1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 24 Aprile 5:21:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Marco Polo, i Veneziani e i domenicani dei SS. Giovanni e Paolo', venerdì 19 luglio con Marcello Bolognari a Casa Andreasi

Mantova CasaAndreasi SerateInGiardino 19LuglioMANTOVA, 14 lug. – Venerdì 19 luglio, alle ore 21.00, la Casa della Beata Osanna Andreasi ospita l'incontro "Marco Polo, i Veneziani e i domenicani dei SS. Giovanni e Paolo" di cui sarà protagonista Marcello Bolognari, dell'Università Cà Foscari di Venezia.

Nel corso di questo secondo appuntamento della rassegna Serate in Giardino a Casa Andreasi, aperto a tutti, verrà presentata la vita veneziana di Marco Polo, il ruolo del convento dei SS. Giovanni e Paolo nella società lagunare e, infine, il valore storico-letterario del legame tra Marco e i domenicani.

Nel 2024 ricorrono i settecento anni dalla morte del celebre viaggiatore veneziano Marco Polo (1254-1324). Rimasto per lungo tempo all'ombra degli anni giovanili passati in Estremo Oriente e in Cina alla corte di Kublai Khan (1271-1295) è il periodo passato da Marco, divenuto ormai un uomo, a Venezia dopo la prigionia genovese terminata nel 1299 in cui scrisse, insieme a Rustichello da Pisa, il Devisement dou Monde o Milione in franco-italiano.

Questi 25 anni in cui il Viaggiatore si muove tra le calli e i rii della sua città natale sono ricostruibili grazie ad una serie di documenti conservati perlopiù all'Archivio di Stato di Venezia.

Le pergamene riguardanti Marco, mercante e capo famiglia dal piglio deciso e talvolta spigoloso, ci permettono di stabilire una relazione profonda con i domenicani del convento lagunare dei SS. Giovanni e Paolo.

Questo cenobio, notissimo a Venezia per essere il 'pantheon della Serenissima', dove cioè hanno trovato sepoltura tra le più importanti personalità della storia cittadina, era infatti l'epicentro di una rete sociale e spirituale che dai chiostri conventuali si irradiava in tutta la città, coinvolgendo alla stessa maniera uomini, donne, nobili, dotti, pescatori, artigiani e stranieri che vivevano in laguna.

Il legame tra Marco Polo e i frati Predicatori veneziani è particolarmente fecondo non solo dal punto di vista biografico, ma anche da quello testuale; insieme a loro, infatti, il Viaggiatore procedette a una revisione in latino del Milione che riporta delle aggiunte e delle novità contenutistiche rispetto alla versione originale redatta a Genova.

Il documento che ha rivelato questo legame, finora inedito ma soprattutto sconosciuto, è stato rinvenuto lo scorso maggio 2020 nel vastissimo Archivio di Stato di Venezia da Marcello Bolognari, dottorando, allora, dell'Università Ca' Foscari.

Si tratta di un atto di straordinaria importanza, datato 31 marzo 1323: Marco è tornato da tempo a Venezia ed essendo uomo di fiducia dei domenicani si presta come testimone per lasciti ed acquisizioni. La pergamena fornisce informazioni sulla vita di Marco Polo a Venezia, finora poco o nulla documentata, nonché delle sue attività e coinvolgimento nella vita religiosa contemporanea, in particolare quella dell'ordine domenicano.

Essa offre un appiglio all'affascinante ipotesi che i domenicani per lui traducessero Il Milione dal volgare al latino al fine di agevolarne la diffusione e renderlo una sorta di guida turistica ante litteram dell'Oriente.

  • Casa della Beata Osanna Andreasi, Via Frattini 9, Mantova
  • Venerdì 19 luglio, ore 21.00, ingresso libero


Ultimi Articoli

24 Apr, 2025

Mantova piange Maria Zuccati, staffetta partigiana e simbolo di democrazia e libertà

MANTOVA, 24 apr. - A pochi giorni dall'80esimo anniversario…
24 Apr, 2025

Morte Papa Francesco: post infezione il rischio di ictus è 5 volte maggiore

ROMA, 24 apr. - La polmonite, l'ictus cerebrale e il collasso…
24 Apr, 2025

Previsioni Meteo, ponte del 25 aprile con tanti temporali

ROMA, 24 apr. - Ancora piogge e temporali sull'Italia dove non è…
23 Apr, 2025

‘LIBERA LA PACE’, maratona in versi contro le guerre. Sabato 26 aprile alla Biblioteca Baratta

MANTOVA, 23 apr. - Trentadue poeti e studiosi della poesia da…
23 Apr, 2025

Celebrazioni del 25 aprile, ecco le modifiche alla viabiità

MANTOVA, 23 apr. - In occasione delle celebrazioni…
23 Apr, 2025

Alimentazione, verdure e mezze porzioni per smaltire gli eccessi di Pasqua

ROMA, 23 apr. - Colazione e pranzo di Pasqua, scampagnata fuori…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information