1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 30 Aprile 5:42:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Marco Polo, i domenicani e i mongoli: ‘Serata in giardino’ a Casa Andreasi venerdì 30 agosto ore 21 con p. Alberto Casella

Mantova CasaAndreasi SeratainGiardino30Agosto LocandinaMANTOVA, 26 ago. – La terza "Serata in giardino" di Casa Andreasi dedicata a Marco Polo (1271-1295) nel settecentesimo anniversario della sua morte si tiene venerdì 30 agosto, dalle ore 21.00.

Aperto a tutti, l'incontro, dal titolo "I domenicani e i mongoli. Ideali e incidenti di percorso", sarĂ  condotto da p. Alberto Casella o. p. docente di Teologia all'UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il legame tra Marco Polo e i domenicani veneziani è stato particolarmente fecondo non solo dal punto di vista biografico, ma anche da quello testuale. Insieme a loro, infatti, il Viaggiatore procedette a una revisione in latino del Milione che riporta delle aggiunte e delle novità contenutistiche rispetto alla versione originale redatta a Genova, divenendo poi anche un riferimento preciso per le missioni che Domenicani e Francescani andavano fondando in Oriente.

All'interno dei progetti di evangelizzazione dei Mongoli si inserisce anche la creazione di una serie di diocesi nell'Ilkhanato di Persia, ovvero in quelle terre dell'Asia Centro-Occidentale finite sotto il controllo di una delle linee di discendenza di Genghis Khan. L'arcidiocesi di Soltanyeh e le sue suffraganee (1318) vennero affidate ai frati predicatori, in particolar modo italiani.

Fra essi vi era fra Bartolomeo de Podio da Bologna, detto il Piccolo, teologo, eletto vescovo di Maragha, una delle capitali della corte ilkhanale che aveva conservato una ancestrale itineranza. La predicazione ai Mongoli e Persiani non ebbe successo, mentre attirò l'interesse di alcuni monaci armeni. Questo spinse Bartolomeo a trasferirsi presso di loro, nella regione del Nakchivan nel Caucaso.

Qui sorse una fiorente congregazione di frati armeni che adottò abito e costituzioni domenicane e sistema di studio tomista, i Fratres Unitores, dedita a fomentare l'unione con la Chiesa di Roma. La Peste Nera e l'invasione di Tamerlano provocarono la quasi totale scomparsa delle missioni domenicane in Persia e Asia Centrale, tranne quella nel Caucaso che sopravvisse e prosperò con caratteri peculiari di interculturalità (anzi di interculturazione) fino a divenire, nel 1595, una vera e propria provincia dell'Ordine dei Predicatori.

Questa, con alterne vicende e incomprensioni con i missionari italiani, sopravviverĂ  sino al 1780, quando sarĂ  spazzata via dalle guerre ottomano-persiane, provocando l'esodo di migliaia di armeni che, guidati dai frati domenicani, ripararono a Izmir, ricreando una comunitĂ  armeno cattolica.

  • L'incontro è aperto a tutti.

Info:

  • Casa Andreasi
  • tel. 0376.322297
  • Cell. 345.1539547
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  


Ultimi Articoli

30 Apr, 2025

Primo Maggio a Suzzara: sindacati insieme per un lavoro sicuro

SUZZARA, 30 apr. - Il lavoro sicuro è il tema al centro della…
30 Apr, 2025

Ricerca, nel Dna del neonato la possibilitĂ  di predire malattie future. Indizi nel sangue del cordone ombelicale

ROMA, 30 apr. - Il cordone ombelicale potrebbe diventare una…
29 Apr, 2025

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

MANTOVA, 29 apr. - L'Artes SPX Mantova perde gara 1 dei quarti…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information