-DE-SĂŹ. Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- SIAMO ANCORA IN TEMPO? LA CRISI CLIMATICA: DALL'OSSERVAZIONE DEL PRESENTE AGLI SCENARI FUTURI, conferenza di Elisa Palazzi e Dino Zardi
18:00, Spazio Te di Palazzo Te, a cura di AlkĂŠmica. Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
20 marzo 2022
- NON TI VEDO NON MI VEDI. Spettacolo teatrale
16:30, Teatro Sociale, a cura di Oficina OCM. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (info: 0376 360476)
In contemporanea ai Tinelli di Palazzo Te: Eyes of the Earth di Solmaz Daryani. La Riparazione di Betty Colombo. MOSTRE di Fotografia A cura di Biennale Fotografia Femminile.
Ultim'ora
-
Dazi Usa, Trump: "Accordi su misura con altri paesi". Scattano tariffe super contro Cina
9 Apr 2025 00:04
-
Carlo e Camilla a Roma, oggi al Senato e alla Camera
9 Apr 2025 00:04
-
Dazi, Meloni da Trump con obiettivo 'zero per zero' Usa-Ue
9 Apr 2025 00:03
-
Sondaggi politici, Fratelli d'Italia e Pd giù. Crescono M5S, Lega e Forza Italia
8 Apr 2025 23:28
-
Champions, Bayern Monaco-Inter 1-2: gol di Lautaro e Frattesi
8 Apr 2025 23:01
Seguici su: