La Fondazione UniverMantova è la nuova sede del Corso di Laurea Triennale ‘Costruzioni e Gestione del Territorio - Geometra Laureato’
- Dettagli
- Creato 07 Giugno 2018
- Pubblicato 07 Giugno 2018
MANTOVA, 7 giu. – Con la stipula della convenzione tra il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova e la Fondazione UniverMantova (FUM) nasce una nuova collaborazione per il corso di laurea triennale "Costruzioni e Gestione del Territorio - Geometra Laureato", partito lo scorso anno in città ed a Ostiglia.
Dal nuovo anno accademico (2018/2019), infatti, gli iscritti al suddetto corso di laurea saranno ospitate presso la Fondazione UniverMantova, in via Scarsellini 2 che allestirà le aule per seguire le lezioni in videoconferenza con i docenti delle Università di Modena e Reggio Emilia. Gli studenti iscritti potranno usufruire degli spazi comuni e dei servizi generali dell'Ateneo.
L'accordo è stato presentato questa mattina presso la sede della FUM con interventi del presidente del Collegio Geometri di Mantova Davide Cortesi, della vicepresidente della Fondazione UniverMantova Sara Zaniboni, della referente Scuola per il Collegio Geometri Chiara Patuzzo, e del dott. Michele Minervino, Direttore Amministrativo Fondazione UniverMantova.
Le immatricolazioni e le iscrizioni per l'anno accademico 2018/2019 si terranno dal 20 luglio al 31 ottobre 2018. Una sede è attiva anche a Ostiglia presso l'Istituto Superiore "Galileo Galilei".
- Iscrizioni solamente On-line: www.unimn.it - www.unirsm.sm
Per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito www.collegiogeometrimantova.it (alla sezione "Diventa Geometra") oppure rivolgersi al Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova, presso la sede in viale Risorgimento 27/b-29, o al numero 0376/325412.
Il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova aveva attivato nel 2017, presso la propria sede, il primo anno del corso di laurea realizzato in collaborazione con l'Università degli studi di San Marino e l'Università di Modena e Reggio Emilia. Il corso "Costruzioni e Gestione del Territorio" appartiene alla classe L7 – Ingegneria Civile e Ambientale stabilita dal Miur, specifico per la figura del Geometra Laureato e soddisfa la Direttiva Dell'Unione Europea che prevede una formazione universitaria di alto livello per le nuove iscrizioni negli albi professionali a partire dal 2020.
Il corso non è a numero chiuso e non c'è test di ammissione. Le sedi di esame sono il polo universitario di San Marino e quello di Lodi. Ha un suo sbocco naturale al termine del triennio nel mondo lavorativo, anche se è possibile per gli studenti iscriversi alla laurea magistrale. Il corso di laurea si prefigge di creare "una figura altamente professionale che possa inserirsi da subito e a pieno nel mondo del lavoro secondo i nuovi standard europei".
Per quanto riguarda il nuovo corso di ingegneria informatica istituito dalla FUM e che ha già avuto un riscontro molto positivo con un centinaio di manifestazioni d'interesse, si segnala che l'11 luglio presso la sede di via Scarsellini è programmato un Open Day illustrativo del percorso didattico.
Ultim'ora
-
Papa Francesco, oggi i funerali: da San Pietro a Santa Maria Maggiore per l'ultimo addio
26 Apr 2025 01:24
-
Francesco, il rito della chiusura della bara del Papa: le immagini
25 Apr 2025 23:48
-
Trump è a Roma: "Vedrò Meloni. Molti incontri ma rapidi, non è rispettoso del Papa"
25 Apr 2025 23:16
-
Dazi, Trump frena su nuova proroga di 90 giorni: "Improbabile"
25 Apr 2025 23:02
-
Papa e caso Becciu, monsignor Paglia al Tg2 Post: "Voterà? Non credo"
25 Apr 2025 22:27
Seguici su: