1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 23 Febbraio 9:54:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Giorno della Memoria, più di 100 iniziative a Mantova e Provincia per il 27 gennaio

Questo il programma per il Giorno della Memoria 2016 a Mantova:

  • ore 9: Liceo Scientifico "Belfiore" (via Tione 2) - Profughi: l'esperienza del Saint Louis come emblema della politica dei respingimenti. Esposizione aperta al pubblico fino al 3 febbraio
  • ore 9: Multisala Ariston (via Principe Amedeo 20) - Proiezione di "Una volta nella vita" per le classi dell'Istituto Tecnico "Mantegna"
  • ore 10,30: Sinagoga (via Govi 13) - Ricordo dei deportati ebrei. Momento di raccoglimento per ricordare le vittime della Shoah. Emanuele Colorni, presidente della Comunità Ebraica, ricorda i deportati mantovani. Il cantore Angel Harkatz recita un salmo e una breve preghiera in ricordo dei deportati.
  • ore 15: Stazione ferroviaria, binario 1 (piazza don Leoni) - Porrajmos. Momento di raccoglimento e preghiera per ricordare la persecuzione razziale di Rom e Sinti. Intervengono Yuri Del Bar, vicepresidente dell'Associazione Sucar Drom, ed il pastore evangelico Manuel Gabrieli
  • ore 15,30: Istituto per Geometri "Carlo d'Arco" (via Tasso 1) - Emanuele Colorni incontra gli studenti dell'Istituto "Carlo d'Arco" e del Liceo delle Scienze Umane "Isabella d'Este", autori dell'installazione Memoriale della Shoah mantovana (visitabile dal 25 gennaio al 6 febbraio)
  • ore 17,30: Libreria Di Pellegrini (via Marangoni 16) - Lo scaffale di storia e cultura ebraica Esposizione di libri nuovi, d'occasione e rari
  • ore 18: Teatro Accademico del Bibiena (via Accademia 47) - Seduta congiunta del Consiglio Provinciale e del Consiglio Comunale. Intervengono: Alessandro Pastacci presidente della Provincia di Mantova, Mattia Palazzi sindaco del Comune di Mantova. Prolusione: Carlo Benfatti: "Giusti fra le Nazioni: i mantovani". Marida Brignani: "Fabio Norsa testimone a Mantova della cultura ebraica e della Shoah". Presiedono: Simone Pistoni, presidente del Consiglio della Provincia di Mantova e Massimo Allegretti presidente del Consiglio del Comune di Mantova.
  • ore 21: Teatrino "D'Arco" (piazza D'Arco 2) - "Se questo è un uomo". Lettura drammatizzata della riduzione radiofonica dell'opera di Primo Levi con attori dell'Accademia Teatrale "Campogalliani".
  • ore 21: Teatro Accademico del Bibiena (via Accademia 47) - "Sentire la memoria. Un concerto per ricordare". Quartetto dell'Accademia (Paolo Ghidoni primo violino), in collaborazione con NED Ensemble e Gruppo teatrale "Bagatta" (Desenzano). Direttore Andrea Mannucci. Musiche di P. Hindemith, A. Mannucci, G. Mahler. Introducono gli accademici Paola Besutti e Maurizio Bertolotti


Ultimi Articoli

23 Feb, 2025

Diabete, Candido (Amd): 'Scarsa conoscenza influisce su vita del paziente'

ROMA, 23 feb. - "La scarsa conoscenza del diabete e i luoghi…
23 Feb, 2025

Sondaggi politici: Fdi primo partito (+0,3), in calo il Pd (-0,4%) e la Lega (-0,1%)

ROMA, 23 feb. - Secondo la Supermedia YouTrend/Agi, che mette…
23 Feb, 2025

Calcio serie B, il Mantova cade in casa contro il Bari e ora la classifica fa paura

MANTOVA, 23 feb. - Brutto scivolone casalingo per il Mantova che…
22 Feb, 2025

Tempo d’Orchestra: domenica 23 doppio concerto del trio Quarta-Dindo-De Maria

MANTOVA, 22 feb. - Domenica 23 febbraio (Mantova, Sala delle…
22 Feb, 2025

Marzo a Palazzo Ducale: un mese di offerte culturali, opportunità speciali di visita e attività didattiche

MANTOVA, 22 apr. – Per il mese di marzo Palazzo Ducale offre un…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information