‘Flash d’arte’ sulle presenze musicali in Palazzo San Sebastiano a cura di Paola Besutti. Giovedì 10...

Gli audio di Festivaletteratura ora disponibili anche sull’app ufficiale

- Le fotografe Irene Lazzarin ed Elisa Lauzana a Lunetta per “Di qua/di là â€, il progetto di cartografi...
- 'Che domande!', al via la seconda stagione del podcast di Festivaletteratura. Con Tobias Wolff l’app...
- La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di là , il progetto di cartografia creativa...
Borgo Virgilio, lavori per 150mila euro alla piscina comunale. Aperto il bando per la ricerca del nu...

- Mantova, la giunta approva il progetto di realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati e adegu...
- 'Quartieri in Comune', la Giunta Palazzi incontra gli abitanti del centro storico (soprario). Gioved...
- Mantova: inserimento lavorativo delle persone con disabilità , focus con collocamento mirato della Pr...
CONCERTI DELLA DOMENICA Colonne sonore e jazz con Paolo Zampini e Primo Oliva. Alla Madonna della Vi...

Tempo d'Orchestra: Kian Soltani e la Junge Deutsche Philharmonie per il finale di stagione. Lunedì 3...

Basket serie A2 femminile, MantovAgricoltura espugna i palasport di Vicenza

Dazi Usa, Trump:'E' la nostra dichiarazione di indipendenza economica'. Ue pronta a negoziare

Il turismo mantovano sconfigge il terremoto, ma la sfida per il futuro resta aperta
Sono buone le prospettive per il turismo mantovano. A dirlo è il rapporo annuale redatto dall'Osservatorio Provinciale del Turismo, che si rifersce al 2012 e che evidenzia un cresciuto gradimento, da parte dei viaggiatori, per la terra dei Gonzaga.
Si parla così di un 6,3% in più di arrivi in tutta la Provincia, ma anche di una crescita delle presenze (+11,2%) e di un incremento del tempo che i turisti spendono sul territorio, che passa ad una media di 2,31 giorni. Dati, questi, tutt'altro che scontati, se si pensa che, giusto prima del periodo estivo dell'anno scorso, il terremoto del 29 maggio aveva fatto crollare, oltre che gli edifici di ben 41 comuni del mantovano, anche le speranze di numerosi operatori del turismo.
Il target di riferimento restano comunque i viaggiatori italiani, un numero più importante rispetto ai turisti stranieri, che hanno incrementato le presenze del 16,8%. Ma proprio in riferimento ai visitatori provenienti dall'estero emergono alcune rilevazioni interessanti: la domanda resta dominata dai tedeschi (che costituiscono i 24,5% degli stranieri che percorrono la terra virgiliana) ma si segnalano i turisti dai Paesi Bassi (in crescita del 27%) e il boom di turisti israeliani (che raddoppiano marcando un +103%).
I dati sulla permanenza indicano, tuttavia, che chi decide di spendere una o più notti a Mantova risiede in regioni a noi vicine: sono prevalentemente turisti lombardi, piemontesi, emiliani o veneti, che coprono il 60% del mercato. Interessante è il fatto che tali viaggiatori preferiscano sempre meno soggiornare in albergo (dove gli arrivi calano del 0,2% e le presenze del 2,9%), altresì scelgano un contatto più diretto con la buona tavola e la natura scegliendo l'ospitalità degli agriturismi (che segnano un +42% di arrivi e vedono le presenze aumentare addirittura del 142%).
Ci si permette, ora, una piccola analisi dei dati. A balzare agli occhi sono sicuramente quest'ultima statistica, oltre che il dato riguardante i pernottamenti. Sembrerebbero emergere in ultima istanza temi conciliabili: una buona comunicazione sull'offerta enogastronomica mantovana, sul valore storico e culturale delle zone della Provincia - si pensa, senza nulla togliere agli altri, a Sabbioneta, a Rivarolo, a San Benedetto -, sugli spazi verdi - dal Parco del Mincio a tutti gli altri - potrebbe portare ad un piccolo salto di qualità : posto l'interesse sempre più forte verso gli agriturismi, la natura, la 'periferia' mantovana, si vederebbe crescere il numero di coloro che, desiderosi di scoprire le bellezze non solo del centro città , scelgono di fermarsi più notti. Occorre, insomma, far conoscere maggiormente Mantova.
Sul Guardian leggevo un pezzo che gridava a gran voce lo splendore della nostra città , lamentandosi contemporaneamente del fatto che sia solamente una meta di passaggio verso altre destinazioni (lo potete vedere qui). Occorrono, così, delle politiche di medio-lungo periodo anche per il turismo. Delle politiche per piazzare il brand-Mantova sul mercato. Anche in vista dell'Expo del 2015, nel quale giocheranno un grandissimo ruolo le città -satellite, ovvero quelle che, nel Nord, attorno a Milano, offriranno eventi e iniziative, serve visibilità .
Nicola Roli
@NicolaRoli1
Ultim'ora
-
La precisazione di Adnkronos a 'Striscia la Notizia'
4 Apr 2025 12:34
-
Sale la pressione fiscale, è al 50,6% nel quarto trimestre 2024
4 Apr 2025 12:29
-
Nicoletti (rettore Vanvitelli): "Cucinelli ambasciatore eleganza italiana"
4 Apr 2025 12:22
-
Scuola, oggi cortei da Torino a Roma: "Soldi alla formazione non alla guerra"
4 Apr 2025 12:16
-
Bortuzzo, Lulù Selassie dopo la condanna per stalking: "Toccato il fondo, ma cammino a testa alta"
4 Apr 2025 11:59
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
"Non combatto contro un uomo": rifiuta l'avversaria transgender e si inginocchia
4 Apr 2025 12:30
-
Inter, un altro triplete è davvero possibile? Le ragioni del sì e quelle del no
4 Apr 2025 12:26
-
Ed Sheeran lancia "Azizam", il nuovo singolo: il significato e le curiosità
4 Apr 2025 12:19
-
Robert Downey Jr, 60 anni da Oscar: dalle dipendenze ai trionfi e la stabilità affettiva
4 Apr 2025 12:19
-
Bollo auto e multe, evasi oltre 4,4 miliardi l'anno
4 Apr 2025 12:11
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Acqua potabile, nuovi limiti per contaminazione Pfas. Liguria e Trentino le regioni maglie nere

Seguici su: