1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 2 Aprile 2:51:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Cosmo, il volo spaziale invecchia il cuore degli astronauti

StazioneSpazialeInternazionale5ROMA, 22 ott. – Pensando alle prossime missioni sulla Luna e su Marte la ricerca sta lavorando per studiare gli effetti sull'organismo di una lunga permanenza nello spazio.

Un aspetto fondamentale del volo spaziale umano a lungo termine è proprio la risposta fisiologica e il conseguente adattamento alla microgravità (0G), che ha tutte le caratteristiche dell'invecchiamento accelerato e coinvolge quasi tutti i sistemi del corpo umano: atrofia muscolare e perdita ossea, insorgenza di problemi di equilibrio e coordinazione, perdita di capacità funzionale del sistema cardiovascolare.

La ricerca "Cardiovascular deconditioning during long-term spaceflight through multiscale modeling" pubblicata in questi giorni su npj Microgravity, prestigiosa rivista del gruppo Nature, condotta da Caterina Gallo, Luca Ridolfi e Stefania Scarsoglio del Politecnico di Torino, dimostra che il volo spaziale umano riduce la tolleranza alla sforzo fisico e invecchia il cuore degli astronauti.

Il modello matematico alla base dello studio ha permesso di indagare alcuni meccanismi del volo spaziale che inducono il decondizionamento cardiovascolare, cioè l'adattamento del sistema cardiocircolatorio ad un ambiente meno impegnativo.

Capire le alterazioni della fisiologia umana è fondamentale per garantire la salute degli astronauti in vista delle ormai imminenti missioni sulla Luna e su Marte. Inoltre, poiché il decondizionamento nel volo spaziale ha caratteristiche simili all'invecchiamento accelerato, la fisiologia gravitazionale può avere importanti ricadute in ambito clinico-medico a Terra, per ritardare o prevenire disturbi legati alla crescente aspettativa di vita.

Lo studio proposto – informa Polito – ha confrontato la risposta cardiovascolare in condizioni di microgravità (0G) con quanto accade sulla Terra: diversi parametri emodinamici – tra i quali il lavoro e la contrattilità cardiaca, il consumo di ossigeno e la pressione arteriosa – si riducono notevolmente. La tolleranza all'esercizio fisico di un astronauta risulta paragonabile a quella di una persona non allenata con uno stile di vita sedentario. Si sono osservate significative alterazioni della forma d'onda a livello capillare, che possono modificare la regolare perfusione e l'apporto medio di nutrienti a livello cellulare.

"Questi risultati – commenta la professoressa Scarsoglio – sono utili per progettare futuri voli spaziali di lungo termine, per adottare contromisure al fine di ridurre il decondizionamento e per comprendere lo stato di salute degli astronauti quando sarà loro richiesta una capacità fisica immediata al momento del ripristino parziale della gravità come ad esempio all'atterraggio sulla Luna o su Marte".

(askanews)


Ultimi Articoli

02 Apr, 2025

LA GRANDE MAGIA, docufilm omaggio dell’attore Nicola De Buono a Tristano Martinelli, creatore della maschera di Arlecchino

MANTOVA, 02 apr. - SarĂ  presentato in anteprima giovedì 3 aprile…
02 Apr, 2025

Salute, in Italia le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte

FIRENZE, 02 apr. - Le malattie cardiovascolari restano la prima…
02 Apr, 2025

Sondaggio politica, scende Fratelli d'Italia mentre sale il Pd

ROMA, 02 apr. - Secondo l'ultimo sondaggio politico Swg per il…
01 Apr, 2025

A Palazzo Te la presentazione del libro di Scansani 'L’Acqua di Mantova'

MANTOVA, 01 APR. - Martedì 1° aprile, alle 17.30, nella Sala dei…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information