1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 25 Aprile 6:30:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

WhatsApp, l'app può creare dipendenza e creare disturbi

Tecnodipendenza3ROMA, 14 ott. - Negli ultimi anni sono cresciute le chat WhatsApp sul cellulare, da quelle di famiglia, a quelle di classe fino ai colleghi di lavoro e al tempo libero. Tanto che si fa fatica a stare dietro ai messaggi, agli audio e agli allegati che girano e 'impallano' il telefono.

Difficile tenere il passo in tutti i gruppi e rispondere in tempo reale. C'è una soglia di resistenza? Qual è il limite da non superare?

"C'è una abitudine a usare WhatsApp che crea dipendenza, perché c'è bisogno di sentirsi in collegamento con gli altri e ognuno si crea una chat per ogni cosa. E' chiaro che l'attenzione del nostro cervello non può reggere più di 10 chat o gruppi, perché producono giornalmente dai 10 ai 30 messaggi e a fine giornata si arrivano a contare centinaia di comunicazioni. Si va in tilt. Per non parlare delle note vocali che diventano lunghissime mentre dovrebbero essere al massimo di 30 secondi", dice all'Adnkronos Salute Enzo Di Frenna, fondatore di Netdipendenza Onlus, la prima associazione europea no profit che si occupa di prevenzione del tecnostress e delle videodipendenze. Di Frenna è anche autore del libro 'Digiuno Digitale: come sopravvivere con poca tecnologia e rigenerare le forze con le energie sottili'.

"Se la mente si ammala, anche il corpo si ammala - avverte Di Frenna - il sovraccarico informativo porta a mal di testa, insonnia e umore instabile. Dobbiamo usare la tecnologia, che ci aiuta e ci semplifica la vita, con piĂą attenzione".

Domenica 15 ottobre si terrà il trekking di digiuno digitale in varie zone d'Italia e sulle alpi albanesi intorno alla cittadina di Skutari. L'iniziativa è promossa da Di Frenna che è anche autore del libro 'Digiuno digitale: come sopravvivere con poca tecnologia e rigenerare le forze con le energie sottili'. Sono previste escursioni spontanee di cittadini nei boschi dell'Emilia Romagna, della Toscana e del Lazio, ma anche una passeggiata tra i boschi delle alpi albanesi condotta da Davide Marilanich di 'North Albania Alp' che ha aderito all'iniziativa insieme a un gruppo di italiani che vivono intorno alla cittadina di Skutari.

Di Frenna ha realizzato anche il sito www.digiunodigitale.net per raccogliere e pubblicare le testimonianze dei cittadini che desiderano praticare brevi o lunghi periodi di astinenza dalla tecnologia digitale, oltre a informare sui rischi e le soluzioni. Inoltre la piattaforma servirĂ  per lo sviluppo del movimento 'DD Trekkers', cioè i digiunatori digitali in escursione.

(adnKronos)


Ultimi Articoli

25 Apr, 2025

25 aprile Anniversario della Liberazione: ecco il programma delle celebrazioni

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura di Mantova rende noto il…
25 Apr, 2025

Sonnolenza diurna, nelle donne in terza età può indicare un principio di demenza

ROMA, 25 apr. - Quando vediamo una persona che in qualche modo…
25 Apr, 2025

Dazi Usa, frena la crescita economica mondiale. Anche l'Italia colpita

ROMA, 25 apr. - I dazi doganali degli Usa causano una frenata…
24 Apr, 2025

Mantova piange Maria Zuccati, staffetta partigiana e simbolo di democrazia e libertĂ 

MANTOVA, 24 apr. - A pochi giorni dall'80esimo anniversario…
24 Apr, 2025

Morte Papa Francesco: post infezione il rischio di ictus è 5 volte maggiore

ROMA, 24 apr. - La polmonite, l'ictus cerebrale e il collasso…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information