Un osservatorio giovane duecento anni: sabato 4 maggio al Teatro Bibiena la storia della Specola del Liceo Virgilio
- Dettagli
- Creato 24 Aprile 2024
- Pubblicato 24 Aprile 2024
MANTOVA, 24 apr. - Sabato 4 Maggio 2024 avrĂ luogo la presentazione alla cittadinanza della Specola del Liceo Virgilio, stazione meteorologica attiva dal 1827 e recentemente insignita del riconoscimento di "Osservatorio Metereologico Centenario" da parte della World Metereological Organization, agenzia delle Nazioni Unite.
L'evento, intitolato "Un osservatorio giovane duecento anni", si articolerĂ in due momenti distinti, eppure strettamente connessi. Nella prima parte, sita nella prestigiosa ambientazione del Teatro Scientifico Bibiena, sarĂ possibile assistere a interventi in merito non solo all'attivitĂ , ma anche allo stato attuale della Stazione meteorologica, interessantissima e da un punto di vista artistico/architettonico e da un punto di vista scientifico.
Al proposito, dal momento che la raccolta di dati scientifici è stata, nei secoli, sistematica e pressochÊ continua, la mattinata si configurerà anche come occasione di confronto e valutazione del cambiamento climatico, tematica quanto mai attuale.
Nella seconda parte, invece, che prenderĂ avvio alle 14:30 presso la sede del Liceo Virgilio e che sarĂ a cura della delegazione degli Amici del Liceo Virgilio e di alcuni studenti e studentesse attualmente frequentanti l'istituto e per l'occasione resi Cicerone, sarĂ possibile godere di una visita guidata della Specola stessa. Il tour darĂ la possibilitĂ di salire le antiche e anguste scale che si insinuano tra mura quasi inesplorate e corridoi nascosti e, cosĂŹ, di accedere a luoghi che ancora ricordano testimonianze di anni lontani, grazie anche alla presenza di vecchi registri e libri archiviati.
Si anticipa che tale iniziativa, dalla durata di quarantacinque minuti circa, prevede obbligatoriamente prenotazione attraverso una mail all'indirizzo di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Un osservatorio giovane duecento anni"
Sabato 4 Maggio, Teatro Bibiena, via Accademia 47
Ingresso libero fino a esaurimento posti
- Prima parte: convegno 9:30 - Saluti delle AutoritĂ
- Modera Carmen Giovanna Barbieri (Dirigente Scolastica Liceo Virgilio)
- 10:00 - Avvio delle Conferenze
- Modera Dino Zardi, UniversitĂ di Trento
- Maria Carmen Beltrano, Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM: Il programma di valorizzazione degli osservatori centenari dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale.
- Massimo Enrico Ferrario, Rete degli Osservatori Meteorologici Storici Italiani (ROSMI): La rete degli osservatori meteorologici storici italiani.
- Orietta Cazzuli, Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Regione Lombardia: L'attualitĂ dell'osservazione meteorologica in Lombardia.
- Giovanni Gorni, Condifesa Mantova e Cremona (Codima): Agricoltura e cambiamenti climatici.
- Giulia Artioli, Liceo Virgilio: Il Palazzo degli studi del Liceo Virgilio: passato e presente.
- Giovanna Massari, UniversitĂ di Trento: La Specola del Palazzo degli Studi: un'architettura per la comunicazione pubblica della scienza.
- Maurizio Maugeri, UniversitĂ di Milano: La serie storica delle osservazioni meteorologiche alla Specola del Liceo Virgilio.
- Giacomo Gerosa, UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia: La stazione di misura dei flussi di carbonio al Bosco della Fontana: una risorsa per monitorare le forzanti del cambiamento climatico.
- Fabio Leali,, UniversitĂ di Trento
- Studenti e studentesse del Liceo Virgilio, Liceo Belfiore e Istituto Strozzi: Digitalizzare ed elaborare i dati storici dell'Osservatorio del Liceo Virgilio come Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO): restituzione dei risultati.
- 12:30 - Conclusioni e saluti a cura della D.S. Carmen Giovanna Barbieri.
- Seconda parte: avvio alle 14:30
- Visite guidate, su prenotazione, alla Specola e alle collezioni del Liceo Virgilio.
Ultim'ora
-
Arsenal-Psg: orario, probabili formazioni e dove vederla
29 Apr 2025 06:55
-
Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni
29 Apr 2025 01:22
-
Ucraina-Russia, la nuova tregua di Putin non basta a Trump
29 Apr 2025 00:47
-
Giletti e l'inchiesta 'Zero titoli': "Dopo scandalo diplomi lo spettro dei rifiuti, carabinieri indaghino"
28 Apr 2025 23:58
-
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd fermo
28 Apr 2025 23:08
Seguici su: