‘LIBERA LA PACE’, maratona in versi contro le guerre. Sabato 26 aprile alla Biblioteca Baratta

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Celebrazioni del 25 aprile, ecco le modifiche alla viabiitÃ

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa

Dazi Usa, nuove tariffe fino al 3.500% per prodotti provenienti dal Sud-est asiatico

Da San Pietroburgo a Mantova: i ‘Due Amanti’ di Giulio Romano accolti a Palazzo Te
MANTOVA, 2 ott. – Hanno viaggiato con un convoglio speciale e sono arrivati a Mantova in perfette condizioni: i "Due Amanti", lo straordinario dipinto di Giulio Romano di proprietà del Museo dell'Hermitage di San Pietroburgo è giunto a Palazzo Te dove sarà uno dei punti focali della grande mostra "Giulio Romano: Arte e Desiderio" in programma dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020.
Il grande involucro entro cui la preziosa opera ha viaggiato in tutta sicurezza è stato aperto oggi pomeriggio a Palazzo Te dai tecnici incaricati alla presenza dei responsabili dell'Hermitage, del sindaco di Mantova Mattia Palazzi e del presidente della Fondazione Palazzo Te Enrico Voceri.
Alla parete, di fronte al quadro appena emerso dalla cassa di imballaggio, era da poco stato sistemato l'arazzo raffigurante Mercurio ed Erse, ispirato a un'invenzione per la Villa Farnesina, in prestito dal Metropolitan Museum of Art di New York.
Il monumentale quadro (337x163 cm.) "i Due Amanti", dipinto intorno al 1524 da Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (1499–1546), verrà esposto al pubblico nella quinta sezione dell'Ala Napoleonica di Palazzo Te, affiancato dallo spettacolare arazzo Mercurio ed Erse e da un cartone di grandi dimensioni, probabilmente realizzato come studio per un arazzo ora perduto, raffigurante Giove e Danae, di mano di Perin del Vaga, proveniente dal Louvre.
Il ritorno a Mantova dei "Due Amanti" a distanza di trent'anni dalla grande mostra monografica del 1989, ripropone una importante visione dell'opera di Giulio Romano la cui storia, a tratti avvolta nel mistero, si lega a Mantova e al gusto estetico e allo spirito sensuale e giocoso che caratterizzano la villa giuliesca.
Sicuramente nelle proprietà di Vespasiano Gonzaga, il dipinto (olio su tavola trasferito su tela) ha percorso tante strade, da Sabbioneta a Roma, a Napoli, a Vienna e per finire a San Pietroburgo acquistato per la zarina Caterina II.
Ultim'ora
-
Tragedia funivia Mottarone, 5 richieste di rinvio a giudizio
23 Apr 2025 15:04
-
Carlos Santana collassa durante prove per il concerto: ricoverato
23 Apr 2025 14:49
-
Decreto bollette è legge, da bonus di 200 euro a contributi per le piscine: cosa prevede
23 Apr 2025 14:47
-
Rottamazione quater, riammissione entro il 30 aprile
23 Apr 2025 14:40
-
"Nuovo Papa come Trump", il sogno dei cattolici Maga
23 Apr 2025 14:38
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Il ritorno di Camila Giorgi: parteciperà all'Isola dei Famosi
23 Apr 2025 14:51
-
Tour of the Alps, a casa Sinner fuga per la vittoria di Marco Frigo
23 Apr 2025 14:43
-
Mazda 6e: caratteristiche e prezzi della nuova generazione
23 Apr 2025 14:39
-
Non solo Joao Felix: da Theo a Tomori, siamo già all'ultimo derby?
23 Apr 2025 14:28
-
Netflix, il film "iHostage" e la serie "Il giardiniere" i più visti della settimana
23 Apr 2025 14:21
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Alimentazione, verdure e mezze porzioni per smaltire gli eccessi di Pasqua

Seguici su: