Mantovarchitettura alla Casa del Mantegna: accordo di collaborazione triennale tra Provincia e Politecnico
- Dettagli
- Creato 12 Gennaio 2023
- Pubblicato 12 Gennaio 2023
MANTOVA, 12 gen. – La Provincia di Mantova e il Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova, hanno siglato un accordo di collaborazione triennale 2023-2025 per la realizzazione della rassegna Mantovarchitettura presso la Casa del Mantegna.
La collaborazione è stata presentata questa mattina alla presenza del presidente dell'ente di Palazzo di Bagno Carlo Bottani e del pro rettore Federico Bucci (al suo terzo mandato, confermato recentemente), del consigliere provinciale con delega alla cultura Mattia Di Vito e della dirigente Camilla Arduni.
Con la firma congiunta dell'accordo si apre una nuova fase di proficua collaborazione tra l'ente pubblico proprietario dello storico edificio e il Polo territoriale di Mantova dell'ateneo milanese che è ideatore della rassegna Mantovarchitettura, iniziativa che ha come obiettivo la promozione di momenti di confronto a livello internazionale sui temi della progettazione architettonica e urbana, per analizzarne le tecniche e sensibilizzare esperti e comuni cittadini sull'attuale approccio conoscitivo della architettura, intesa come l'arte di formare, attraverso mezzi tecnico-costruttivi, spazi fruibili per i bisogni umani, in contesti urbani e extra urbani.
Il format di Mantovarchitettura rende accessibile l'architettura di qualità agli specialisti della materia, agli studenti e a comuni cittadini per la facilità di comprensione e l'immediatezza dei contenuti, favorita dallo svolgersi all'interno di spazi storici, dove l'interrelazione tra progetto e costruzione diventa realtà concreta e oggettiva.
Mantovarchitettura si svolgerà nei mesi di maggio e giugno del triennio 2023-2025 in entrambi i piani della Casa del Mantegna che sarà la sede ufficiale del festival ospitandone i contenuti espositivi, gli incontri, le lezioni accademiche e i laboratori didattici.
"L'impegno costante della Provincia – ha affermato il presidente Bottani – è rivolto alla promozione dello sviluppo culturale, turistico e del benessere sociale del territorio, da realizzare collaborando con enti e istituzioni impegnate nella valorizzazione e tutela delle risorse culturali e turistiche del Mantovano. Un precorso virtuoso perché questo meraviglioso edificio sia sempre più la Casa di Andrea Mantegna".
"È fondamentale il dialogo tra istituzioni e università per dare il giusto rilievo al patrimonio artistico di Mantova – ha aggiunto il pro rettore Federico Bucci -. In questa direzione si colloca l'intreccio tra missione formativa e la straordinaria apertura della cultura mantovana, di cui la Casa del Mantegna è un gioiello. Una missione rivolta alle nuove generazioni internazionali che qui possono trovare l'ideale intreccio tra passato e futuro della cultura, che è al centro delle politiche formative del Politecnico".
La Provincia considera Casa del Mantegna Centro provinciale di coordinamento del sistema bibliotecario e dei musei del Mantovano. Nel tempo la sua funzione si è evoluta, trasformandola in centro espositivo e culturale, spazio aperto per la produzione culturale, per l'informazione, la sperimentazione e la didattica nelle varie discipline come teatro, musica, fotografia, architettura, storia, urbanistica e storia locale.
Da qui è stato naturale arrivare alla collaborazione con il Politecnico. I due enti hanno già collaborato per la realizzazione di Mantovarchitettura nel triennio 2014-2016 e hanno sperimentato la funzionalità degli spazi di Casa del Mantegna. Il festival Mantovarchitettura si pone la finalità di evidenziare la complessità dei legami tra progettazione e costruzione dell'architettura e la stretta relazione con la tradizione e la memoria degli ambienti storici attraverso momenti espositivi, laboratori e incontri con i più rinomati protagonisti nazionali e internazionali dell'architettura.
Ultim'ora
-
Cybersicurezza, Moige contro cyberbullismo: riparte da Cisterna di Latina il tour sulla sicurezza web
11 Feb 2025 11:52
-
Jhoanna Nataly Quintanilla, corpo non si trova: da celle telefoniche possibile svolta
11 Feb 2025 11:46
-
Barrette Kellogg’s snack ufficiale del ‘Fuori Sanremo’ di Radio Italia
11 Feb 2025 11:33
-
Ricerca, studio genomico ricostruisce l'evoluzione delle iguane delle Galápagos
11 Feb 2025 11:18
-
Kean, insulti razzisti dopo Inter-Fiorentina: i messaggi
11 Feb 2025 11:17
Seguici su: