Centro Medico Valsecchi: videodermatoscopia a epiluminescenza per la mappatura dei nei
- Dettagli
- Creato 11 Aprile 2016
- Pubblicato 11 Aprile 2016
La Dermatoscopia ad Epiluminescenza è una tecnica indolore, di rapida esecuzione e senza controindicazioni (può essere effetuata anche in gravidanza), che utilizza un piccolo microscopio posto a contatto della pelle, dotato di illuminazione LED, con cui, attraverso l'applicazione di una goccia di acqua distillata o di olio che elimina il riflesso cutaneo, si ottiene un'immagine interna del neo ingrandita fino a 70 volte (videodermatoscopia digitale).
L'immagine dermatoscopica digitale può essere valutata nella sua interezza od anche in piccole parti, consentendo di vedere degli elementi strutturali particolari, non apprezzabili ad occhio nudo, in base ai quali si può valutare il grado di atipia della lesione esaminata.
Il Videodermatoscopio Digitale (Fotofinder Derma 800 HD) utilizza una telecamera a fibre ottiche collegata al computer, con cui è possibile riportare su di un monitor l'immagine clinica e dermatoscopica dei nei e di creare per ogni paziente una cartella personalizzata con una mappa delle lesioni neviche atipiche. Di ogni neo viene memorizzata l'immagine clinica e dermatoscopica che sarà cosÏ facilmente confrontabile con altre immagini della stessa lesione, raccolte in controlli successivi. Questo esame consente un trattamento chirurgico mirato dei nevi atipici, con riduzione del numero di asportazioni inutili, e migliora l'accuratezza diagnostica (in relazione all'esperienza dell'operatore; il computer NON esegue una diagnosi automatica).
La videodermatoscopia non va effettuata con pelle molto abbronzata o a breve distanza da una intensa esposizione solare o a lampade UV (che possono irritare i nevi). La pigmentazione intensa della cute rende piÚ difficile la valutazione di eventuali atipie, soprattutto se di lieve/moderata entità . Un nevo che abbia presentato importanti modifiche può essere comunque valutato in qualunque momento.
La frequenza delle visite dipende dalle caratteristiche personali. Se si hanno pochi nei ed una pelle olivastra, si possono fare controlli ogni 1-2 anni, mentre in presenza di pelle chiara con molti nei, è preferibile fare controlli piÚ ravvicinati, almeno annualmente. In ogni caso è importante andare subito dallo specialista se si notano cambiamenti, anche minimi di un neo, o la comparsa di una nuova macchia sulla pelle che presenti una alterazione della regola dell'ABCDE:
A come Asimmetria: la presenza di una forma irregolare, con una metĂ della lesione diversa dall'altra, depone per un neo atipico.
B come Bordi: frastagliati, irregolari, con aspetto a carta geografica.
C come Colore: se il neo presenta un colore molto scuro o non uniforme e/o se sono comparse modifiche (in chiaro, scuro, nero, rosso, bianco) anche minime.
D come Dimensione: se il neo ha un diametro superiore ai 6 millimetri o se soprattutto ha avuto un aumento di dimensione negli ultimi mesi.
E come Evoluzione, Elevazione, Emorragia: se il neo ha avuto una modifica dell'aspetto iniziale, e/o se in un punto diventa in rilievo, e/o se sanguina spontaneamente e senza traumi.
Per informazioni ed approfondimenti è possibile contattare direttamente la segreteria del Centro Medico Chirurgico Portale Valsecchi di Mantova in via Torelli 16 (0376 355141) o inviare una e-mail ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Ultim'ora
-
Venezia-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
27 Apr 2025 07:55
-
Canada, auto sulla folla a Vancouver durante un festival: "Diversi morti"
27 Apr 2025 07:48
-
Da noi... a ruota libera, ospiti e anticipazioni oggi domenica 27 aprile
27 Apr 2025 07:30
-
Juve-Monza: orario, probabili formazioni e dove vederla
27 Apr 2025 07:22
-
MotoGp, oggi si corre in Spagna: orario e dove vedere il Gp di Jerez
27 Apr 2025 07:07
Seguici su: