‘LIBERA LA PACE’, maratona in versi contro le guerre. Sabato 26 aprile alla Biblioteca Baratta

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Mantova piange Maria Zuccati, staffetta partigiana e simbolo di democrazia e libertÃ

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa

Previsioni Meteo, ponte del 25 aprile con tanti temporali

Da ciminiera a torre panoramica: il Ministero autorizza la riqualificazione del camino della centrale elettrica di Ponti sul Mincio
MANTOVA, 12 nov. – Con l'autorizzazione rilasciata con un proprio decreto dal Ministero dell'Ambiente si conclude l'iter burocratico per la trasformazione della ciminiera della centrale termoelettrica di Ponti sul Mincio in torre panoramica.
Il percorso formale, avviato nel 2014, dopo aver superato vari ostacoli che a un certo punto sono sembrati insormontabili, si è dunque felicemente concluso, aprendo la strada alla fase di reale progettazione dei lavori che dovranno essere completati entro cinque anni.
La ciminiera potrà trasformarsi in porta settentrionale del Parco del Mincio, punto d'osservazione del basso Garda e di tutta pianura circostante diventando un elemento di valorizzazione turistica di un territorio particolarmente interessante della provincia di Mantova.
L'esito positivo della richiesta inoltrata al Ministero dell'Ambiente, con il coinvolgimento dei Beni Culturali e dopo aver ricevuto i pareri favorevoli della Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA e VAS e di Regione Lombardia, è stato illustrato questa mattina presso la sede del Parco del Mincio dal presidente dell'Ente Parco Maurizio Pellizzer affiancato dal sindaco di Ponti sul Mincio Giorgio Rebuschi, dall'onorevole Marco Carra, da Francesca Zaltieri, consigliere provinciale con delega all'istruzione, formazione e lavoro, e da Cinzia De Simone, direttore del Parco del Mincio.
L'autorizzazione ministeriale, è stato concordemente evidenziato, è il risultato ottenuto grazie alla sinergia instauratasi tra i vari attori della vicenda - azienda proprietaria, Comune, Provincia, Parco del Mincio e interessamento personale dell'onorevole Carra – per un'opera forse unica in Italia di riconversione in proiezione turistica di una struttura giunta alla conclusione della propria funzione produttiva.
Con i suoi 150 metri d'altezza e 12 di diametro, la ciminiera potrà diventare uno straordinario punto d'osservazione sul corso del Mincio, dal lago di Garda fino alle colline moreniche mantovane e ben oltre, su un insieme di paesaggi di grande fascino naturalistico, e un utile postazione di monitoraggio ambientale.
Il preventivo progetto, elaborato e proposto al Ministero da A2A spa e ASGM Verona spa, le società proprietarie della centrale in comunione con AIM Vicenza spa e Dolomiti Energia spa, prevede la possibilità di raggiungere il belvedere in cima alla ciminiera tramite una rampa a spirale per i primi 10 metri, dove ospitare percorsi didattici e museali, per utilizzare poi un ascensore con la capienza di 30/35 persone fino a pochi metri dal culmine dove si potrà godere dell'eccezionale vista a 360 gradi.
Alla base saranno attrezzate zone complementari per l'accoglienza, la ristorazione e per la documentazione di aspetti naturalistici e storici dell'economia del territorio. La proprietà provvederà ora a bandire un concorso di idee per raccogliere le migliori soluzioni tecniche ed estetiche sul tema della ciminiera come contrassegno territoriale e paesaggistico, per armonizzarne la presenza nell'ambiente circostante.
Il tema della mitigazione dell'impatto è già stato studiato e declinato dal Parco del Mincio con una serie di prescrizioni progettuali relative alle scelte cromatiche e ai dispositivi luminosi da adottare per il traffico aereo, e perché siano compatibili con la tutela della biodiversità che caratterizza la fauna locale.
In chiave di mobilità e turismo sostenibili, il progetto inoltre terrà conto del fatto che la struttura sia collegata alla vicina ciclabile Mantova-Peschiera: una posizione strategica, a soli 2 km da Peschiera e su un percorso ciclabile che annualmente viene utilizzato da 50mila persone.
Per la ciminiera, finita la sua funzione industriale iniziata negli anni '80, si apre una nuova storia, grazie alle positive azioni di coinvolgimento pubblico-privato che, con le risorse previste per l'eventuale abbattimento, offriranno al territorio un innovativo elemento qualificante e di grande interesse.
Ultim'ora
-
Papa Francesco, il lungo addio a San Pietro: migliaia in fila per Bergoglio
24 Apr 2025 00:30
-
Ucraina frena sul piano di Trump, l'ira del tycoon: "Zelensky incendiario"
24 Apr 2025 00:25
-
Il gladiatore di York e il leone, nello scheletro la prova delle lotte uomo-animali
23 Apr 2025 23:10
-
Inter-Milan 0-3: Jovic e Reijnders regalano la finale di Coppa Italia al Diavolo
23 Apr 2025 23:04
-
Papa Francesco e il benefattore misterioso per la sepoltura: spunta ipotesi Berlusconi
23 Apr 2025 22:33
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Philips i9000 Prestige: anche il rasoio può essere intelligente
24 Apr 2025 01:41
-
Il Toro vince, Cairo sorride: "Che bello vedere in campo i nostri giovani"
24 Apr 2025 00:32
-
Arsenal, 2-2 col Palace pensando al Psg. Al Liverpool basta un pari per diventare campione
23 Apr 2025 23:54
-
Inter-Milan, le pagelle: Jovic eroe da 8. Taremi consueta inconsistenza, 4,5
23 Apr 2025 23:51
-
Al Real basta un gol di Guler: ennesimo 1-0 sofferto nell'inseguimento al Barça
23 Apr 2025 23:50
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Morte Papa Francesco: post infezione il rischio di ictus è 5 volte maggiore

Seguici su: