1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 6 Febbraio 12:50:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Giornata dell’arte e della cultura contemporanea: il programma di eventi e iniziative sabato 8 febbraio, ore 18, alla Madonna della Vittoria

Mantova GiornataArteCultura LocandinaMANTOVA, 06 feb. – Sabato 8 febbraio, dalle ore 18.00 alla Madonna della Vittoria, si celebra la "Giornata dell'arte e della cultura contemporanea a Mantova". È la seconda edizione dell'iniziativa annuale, promossa dall'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, che guarda al futuro in continuità con oltre un secolo di esperienze e prende spunto dall'evento dell'8 febbraio 1909, quando venne pubblicato il manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti, legando idealmente questa memorabile data ad una nuova stagione della cultura artistica mantovana.

Nel corso dell'appuntamento pubblico verranno presentate le iniziative legate allo spirito della manifestazione che, in questo 2025 si arricchisce di una importante novità. Come ha precisato il presidente dell'Associazione Amici di Palazzo Te Italo Scaietta, all'interno dell'associazione è nato un gruppo di lavoro composto da artisti e coordinato da Roberto Pedrazzoli che si animerà durante tutto l'anno per organizzare eventi.

Sabato, dunque, verrà presentato il programma di eventi e iniziative che comprenderanno visite, relazioni, piccole esposizioni, momenti che spiegano davvero cos'è l'arte moderna e contemporanea, quali sono i suoi capisaldi.

Il sindaco Mattia Palazzi e il direttore di Palazzo Ducale Stefano L'Occaso aggiorneranno sullo stato dei lavori per la realizzazione del nuovo Museo di arte moderna e contemporanea che troverĂ  sede nel Casino delle Guardie Nobili di Palazzo Ducale, il corpo di fabbrica affacciato sul lato ovest di piazza Castello, con ingresso dal voltone D'Annunzio.

Al suo interno verranno collocate le opere che attualmente si trovano nel deposito di Palazzo Te, di cui è stata completata la catalogazione e digitalizzazione. Inoltre, grazie alla vincita di un bando di Regione Lombardia, sono state catalogate anche tutte le opere non ancora studiate della collezione Nodari-Pesenti.

I risultati di questi studi verranno anch'essi presentati durante la giornata dell'arte e cultura contemporanea dell'8 di febbraio alla Madonna della Vittoria. SarĂ  anche l'occasione per rendere omaggio allo scultore Marcello Morandini, artista internazionale, mantovano di nascita, e presentare la donazione da parte della famiglia dell'artista Ferruccio Bolognesi della maschera-scultura realizzata per il ballo delle ingrate di Claudio Monteverdi.

VenerdĂŹ 21 febbraio, ore 18, alla Madonna della Vittoria si terrĂ  l'incontro "Lo spazio del contemporaneo" con Ferdinando Capisani, Italo Lanfredini e Roberto Pedrazzoli che dialogheranno su tendenze, linguaggi e testimonianze della contemporaneitĂ .

Entrambi gli eventi sono a ingresso libero.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information