1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 11:37:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Donne nell'arte in senologia: perché la malattia non può avere l'ultima parola

Mantova OspedalePoma Senologia-Equipe2MANTOVA, 11 feb. - Un reparto d'eccellenza, che non trascura l'approccio umanizzante alla malattia.

Anche in Senologia, come già in varie altre strutture aziendali, si è puntato sull'arte e sulla bellezza per lenire la sofferenza e attutire l'impatto con la malattia e con l'ospedale, grazie a un progetto di decorazione delle pareti, mediante pannelli che vedono come protagoniste le donne dell'arte: La ragazza con l'orecchino di perla di Jan Vermeeer, La dama con l'ermellino di Leonardo Da Vinci, Le tre età della donna di Gustav Klimt e Due donne tahitiane di Paul Gauguin. Un omaggio alle pazienti, con un messaggio: la malattia non può avere l'ultima parola.

Le donne dell'arte si affacciano su un nastro di colore fucsia che si snoda lungo tutto il corridoio del reparto ed entra nelle stanze di degenza, connotando l'area dedicata alla cura delle pazienti operate al seno. Il dettaglio decorativo rappresenta idealmente la continuazione del nastro rosa simbolo della fondazione AIRC, scelto per identificare il lavoro dei ricercatori nella lotta contro il tumore al seno.

La Senologia, diretta da Massimo Busani, è attiva dal 2019, 24 ore su 24, con 5 posti letto e personale dedicato. Un reparto che si colloca nella Breast Unit, percorso articolato per accompagnare la donna dalla diagnosi al follow-up e che raggruppa, grazie a un approccio multidisciplinare, vari specialisti: radiologo, patologo, chirurgo, medico-nucleare, oncologo, radioterapista, genetista , nutrizionista, data manager, psicologo e fisioterapista.

Negli ultimi anni l'arte è entrata in più occasioni in ospedale, soprattutto al Carlo Poma che ha visto lo sviluppo di progetti analoghi a quello della Senologia. Ad esempio in Pediatria, Cure Palliative, Neuropsichiatria Infantile, Pronto Soccorso, mensa. È stata inoltre realizzata in più tappe un'opera di street art sul muro che costeggia il parcheggio di Strada Lago Paiolo: il progetto sarà concluso nel 2020. Nella maggior parte dei casi, ASST ha collaborato con il Liceo Artistico Giulio Romano e l'Accademia Laba di Brescia, sia per coinvolgere la comunità locale, valorizzando il lavoro degli studenti, sia che per fare riflettere questi ultimi sulla sofferenza e su specifiche tematiche di salute.


Ultimi Articoli

26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…
26 Apr, 2025

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi…
26 Apr, 2025

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information