Trasporti, metodi e costi per riparare l'auto danneggiata dalla grandine
- Dettagli
- Creato 01 Agosto 2023
- Pubblicato 01 Agosto 2023
MILANO, 01 ago. - Nell'ultima settimana il maltempo nel Nord Italia ha fatto molti danni che hanno coinvolto anche molte auto, colpite da alberi e grandine.
Con i violenti temporali si sono visti chicchi di grandine grossi come palline da tennis rompere vetri e parabrezza oltre ad ammaccare le carrozzerie. Come fare e quali costi sostenere per riparare i danni levando i bolli, i bozzi sulla carrozzeria? Ecco il risultato dopo avere parlato con artigiani e carrozzerie.
VERIFICARE LE COMPETENZE: Non tutti i carrozzieri hanno un artigiano tirabolli - levabolli nella propria sede. Infatti questa figura non ha bisogno di grandi spazi o, per esempio, un forno per verniciatura ma lavora esclusivamente con la propria cassetta degli attrezzi. Quindi bisogna prima accertarsi che la carrozzeria che prenderà in carico la riparazione della nostra auto grandinata abbia una collaborazione con una figura di questo tipo. In più, dato l'evento straordinario, c'è un problema di spazio per il ricovero delle molte auto danneggiate ed esistono società che affittano luoghi, perlopiù piazzali, dove l'artigiano levabolli andrà a operare dando precedenza rispetto alle convenzioni assicurative stipulate.
TRE TIPI DI BOLLO: La "conta dei danni" non è sempre facile e immediata. Infatti, esistono diversi tipi di "bolli" che possiamo suddividere in: bollo da grandine, ammaccatura e sportellata. Se il primo, purtroppo, abbiamo imparato a conoscerlo bene recentemente, il secondo prevede un bollo più grande da grosso impatto mentre l'ultimo è il classico colpo di taglio, ricevuto dall'apertura di una portiera contro la nostra carrozzeria.
QUANDO COVIENE IL TIRABOLLI: Importante, quasi nessuna carrozzeria vi fornirà un preventivo di riparazione per via telefonica o tramite fotografie dell'auto sinistrata. Il danno va visto dai professionisti per essere quantificato e per poter decidere se procedere con l'eventuale riparazione o se il suo costo supera il valore commerciale dell'auto.
QUANTO COSTA LA RIPARAZIONE: Si può comunque fare un esempio pratico: la riparazione di un bollo da grandine superficiale, su uno spazio piano, può costare circa 40 euro + Iva. Il levabolli può operare quando il danno è circoscritto a 2 centimetri per bollo con un massimo di una quarantina di bolli sui grandi pezzi come cofano motore, tetto o parafango. Oltre questa soglia calcolabile in circa 1.600 euro + Iva, o in caso di ammaccature più grandi, si procede con una riparazione da carrozzeria più costosa. Si verifica l'entità del danno e la sua profondità perché anche se la lamiera è elastica se risulta essere troppo deformata bisogna procedere con stucco e verniciatura. In caso di parti in alluminio si procede direttamente con la sostituzione poiché non è lavorabile come il ferro.
(gazzetta.it)
Ultim'ora
-
Papa Francesco, il lungo addio a San Pietro: migliaia in fila per Bergoglio
24 Apr 2025 00:30
-
Ucraina frena sul piano di Trump, l'ira del tycoon: "Zelensky incendiario"
24 Apr 2025 00:25
-
Il gladiatore di York e il leone, nello scheletro la prova delle lotte uomo-animali
23 Apr 2025 23:10
-
Inter-Milan 0-3: Jovic e Reijnders regalano la finale di Coppa Italia al Diavolo
23 Apr 2025 23:04
-
Papa Francesco e il benefattore misterioso per la sepoltura: spunta ipotesi Berlusconi
23 Apr 2025 22:33
Seguici su: