‘LIBERA LA PACE’, maratona in versi contro le guerre. Sabato 26 aprile alla Biblioteca Baratta

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Celebrazioni del 25 aprile, ecco le modifiche alla viabiitÃ

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa

Dazi Usa, nuove tariffe fino al 3.500% per prodotti provenienti dal Sud-est asiatico

Ecco la mappa del pericolo: le 50 strade dove si rischia di più. Ma l'elenco è solo parziale
MANTOVA, 27 dic. - Sono una cinquantina i luoghi che il Dipartimento tutela vittime della violenza di Fratelli d'Italia An di Mantova ha rilevato in tutta la provincia.
Un'indagine non ancora conclusa attraverso la quale si vuole creare una vera e propria "mappa del pericolo" delle situazioni di maggiore criticità presenti sulle strade mantovane.
"Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre - spiega Matteo Donelli, referente territoriale per il progetto - grazie alle segnalazioni dei cittadini abbiamo raccolto più di 50 foto con situazioni provenienti da diversi comuni del territorio. Si tratta soprattutto di strade provinciali e comunali dissestate, alcune in modo grave, incroci pericolosi e punti dove la segnaletica e l'illuminazione non sono sufficienti oppure risultano danneggiate".
Si va da vie del capoluogo (via Pellico a Belfiore, via Ferretti, via Portazzolo, vicolo San Crispino, via Fondamenta, via Dugoni, via Portazzolo) a strade di comuni della provincia che vanno da Roverbella (Sp 17 Roverbella-Marengo, via Casoncello) a Castiglione delle Stiviere (Gozzolina), passando per Suzzara (incrocio viale Virgilio, via Cavour) Guidizzolo (Sp Goitese nel tratto fra Guidizzolo e Brescia), Campitello (incrocio della statale sabbionetana), Villanova de Bellis (ponte), Castellucchio (passaggio a livello), San Giorgio di Mantova (Casette e tanti altri ancora.
"Le segnalazioni ricevute in questi mesi - prosegue Donelli - verranno inserite in un video a cui seguirà una breve relazione con gli esiti del progetto. Il nuovo anno sarà l'occasione per consegnare il materiale ai sindaci dei comuni interessati e ai comandanti di polizia locale e municipale, con l'auspicio che le amministrazioni competenti intervengano per la messa in sicurezza delle zone indicate".
Il progetto "mappa del pericolo" sarà riproposto anche nel 2016 e, ancora una volta, sarà fondamentale la collaborazione dei cittadini. "La sicurezza stradale e l'incolumità sono diritti fondamentali di ognuno di noi, non dimentichiamolo" conclude Donelli.
Ultim'ora
-
Palermo, scoppia incendio in casa e crolla solaio: donna muore schiacciata
23 Apr 2025 21:37
-
Guinea Bissau, arrestata un'attivista italiana: è in carcere da 5 giorni
23 Apr 2025 21:16
-
Torino-Udinese 2-0, decidono Adams e Dembelé
23 Apr 2025 20:42
-
Parma-Juventus 1-0: Pellegrino affonda i bianconeri
23 Apr 2025 20:38
-
Genoa-Lazio 0-2: Castellanos e Dia rilanciano i biancocelesti
23 Apr 2025 20:34
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Serie C, girone B: Milan Futuro ai playout con la Spal. La Ternana blinda il secondo posto
23 Apr 2025 21:58
-
Corona salta l'uomo con la bicicletta: gol assurdo sfiorato
23 Apr 2025 21:51
-
Moncada: "I rinnovi di Theo e Maignan? Lavoriamo ogni giorno con agenti e giocatori"
23 Apr 2025 21:18
-
Tudor: "Inutile attaccare se poi non la butti mai dentro. E non si può prendere un gol così"
23 Apr 2025 21:08
-
Tegola Como: Diao crac in allenamento. Sarà operato a un piede, stagione finita
23 Apr 2025 21:08
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Alimentazione, verdure e mezze porzioni per smaltire gli eccessi di Pasqua

Seguici su: