Arriva a Mantova il mercato europeo: dal 10 al 12 aprile in piazza Virgiliana le tradizioni gastronomiche e artigianali dei paesi europei
- Dettagli
- Creato 08 Aprile 2015
- Pubblicato 08 Aprile 2015
MANTOVA, 8 nov. - Il Vecchio Continente con le sue peculiarità gastronomiche e artigianali è in vetrina per la prima volta a Mantova grazie al MERCATO EUROPEO, la manifestazione organizzata da Anva Confesercenti (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) che punta a far conoscere la tradizione commerciale, gastronomica e artigianale delle nazioni europee, in un'ottica di apertura e confronto culturale.
Sarà un grande bazar di profumi, colori e sapori multiculturali quello che attende i mantovani in Piazza Virgiliana da venerdì 10 a domenica 12 aprile dalle 10 alle 22.
Arriveranno una sessantina di bancarelle provenienti da 17 nazioni diverse, che permetteranno ai visitatori di gustare i piatti tipici dei vari paesi e di acquistare prodotti di artigianato di alta qualitĂ .
Un viaggio nella tradizione che va dalla penisola Iberica alla Scandinavia, passando per Mittel Europa, Balcani e Mediterraneo.
"Con questa affascinante iniziativa vogliamo portare un pezzetto di mondo, e in particolare di Europa, ai mantovani e arricchire il panorama di eventi della nostra cittĂ ", ha spiegato il presidente di Confesercenti Mantova Gianni Rebecchi.
Ricco il panorama di prelibatezze e chicche di artigianato locale. Dalla Francia moda e accessori, le famose crĂŞpes parigine, biscotti, lavanda e prodotti provenzali. Dall'Austria strudel, torta sacher e altri dolci, speck, pane, knederli e wuerstel.
Dalla Germania la celebre birra, dolci e caramelle. Dalla Spagna l'immancabile paella e le liquirizie. E ancora i piatti tipici della Grecia, la birra della Repubblica Ceca, l'ambra della Polonia, le specialitĂ dell'Irlanda, il vetro della Lituania, gli oggetti in legno della Slovenia, i fiori dell'Olanda, le pelli di renna e l'artigianato della Finlandia.
Non mancherà l'occasione per assaggiare curiosi dolcetti tipici impossibili da trovare se non nei paesi di provenienza, come i coccoretti belgi realizzati con farina di cocco, i poffertjes olandesi e i curiosi kürtőskalács ungheresi, conosciuti anche come "camino dolce" per la particolare forma cilindrica ottenuta cuocendoli su uno spiedo che ruota lentamente sul fuoco.
Naturalmente ci sarĂ anche la rappresentanza italiana con dolcetti siciliani, gastronomia tipica toscana, prodotti calabresi e pugliesi, focaccia genovese, pasticceria napoletana, pietanze sarde e della Val d'Aosta, miele, patate e frutta secca.
Tra i prodotti d'artigianato troviamo la ceramica di Bassano, articoli di bigiotteria, coltelleria e cachemire. Per finire, un assaggio di mondo a testimonianza dell'inclinazione aperta e cosmopolita dell'Europa.
Ci sarĂ anche uno stand gastronomico con cucina brasiliana e i prodotti di artigianato tradizionale provenienti dalla terra che fu degli Assiri: l'antichissima e tanto martoriata Siria.
Ultim'ora
-
Auto su pedoni a Lanciano, cosa è successo: cosa si sa dell'investitore
25 Apr 2025 15:54
-
Arezzo, bambina di 9 anni salva nonna grazie a corso fatto a scuola
25 Apr 2025 15:41
-
Wta Madrid, Paolini al terzo turno: Boulter ko
25 Apr 2025 15:33
-
25 aprile, Mattarella a Genova: il discorso integrale, cosa ha detto
25 Apr 2025 14:16
-
Auto su pedoni a Lanciano, cosa ha urlato l'uomo alla guida
25 Apr 2025 14:02
Seguici su: